giovedì, 17 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Il Fisco avrà 39 mld in più. Tornino a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
La tassa “occulta”, che andrà a sovraccaricare il gettito dei cittadini, è quella dell’inflazione. Un 6% in più che incrementerà le entrate fiscali dello Stato. Su questo gettito imprevisto e notevole per la rapidità in cui è cresciuto, la società di ricerca e studi economici, Cgia di Mestre – Centro studi delle imprese legate alla Confederazione nazionale degli artigiani -,...
Politica

Caro energia: in arrivo aiuti a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Fare di tutto per affrontare una eventuale crisi energetica e, nel contempo. tenere sotto controllo il caro gasolio, benzina e gas. Chiusa la parentesi Covid, il premier Mario Draghi, “negativizzato” al Coronavirus da ieri è tornato al timone di Palazzo Chigi per affrontare una settimana densa di viaggi, incontri e decisioni. La prima partita si giocherà oggi in Consiglio dei...
Economia

Abi: calano sofferenze nette debiti di famiglie e imprese

Angelica Bianco
Secondo il Rapporto mensile dell’Abi il livello delle sofferenze nette delle famiglie, derivanti da mutui e prestiti, sembrerebbe in lieve calo rispetto alle punte massime pandemiche e pre-pandemiche. A marzo 2022 si attestano sui 18,1 miliardi, invariate rispetto a febbraio 2022, ma in decremento di -2,0 miliardi, pari al -9,9%, rispetto a febbraio 2021 in cui avevano raggiunto i 20,1...
Economia

Nel 2022 crescono i debiti delle famiglie

Lorenzo Romeo
Nell’ultimo anno, le rate non pagate dalle famiglie italiane per effetto della pandemia inerenti a mutui e a prestiti concessi dalle banche hanno raggiunto quasi 1 miliardo di euro. Si tratta di una brusca inversione di tendenza, ancorché di importo apparentemente non rilevante, dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da...
Economia

Debiti fiscali non riscossi: in 22 anni 1.100 mld. Serve un condono per famiglie e imprese

Giampiero Catone
Al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, va fatto un encomio pubblico. Per la chiarezza, il senso di responsabilità e di realismo istituzionale. Di fronte alla montagna di soldi inesigibili e non versati dai cittadini, per molteplici motivi – non ci sono solo i furbetti o gli evasori seriali ma anche una evasione di sopravvivenza, c’è la povertà in...
Economia

Istat: nel 2021 risalgono reddito e consumi delle famiglie

Valerio Servillo
Nel 2021 la propensione al risparmio delle famiglie scende al 13,1% (dal 15,6% nel 2020), il reddito disponibile aumenta del 3,8%, mentre la spesa per consumi finali del 7%. È quanto emerge dai dati di un report dell’Istat. Nel 2021 il valore aggiunto corrente generato dal complesso dell’economia nazionale, ha segnato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, quando si...
Politica

La guerra riduce ma non azzera le prospettive di crescita. Draghi: nuovi aiuti a famiglie e imprese. Niente extradeficit

Maurizio Piccinino
La ripresa dell’Italia frena di fronte allo sferzare dei venti di guerra e l’incertezza delle economie globali. Ieri la Cabina di regia – l’organo che predispone le soluzioni tecniche al Consiglio dei ministri – riunita sotto la presidenza di Mario Draghi e il successivo Cdm hanno preso atto delle difficoltà sopravvenute approvando alla unanimità un Documento economico e finanziario (Def)....
Economia

Istat: Nel IV trimestre 2021 deficit/Pil al 3%, reddito famiglie +1,3%

Marco Santarelli
Nel quarto trimestre 2021, secondo i dati Istat, l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al -3,0% (-5,8% nello stesso trimestre del 2020). Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil dello 0,5% (-2,6% nel quarto trimestre del 2020). Il saldo corrente delle AP...
Economia

Famiglie, debito a 574,8 mld. Rischio usura per le Pmi

Maurizio Piccinino
C’è un’ Italia che vede salire i propri debiti ogni anno di più, e all’opposto, c’è chi annota la crescita dei propri maxi depositi bancari. Due Italie: la prima che ha 574,8 miliardi di euro di debito, mentre la seconda detiene nei conti correnti 1.956 miliardi. Povertà e ricchezza si incontrano statisticamente: gli indigenti per lo più sono segnalati al...
Società

Famiglie indebitate per 22 mila euro, preoccupa il rischio usura

Angelica Bianco
Cresce il debito delle famiglie italiane. Al 31 dicembre 2021 ammontava complessivamente a 574,8 miliardi di euro (+21,9 miliardi rispetto a un anno prima). L’importo medio per nucleo famigliare era di 22.237 euro; se confrontato con il dato di 12 mesi prima, la variazione è stata positiva e pari a 851 euro. A preoccupare l’Ufficio studi della Cgia, comunque, non è tanto...