martedì, 25 Febbraio, 2025

energia

Energia

BEI e A2A, 200 milioni di euro per favorire la transizione energetica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Estensione e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell'energia elettrica in Lombardia per contribuire al raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l'elettrificazione dei consumi. Questo l'obiettivo del finanziamento di 200 milioni di euro che la BEI ha concesso ad A2A, in linea con il REPowerEU, che vuole rispondere alla crescente domanda energetica favorendo al contempo...
Ambiente

Utilitalia: “Ambiente, dai rifiuti è arrivata energia per 2,6 milioni di famiglie”

Ettore Di Bartolomeo
Il panorama italiano dei rifiuti ha subito una trasformazione significativa nel corso del 2022, come evidenziato nel ‘Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia’, presentato a Roma da Utilitalia e Ispra, in concomitanza con l’annuale ‘Rapporto rifiuti urbani’ dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Secondo i dati raccolti, sul territorio italiano sono attivi 188 impianti dedicati...
Energia

Energia, slitta al 1° luglio la fine del mercato tutelato

Francesco Gentile
In seguito all’ultimo decreto energia 181/23, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha annunciato il posticipo al 1° luglio 2024, anziché al previsto 1° aprile, dell’attivazione del Servizio a tutele graduali (Stg), destinato ai clienti domestici non vulnerabili dell’elettricità che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del ‘fine tutela’. La decisione è stata presa...
Energia

Dl Energia, Moles “Acquirente Unico svolgerà ruolo significativo”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il Decreto-Legge in esame denota l'impegno del Governo su temi di elevato impatto per il Paese: la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese e, quello che per Acquirente Unico è di notevole rilevanza, l'attenzione al consumatore e la tutela delle famiglie più vulnerabili. Nel corso degli anni, Acquirente Unico ha saputo garantire,...
Energia

Dl Energia, slitta a 1 luglio attivazione servizio a tutele graduali

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'ARERA, in base a quanto previsto dall'ultimo decreto energia 181/23, per assicurare uno svolgimento coerente del processo del 'fine tutela' per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, ha fissato al 1° luglio 2024 (rispetto al previsto 1° aprile) la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), il servizio a cui saranno assegnati i clienti...
Energia

A novembre consumi elettrici in aumento

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche a novembre si conferma la variazione tendenziale positiva dei consumi elettrici rispetto al 2022. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, lo scorso mese la domanda di elettricità in Italia è stata pari a 25,3 miliardi di kWh, con una crescita dell'1,4% rispetto a novembre 2022. Tale variazione...
Energia

Enea stima risparmi record 3mld da efficienza energetica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5...
Energia

Decolla Hydrogen Valley Modena, al centro progetto IdrogeMO Snam e Hera

Redazione
MODENA (ITALPRESS) – Al via l'Hydrogen Valley modenese, tra i primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell'idrogeno rinnovabile per favorire la transizione energetica in Italia. È stato firmato a Modena, in Municipio, il protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna. Il documento...
Energia

L’Italia è il paese Ue con maggiore dipendenza energetica pari al 73,5%

Ettore Di Bartolomeo
Presentato nei giorni scorsi al Parlamento Europeo il quinto MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca intitolato quest’anno “Geopolitics of energy in the Mediterranean area between international crises and new energy commodities”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center...
Energia

Gas, bolletta -1,3% per i consumi di novembre

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di novembre 2023, che scende del 1,3% rispetto a ottobre. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti ancora in tutela, viene...