domenica, 20 Aprile, 2025

Fisco

Economia

Superbonus110% fino al 2023. Draghi: “Va meglio del previsto. Consolidare la crescita”

Cristina Calzecchi Onesti
Continua la ripresa economica del Paese con tassi di crescita superiori alle previsioni di primavera dell’1,5%. Draghi è ottimista e punta tutto sullo sviluppo anche per contenere il debito. Tradizionalmente la Nota di assestamento di bilancio (Na.Def.) non contiene grossi cambiamenti rispetto allo stesso Def, ma non è il caso di quest’anno per effetto del tasso di crescita del Prodotto...
Economia

Economia, De Lise (commercialisti): in campo per il futuro dell’Italia

Redazione
Il numero uno dell’Ungdcec presenta il 58° Congresso (Reggio Calabria, 30 settembre e 1° ottobre) Due giorni di dibattito su fisco, legalità e sostenibilità con magistrati, politici, docenti universitari. “I giovani dottori commercialisti scendono in campo per il futuro dell’Italia. In questo anno e mezzo di pandemia la categoria ha dimostrato di essere il centro nevralgico di ogni attività economica...
Economia

Faro sui morosi “seriali”: 80 miliardi l’anno. 50% debiti sotto i mille euro

Piccinino
Troppi cittadini morosi. Il fisco corre ai ripari con un maxi controllo sui debitori seriali. Ogni anno 7,2 milioni di contribuenti ricevono una cartella senza aver saldato il conto di quelle precedenti e così accumulano debiti. Per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) i mancati pagamenti ammontano a circa 80 miliardi l’anno. Una cifra da manovra economica che non viene riscossa. L’Italia...
Economia

Fisco: unificare Entrate e Riscossione

Giuseppe Miceli*
Etica e Fisco sono i temi al centro del Festival dell’Economia Civile che si svolgerà a Firenze, dal 24 al 26 settembre. Nel frattempo, i dati trasmessi dall’Agenzia delle entrate-Riscossione alla Commissione finanze del Senato tracciano un quadro imbarazzante sul quale riflettere, anche in chiave etica. Sono circa 8 milioni i contribuenti italiani che ogni anno si vedono recapitare cartelle...
Economia

Contenzioso tributario, pendenze sotto 300mila unità

Francesco Gentile
Alla data del 30 giugno 2021, secondo i dati del Mef, le controversie tributarie pendenti, pari a 297.458, scendono per la prima volta sotto la quota delle 300 mila unità: la diminuzione risulta pari al 16,62% rispetto al 30 giugno 2020 e al 13,95% rispetto al 31 dicembre 2020. Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel...
Lavoro

Bombardieri (Uil): Pnrr, pensioni, fisco. Sicurezza sul lavoro il Governo deve accelerare

Paolo Fruncillo
Piano Nazionale di Ripresa, lavoro, previdenza, sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono i temi che la Uil chiede al Governo di riportare in primo piano accelerando il dibattito sulle scelte e approvazioni. La sottolineatura arriva dal Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. “I dati Istat sulla produzione industriale e sull’andamento dell’economia sono importanti perché dimostrano che la ripresa è in...
Economia

Fisco: Cuchel (commercialisti), bene sospensione notifiche cartelle esattoriali

Redazione
“I commercialisti italiani accolgono con favore le indicazioni pervenute dal Parlamento in maniera pressoché unanime rispetto alla sospensione delle notifiche delle cartelle esattoriali e all’introduzione di una nuova rottamazione delle stesse”. Lo ha detto Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, commentando l’approvazione dell’ordine del giorno che impegna il governo alla sospensione dell’invio delle cartelle fino al 31 dicembre 2021, nonché...
Politica

I piani del Governo e le mosse dei partiti

Piccinino
Con il mese di settembre si infittisce l’agenda di Governo. Così come si amplieranno le divergenze dei partiti sulle scelte da fare. I nodi irrisolti che a giugno sono stati rinviati a settembre sono le riforme del lavoro, ammortizzatori sociali, e pensioni. C’è poi il dossier fisco che terrà banco, sono infatti in partenza – anche se scaglionate – 60...
Lavoro

Delocalizzazioni. Bombardieri (Uil): le multinazionali non possono fare quello vogliono. Sì a vincoli e sanzioni

Paolo Fruncillo
Vincolare e sanzionare. Ecco la ricetta severa dei sindacati contro le multinazionali che fanno, “quello che vogliono”. Il primo dato significativo che illustra il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, è sul fisco. “Negli ultimi 25 anni, la tassazione d’impresa si è dimezzata, le tasse per le multinazionali sono diminuite mentre sono aumentate quelle per i lavoratori”, sottolinea il leader...
Il Fisco e la Legge

Un fisco per la crescita, semplice ed equo? Si può… ma

Paolo De' Capitani di Vimercate
Sul fisco le Commissioni competenti del Parlamento  hanno pubblicato un documento congiunto con i risultati di un’indagine conoscitiva, durata 6 mesi,  che contiene il nocciolo delle indicazioni al Governo per avviare, a settembre, l’auspicata riforma. I tre obiettivi principali saranno la semplificazione, il sostegno alla crescita economica e la tutela dell’equità (la metà dei contribuenti paga il 5% dell’IRPEF, mentre l’8% ne paga il 50%)...