Donald Trump è sotto attacco sia dagli attivisti anti-aborto che dal suo stesso partito dopo aver suggerito di allentare le restrizioni sull’aborto in Florida. Durante un’intervista, alla domanda su come avrebbe votato sulla proposta di legge statale per la protezione dell’aborto, il tycoon ha risposto che voterebbe per estendere il limite oltre le sei settimane. La Florida ha vietato l’aborto...
Il tasso di fertilità degli Stati Uniti ha raggiunto un minimo storico nel 2023, con una quota crescente di donne di età compresa tra 25 e 44 anni che non hanno mai partorito. Mentre la percentuale di adulti statunitensi di età inferiore ai 50 anni senza bambini che afferma che non avrà figli è aumentata di 10 punti percentuali tra...
Durante l’Olocene, il nostro Pianeta ha sperimentato un periodo di stabilità in cui il susseguirsi degli eventi naturali era regolato dalla forma predominante del ritmo naturale. Questo equilibrio è stato mantenuto grazie al fitoplancton e alle foreste che hanno bilanciato l’atmosfera catturando l’anidride carbonica. Tuttavia, l’attuale era geologica chiamata “Antropocene” è caratterizzata dalle profonde trasformazioni causate dall’uomo sulla Terra, che...
Mentre il tasso di fertilità a Malta era di 1,53 nel 2021, un nuovo studio indica che nel 2050 questo tasso scenderà a 1,39 e 1,26 entro il 2100. Il nuovo studio pubblicato su The Lancet dall’istituto statunitense Health Metrics and Evalutation mostra che il tasso di fertilità nei paesi europei continuerà a diminuire fino al 2050 e non sarà...
Mentre il tasso di fertilità a Malta era di 1,53 nel 2021, un nuovo studio indica che nel 2050 questo tasso scenderà a 1,39 e 1,26 entro il 2100. Il nuovo studio pubblicato su The Lancet dall’istituto statunitense Health Metrics and Evalutation mostra che il tasso di fertilità nei paesi europei continuerà a diminuire fino al 2050 e non sarà...
“Dall’approvazione della Legge 40/2004, che regola la Procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Oltre 217.000 bambini sono infatti nati grazie alla Pma. In Italia è aumentata l’età media delle donne che si sottopongono a cicli delle tecniche di Pma utilizzate”. Questi sono alcuni dei principali dati raccolti...
Secondo quanto emerge dal progetto SR4/WHO sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze, coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale. Il progetto ha individuato tra le tematiche prioritarie da investigare, cancerogenesi, conseguenze sulla salute riproduttiva e alterazioni delle capacità cognitive. ENEA ha coordinato un...
Da quando si è sposata nel settembre 2021, Kenya Appling non vedeva l’ora di avere un figlio. Un sogno infranto quattro mesi dopo il suo matrimonio. Alla quarantaduenne venne diagnosticato un cancro all’utero e, su consiglio del suo medico, sottoposta a isterectomia, oltre a chemioterapia e radiazioni. “È stato davvero devastante – ha raccontato parlando della diagnosi -. Per un...
L’Uroandrologo ospedaliero dell’Asl di Salerno Luigi Montano, Coordinatore del progetto di ricerca EcoFoodFertility, interviene insieme ad Oriana Motta, Professore associato di ‘Chimica ambientale e dei beni culturali’ – Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria – Università di Salerno, a margine della XV edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Malati d’ambiente”, al Renaissance Hotel Mediterraneo di Napoli...