domenica, 23 Febbraio, 2025

Francesco Lollobrigida

Attualità

Mattarella a Piantedosi: “Mai manganelli sui ragazzi”

Stefano Ghionni
“Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento”. Tramite una nota stringata di appena quattro righe il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è ‘sceso in campo’ in prima persona per una dura reprimenda in merito alle cariche delle forze dell’ordine nei confronti di studenti che a Pisa e Firenze stavano manifestando in favore della pace a Gaza. Una prova di...
Società

Coldiretti. Prandini: Domani a Bruxelles agricoltori da tutta Europa

Ettore Di Bartolomeo
Domani a Bruxelles ci saranno più di 3.000 agricoltori italiani. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che contesta, tra l’altro, all’Unione europea le tempistiche burocratiche, prima fonte di intralcio della produzione agricola. “Nonostante la Commissione europea metta finalmente in discussione la condizionalità ambientale, la razionalizzazione dei controlli e preveda anche delle misure al sostegno dei piccoli agricoltori...
Attualità

Agricoltori, in 1.500 protestano a Roma con 11 trattori

Lorenzo Romeo
Flop? Probabilmente sì. Perché di certo non è stata una manifestazione di protesta tanto partecipata quella organizzata per ieri pomeriggio al Circo Massimo di Roma dalla sigla CraAgricoltori traditi: 1.500 le persone che hanno preso parte al presidio (in compagnia di 11 trattori), provenienti comunque da ogni parte d’Italia. Dunque, una cifra lontanissima dalle 20mila presenze paventate la scorsa settimana...
Politica

Cdm, fondi per le emergenze nazionali, montagna e processo civile

Maurizio Piccinino
Un Consiglio dei ministri con più argomenti, dalla informativa sulle politiche migratorie, tenuta dal Presidente Giorgia Meloni, agli obiettivi strategici per il settore agricolo, illustrati dal ministro Francesco Lollobrigida. Tra le decisioni prese, la delibera, su proposta del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, dello stato di emergenza di 12 mesi nel territorio della regione Friuli – Venezia Giulia,...
Attualità

Il Masaf ha dato il via al nuovo bando ‘Frutta e Verdura nelle scuole’ per restituire centralità ai produttori locali

Marco Santarelli
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha dato il via al nuovo programma “Frutta e Verdura nelle scuole”. Fino all’11 marzo 2024 saranno direttamente i produttori ortofrutticoli, oltre che le loro associazioni, cooperative o consorzi, a poter presentare i progetti per promuovere il consumo di frutta e verdura tra gli alunni nelle scuole primarie. “L’obiettivo – ha...
Attualità

Agricoltori, il Governo apre su Irpef e incentivi. I movimenti di protesta: bene, ma vogliamo i fatti

Maurizio Piccinino
Agricoltori, che non smobilitano e annunciano che resteranno a Roma, e i medici che puntano allo scudo legale, a nuove assunzioni e discutere la pensione a 72 anni. I temi sono quelli presentati ieri nel vertice di maggioranza con il Centrodestra riunito a Palazzo Chigi per far quadrare gli emendamenti da inserire nel decreto Milleproroghe. Il dibattito con il confronto...
Agroalimentare

Meloni: “Esenzione Irpef sotto i 10mila euro” Agricoltori: passo avanti ma servono i fatti

Stefano Ghionni
Una giornata frenetica quella di ieri sul fronte della protesta degli agricoltori. Ma che, tutto sommato, è andata verso la direzione voluta dalle associazioni di categoria. In primis, sono stati ricevuti dal governo come avevano chiesto e l’incontro è andato sui binari della collaborazione. Inoltre le loro rivendicazioni sono state anche lette da Amadeus sul palco del teatro Ariston di...
Agroalimentare

“Fruit Logistica” presentato il prototipo della funivia della mela

Cristina Gambini
Il Consorzio Melinda è uno dei protagonisti alla fiera della frutta in Germania, “Fruit Logistica”, principale salone europeo del settore dei prodotti ortofrutticoli freschi che si è aperto oggi a Berlino. Il consorzio ha realizzato un progetto di sostenibilità consistente nell’ampliamento delle celle ipogee – i magazzini sotterranei per la conservazione naturale delle mele in ambiente protetto – e nell’installazione...
Attualità

Amadeus leggerà un comunicato, ma gli allevatori non ci stanno: “Anche noi sul palco”

Stefano Ghionni
Ma quale Annalisa, ma quale Geolier o Loredana Berté. Il vero tormentone del Festival 2024 è legato alla presenza, o meno, degli allevatori sul palco del teatro Ariston per spiegare agli italiani le ragioni della loro protesta, le proposte e le rivendicazioni. Ebbene, quella di questa sera sembrava essere la data giusta, ma a una condizione dettata dalla Rai: nell’impossibilità...
Società

Nasce ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, un progetto istituzionale per favorire l’accesso delle famiglie numerose alla ristorazione

Cristina Gambini
Lo scorso 1° febbraio, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuta la presentazione del progetto istituzionale ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, iniziativa nazionale volta a favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico. Il progetto, esteso fino 30 giugno 2024, ha...