0

ecosostenibilità- Pagina 62

Con il lockdown più bassi i livelli di Pm10 e benzene in Italia

In un recente studio pubblicato sulla rivista Urban Climate, condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), Arpa Lazio e Val d’Aosta, Serco ed…
lunedì, 4 Ottobre 2021

Clima, Kerry “Siamo in ritardo sugli impegni per la COP26”

ROMA (ITALPRESS) – "Vorrei essere molto esplicito: non sono fiducioso, sono speranzoso. Inoltre, vorrei anche essere molto chiaro: il 55% del PIL globale è impiegato per centrare l'obiettivo di rimanere entro 1,5 gradi. Parliamo di Canada, Giappone, USA, Regno Unito e Unione…
venerdì, 1 Ottobre 2021

Federchimica, Paolo Lamberti riconfermato alla presidenza

ROMA (ITALPRESS) – L'Assemblea di Federchimica riconferma Paolo Lamberti alla presidenza per il prossimo biennio e descrive un settore dimostratosi essenziale, anche per affrontare la pandemia. "Le istituzioni, il legislatore, le imprese a valle e i consumatori hanno compreso, in modo tangibile,…
venerdì, 1 Ottobre 2021

Torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile

PARMA (ITALPRESS) – Dal 1° ottobre per oltre 10 giorni torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), una rete di oltre 300 tra le più importanti istituzioni e organizzazioni della società civile italiana.…
giovedì, 30 Settembre 2021

Transizione energetica, accordo tra ENI e Agenzia Energie Rinnovabili

MILANO (ITALPRESS) – Eni e l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno firmato un accordo di partnership di durata triennale, per collaborare nella promozione delle energie rinnovabili e per accelerare la transizione energetica, in particolare nei paesi esportatori di fonti fossili.…
giovedì, 30 Settembre 2021

In 10 anni 587 mila ettari in più di boschi in Italia

Non si arresta la marcia dei boschi italiani. Aumenta la loro superficie e biomassa, e con esse la capacità di assorbire anidride carbonica E’ quanto emerge dall’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio presentato oggi nel corso di…
giovedì, 30 Settembre 2021