venerdì, 21 Febbraio, 2025

gas naturale

Attualità

Gas alle stelle: +1,6 miliardi di euro di costi per le Pmi italiane nel 2025

Chiara Catone
Già nei primi giorni del 2025 l’incremento del costo del gas naturale inizia a pesare sulle spalle delle Pmi italiane, con un impatto economico che si aggira attorno all’ 1,6 miliardi di euro in costi aggiuntivi. Secondo un’analisi svolta dal Centro Studi di Unimpresa, il prezzo medio del gas per l’anno corrente dovrebbe oscillare intorno ai 50 euro per Megawatt...
Economia

Teleriscaldamento: sanzioni dell’Antitrust a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi

Anna Garofalo
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato pesanti sanzioni a Hera S.p.A. e ComoCalor S.p.A. per l’applicazione di prezzi eccessivamente gravosi nel settore del teleriscaldamento. Hera dovrà pagare una multa di 1.984.736 euro, mentre ComoCalor è stata sanzionata per 286.600 euro. Tra maggio e giugno 2023, l’Antitrust aveva avviato tre procedimenti sulle reti di Ferrara, gestita da Hera...
Energia

Energia: report dell’Ue, importazione gas russo sceso al 18 per cento

Antonio Marvasi
“L’Unione europea è pronta a fare a meno del gas prodotto dalla Russia”. Ad assicurarlo da Bruxelles è la commissaria uscente all’Energia Kadri Simson che ha illustrato la relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024, che descrive “il modo in cui l’UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato.” La fine dell’accordo di transito...
Energia

Accordo di solidarietà Italia-Germania per l’approvvigionamento di gas naturale

Ettore Di Bartolomeo
E’ stato firmato oggi a Berlino dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dal collega tedesco dell’Economia e della Protezione climatica, Robert Habeck, un accordo intergovernativo bilaterale di solidarietà tra Italia e Germania in materia di gas.  La firma è stata apposta presso il ministero degli Esteri tedesco a margine del “Dialogo di Berlino sulla transizione...
Energia

Impegno di Legacoop per l’energia rinnovabile. Accordo con Nova Aeg

Francesco Gentile
Legacoop e Nova Aeg hanno siglato un accordo per rendere disponile alle cooperative energia elettrica e gas naturale a condizioni favorevoli; nasce così “CoopToCoop”, circolo virtuoso per consentire alle cooperative produttrici di energia di cederla alle cooperative consumatrici finali. L’accordo è sottoscritto tra il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, e il presidente di Nova Aeg, Patrizio Dettoni. Legacoop si impegna...
Energia

Energia, il Ministro Pichetto Fratin firma l’aggiornamento dei Piani di azione preventiva

Federico Tremarco
Via libera al decreto di aggiornamento dei Piani di azione preventiva e di emergenza del sistema italiano di gas naturale firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il provvedimento, realizzato in ottemperanza al Regolamento europeo 2017/1938, impegna il Governo a svolgere un monitoraggio costante della situazione energetica nazionale al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di...
Energia

‘World Energy Outlook 2023’: “Servono misure più incisive per l’obiettivo di 1,5 gradi”

Valerio Servillo
A oggi la domanda di combustibili fossili è destinata a rimanere troppo alta per gli standard di equilibrio che definiscono l’obiettivo dell’Accordo di Parigi, ossia di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 °C. È quanto si legge nel ‘World Energy Outlook 2023’ dell’Agenzia internazionale dell’Energia (Iea). Secondo la Iea, sarebbero necessarie misure ancora più incisive per mantenere vivo...
Europa

L’Algeria è il secondo fornitore di gas naturale dell’Europa

Paolo Fruncillo
Secondo il rapporto mensile pubblicato dal Gas Exporting Countries Forum (GECF), l’Algeria è oggi il secondo fornitore di gas naturale dell’Europa. L’Algeria detiene una quota del 20% delle esportazioni di gas via gasdotto verso la Ue dallo scorso gennaio fino alla fine di settembre di quest’anno. Il primo posto spetta, secondo lo stesso rapporto, alla Norvegia con il 54% del...
Attualità

Le bollette del gas in calo del 2,1% a luglio

Paolo Fruncillo
Arera, l’Authority per l’energia, ha reso noto che nel mese di luglio per le famiglie si è registrata una diminuzione della bolletta del gas pari al 2,1% rispetto al mese di giugno. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul...
Energia

Energia: nel 2023 calano i costi per le imprese del terziario

Emanuela Antonacci
Per le imprese del terziario si registrano le prime riduzioni del costo delle forniture di energia elettrica (-12%) e del gas naturale (-33%), ma il costo complessivo dell’energia resta comunque ancora elevato. Nel 2023, infatti, la stima della spesa complessiva sostenuta da queste imprese per le forniture di energia elettrica e gas è pari a 38 miliardi di euro, in...