lunedì, 7 Luglio, 2025

Economia

Economia

Dati Istat mostrano uno dei peggiori andamenti economici in Europa. L’UNC: “Necessario rilanciare i consumi interni per uscire dalla crisi”

Giuseppe Lavitola
Nel terzo trimestre del 2024, l’Italia ha registrato uno dei peggiori andamenti economici in Europa, segnato da un calo della produzione industriale e un rallentamento dell’occupazione. Secondo i dati dell’Istat, l’economia globale rimane stabile, ma si trova in un clima di incertezza e rischia di subire effetti negativi a causa delle tensioni economiche internazionali. A settembre 2024, la produzione industriale,...
Economia

Concordato preventivo, spiraglio per lo slittamento dei tempi di adesione. Possibile finestra per il 31 dicembre

Anna Garofalo
Cresce la pressione sul ministero dell’Economia affinché venga concessa una chance supplementare ai lavoratori autonomi, Associazioni di categoria e commercialisti per aderire alla proposta di concordato preventivo biennale. La richiesta di uno slittamento è motivata dall’esigenza di disporre di maggiore tempo per fornire una adeguata informazione a tutte le imprese interessate. “La proroga della scadenza”, afferma il Presidente di Confartigianato...
Economia

Il non profit genera 84 miliardi di euro, il 4,4% del Pil

Stefano Ghionni
Dal ‘Rapporto terzo settore 2024’, intitolato ‘Protagonista della crescita e della coesione sociale del Paese: evoluzione e sfide’, emerge con forza l’importanza cruciale del terzo settore per l’economia e la società italiane. Con un valore annuo stimato di 84 miliardi di euro, equivalente al 4,4% del Pil, il terzo settore rappresenta una componente essenziale per l’occupazione, il welfare e la...
Economia

Lotta dura dei commercialisti: nostre richieste inascoltate. Niente invii telematici fino al 7 novembre

Maurizio Piccinino
Determinati lo sono e questa volta intendono far sentire anche la propria voce contro un sistema di scadenze percepito e oggettivato come insostenibile. Così i Commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, coinvolge diversi studi professionali, e riguarda l’astensione dall’invio delle...
Attualità

Confesercenti. De Luise: sostenere le imprese contro la desertificazione dei centri urbani

Stefano Ghionni
Il commercio non è solo economia ma fonte di relazioni e di sicurezza sociale. Su questo aspetto strategico di argine contro la “disgregazione sociale“, si è soffermata la relazione del presidente della Confesercenti Patrizia De Luise nel suo intervento al convegno: “Commercio e servizi: Le oasi nei centri urbani”. Appuntamento che si è tenuto alle scuderie di Palazzo Altieri a...
Società

Manovra 2025: nuove misure su pensioni, lavoro e sostegno alla famiglia: il testo passa alla Camera

Stefano Ghionni
Chiaramente era un pro-forma, ma ieri è arrivata l’ufficialità: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge di Bilancio presentato dal governo, aprendo così la strada al suo esame parlamentare. Il testo del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e del bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 sarà ora trasmesso alle Camere per...
Attualità

Il Primo Ministro celebra i due anni di governo: “Non mi sono mai risparmiata, rispetteremo il patto con il Paese”

Chiara Catone
Il 22 ottobre 2022, in pratica due anni fa, Giorgia Meloni prestava giuramento come Presidente del Consiglio. Ieri, in un video pubblicato sui suoi canali social, il Premier ha voluto fare un bilancio di questi 670 giorni al governo, esprimendo sia soddisfazione per i risultati raggiunti che consapevolezza delle sfide ancora da affrontare. “Non mi sono mai risparmiata, ma sono...
Lavoro

Cgia: “Il lavoro nero è in calo in tutta Italia, tranne in Molise”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2021 l’economia non osservata in Italia, composta da sotto dichiarazione, lavoro irregolare e attività non dichiarate, ha subito una riduzione in quasi tutte le regioni del Paese. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, l’unica eccezione è il Molise, dove il fenomeno ha mostrato una lieve crescita. In generale, le contrazioni più significative in valore assoluto si sono registrate...
Economia

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Paolo Fruncillo
Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile. È la conclusione a cui è arrivata l’Ufficio Studi Confcommercio che raccogliendo e analizzando i dati indica il Pil a +0,2% a ottobre e i consumi +0,1% a settembre. Con un miglioramento dei trasporti aerei, beni e servizi per la comunicazione, mentre è in calo l’automotive, e si assiste ad...
Economia

Istat: “Nel 2022 il valore dell’economia non osservata è salita oltre 200 miliardi”

Giuseppe Lavitola
Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata (insieme di attività produttive che sfuggono all’osservazione diretta delle autorità fiscali, statistiche e regolatorie) ha raggiunto i 201,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 9,6% rispetto al 2021. Questo incremento, comunicato ieri da uno studio dell’Istat, supera anche la crescita del Pil a prezzi correnti (+8,4%). Il fenomeno, che comprende...