lunedì, 7 Aprile, 2025

famiglia

Società

Enpap, il benessere psicologico aumenta il welfare sociale

Marco Santarelli
ENPAP, Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi lancia la campagna Stare bene aiuta a fare meglio #starebenefaremeglio che porta l’attenzione sull’aumentato bisogno delle persone di ritrovare quanto prima un benessere globale, e su come i professionisti della salute mentale (psicologi in primis) possono contribuire a far sì che lo si ritrovi, favorendo un equilibrio personale e sociale....
Società

Quando la famiglia era focolaio d’amore

Nicolò Mannino
Vorremmo che il giornalista si sbagliasse, vorremmo non udire notizie di cronaca nera maturate tra mura domestiche dove femminicidio, uccisione di figli fanno rabbrividire e speriamo che non creino indifferenza. Nel napoletano una madre uccide il suo piccolo di due anni pensando che ha problemi seri e quindi “A morte”, e un padre che non accettando la scure del divorzio...
Economia

Le misure del Governo. Politiche per la famiglia qualcosa si muove

Cristina Calzecchi Onesti
Parte l’assegno unico e universale per i figli a carico. Le domande  all’Inps di possono presentare con l’avvio del 2022. A marzo inizierà l’ erogazione degli importi, nel momento in cui verranno meno i benefici dei Comuni ai nuclei familiari numerosi e le detrazioni fiscali in busta paga per i figli fino fino ai 21 anni di età: il nuovo...
Società

Nove italiani su 10 trascorreranno il Natale in famiglia

Ettore Di Bartolomeo
Sono 9 su 10 gli italiani che trascorreranno il Natale 2021 in famiglia, un aspetto che tra tante evoluzioni rimane immutato rispetto al 2020. Sarà quindi l’occasione per rivedere amici e parenti che non si vedono spesso e per organizzare e partecipare con loro a serate di giochi da tavola e tombolate (64%). Sarà inoltre l’occasione per cercare un po’...
Società

Assegno unico. Aiuti dal 7 mese a 21 anni. 20 miliardi, si parte il 1 gennaio

Maurizio Piccinino
Un assegno unico universale che andrà a sostegno di 7 milioni di famiglie che costerà allo Stato 20 miliardi. Sono le cifre per dare un aiuto alle famiglie che hanno figli. Lo Stato accompagnerà il nascituro dal settimo mese di gravidanza, per proseguire oltre la maggiore età, fino a 21 anni – senza differenze di reddito -, il rimborso andrà...
Società

Calo demografico, Orfeo: “Servono politiche per la famiglia”

Ettore Di Bartolomeo
“Dieci anni fa in Italia nascevano circa 600mila bambini, nel 2021 siamo a 380mila. Per questo bisogna attivare immediatamente politiche per la famiglia, per la conciliazione fra il lavoro e la famiglia”. Lo ha spiegato Luigi Orfeo, recentemente eletto presidente della SIN-Società Italiana di Neonatologia, intervistato da Rosanna Lambertucci per la rubrica “La salute vien mangiando” dell’Italpress, a proposito delle...
Attualità

“Ora di Futuro”, la nuova scuola al centro della vita degli studenti

Angelica Bianco
La scuola al centro della vita: una comunità nella quale sentirsi protetti e fare esperienze di relazioni, di emozioni, di apprendimento e di internazionalità. La immaginano così i bambini della Generazione Alpha ascoltati dall’Osservatorio 2021 attraverso gli 8.500 elaborati realizzati dagli alunni di oltre 5.000 classi di III, IV e V elementare di tutta Italia. Una scuola in cui si...
Società

Femminicidi e fragilità, problema sociale non solo criminale

Maurizio Merlo
Barbara Palombelli, durante la trasmissione “Forum” ha affermato in materia di femminicidi: “A volte è lecito anche domandarsi: questi uomini erano completamente fuori di testa? Oppure c’è stato un comportamento esasperante, aggressivo anche dall’altra parte?”. Molte le critiche alla giornalista,  sostanzialmente fondate. Non è giusto mescolare un problema criminale con un problema sociale, anche se le motivazioni e la buona...
Società

Bardi: “Famiglia fondamento società in Italia e al Sud”

Paolo Fruncillo
“Un saluto a tutti i presenti e al sindaco di Latronico, Fausto De Maria, che ringrazio per aver organizzato questo incontro. Consentitemi di salutare in modo speciale la ministra per le pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e di ringraziarla non solo per essere qui con noi, ma anche per il grande impegno profuso proprio a sostegno della famiglia”....
Attualità

DDL Zan, per quasi quattro italiani su dieci va modificato

Francesco Gentile
La riforma della Giustizia proposta dal ministro Cartabia trova il parere favorevole di quasi la metà degli italiani (46,3%), secondo quanto risulta da un sondaggio di Euromedia Research. Anche se non completa, rappresenta un primo passo per avviare una riforma davvero importante: pensiero, questo, condiviso in modo trasversale tra tutti gli elettori, anche se con meno entusiasmo da parte dell’elettorato...