venerdì, 21 Febbraio, 2025

Fao

Agroalimentare

Giornata dei legumi, il 63% dei pugliesi li consuma più volte a settimane

Paolo Fruncillo
Con il 63% dei pugliesi che consuma i legumi più volte alla settimana, lenticchie, fagioli e ciechi si classificano come gli alimenti più amati dai consumatori in Puglia, patria dei legumi con una produzione annua di oltre 800mila quintali e un valore di quasi 40 milioni di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile). E’ quanto emerge da una analisi di...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: oggi la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nelle case italiane si sprecano 1,8 miliardi di chili di cibo”

Anna Garofalo
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao e celebrata oggi, emergono dati preoccupanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Secondo un’analisi della Coldiretti basata su dati Waste Watcher 2024, ogni anno vengono gettati nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo. Si tratta di un fenomeno che non solo rappresenta una grave perdita economica, ma ha...
Attualità

La Fao, con l’aiuto di Italia, Belgio e Norvegia, invia kit veterinari a Gaza

Ettore Di Bartolomeo
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) sta consegnando 2.452 kit veterinari alle famiglie di bestiame a Gaza per migliorare la salute degli animali e preservare i mezzi di sussistenza in tutta la Striscia. Il conflitto di quasi dieci mesi ha causato il crollo della produzione alimentare locale e delle catene del valore agroalimentare, contribuendo al rapido deterioramento...
Attualità

Rapporto su sicurezza alimentare: troppe aree sottofinanziate

Francesco Gentile
L’edizione 2024 del rapporto sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (Sofi), che sarà presentato ufficialmente il 24 luglio prossimo, approfondisce i temi salienti relativi al finanziamento dello sviluppo, in particolare il finanziamento per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Il rapporto rileva che le definizioni di finanziamento per la sicurezza alimentare e la nutrizione e le...
Agroalimentare

Ismea mette all’asta oltre 400 terreni agricoli. Agevolazioni per i giovani

Paolo Fruncillo
Avviata da questo mese la possibilità di manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi 3 tentativi di vendita il...
Economia

Il prezzo dei cereali in diminuzione. Forte concorrenza tra Russia, Ue e Usa

Francesco Gentile
L’aumento delle quotazioni internazionali per gli oli vegetali, i prodotti lattiero-caseari e la carne ha spinto l’indice di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari in aumento dell’1,1% a marzo, il suo primo aumento in sette mesi. La Fao, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari negoziati a livello globale,...
Società

Fao: a Gaza entro luglio si rischia la carestia generale

Francesco Gentile
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) solleva l’allarme per il rapido deterioramento della crisi della fame nella Striscia di Gaza, dove si prevede che la carestia possa verificarsi in qualsiasi momento da qui a luglio, soprattutto nei governatorati del nord. La previsione è contenuta nel nuovo rapporto appena pubblicato dall’iniziativa globale Integrated Food Security Phase Classification (IPC)....
Esteri

Fao: nella Striscia di Gaza entro luglio si rischia la carestia generale

Francesco Gentile
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) solleva l’allarme per il rapido deterioramento della crisi della fame nella Striscia di Gaza, dove si prevede che la carestia possa verificarsi in qualsiasi momento da qui a luglio, soprattutto nei governatorati del nord. La previsione è contenuta nel nuovo rapporto appena pubblicato dall’iniziativa globale Integrated Food Security Phase Classification (IPC)....