mercoledì, 14 Maggio, 2025

Economia

Attualità

Con il Black Friday il 44% italiani inizierà gli acquisti natalizi

Stefano Ghionni
Nonostante le incertezze economiche, gli italiani si preparano alle festività natalizie con una forte propensione agli acquisti, pur mantenendo un occhio attento al proprio bilancio. È quanto emerge dalla nuova ricerca EY Festive Season Survey, che ha analizzato i comportamenti e le intenzioni di acquisto di oltre 13.000 consumatori globali, di cui 500 in Italia. Lo studio evidenzia come il...
Attualità

La pesca italiana sotto attacco: e i lavoratori vanno dal Papa

Chiara Catone
La pesca, simbolo del Made in Italy e settore chiave della nostra economia, è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Dal surriscaldamento dei mari alla proliferazione di specie aliene, fino alle alluvioni che riversano acqua dolce e detriti in mare, i pescatori italiani affrontano sfide senza precedenti. Eppure, proprio dalla loro resilienza emergono storie di speranza e iniziative...
Economia

Mattarella: “La crescita delle imprese fa progredire la nostra Repubblica”

Maurizio Piccinino
Con oltre 4,4 milioni di imprese, le Pmi rappresentano la spina dorsale del Sistema Italia, contribuendo in maniera significativa al Pil e all’occupazione. Insomma, le Piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell’economia del Paese. A sottolinearne l’importanza è stato ieri Sergio Mattarella, intervenendo all’assemblea di Confesercenti. Con parole chiare, il Capo dello Stato ha evidenziato come il 99%...
Economia

Bruxelles rivede al ribasso la crescita dell’Italia per il 2024

Maurizio Piccinino
Bruxelles ha aggiornato le stime economiche per l’Italia, annunciando un rallentamento rispetto alle previsioni precedenti. Secondo quanto comunicato ieri dalla Commissione europea, la crescita del Pil del Paese nel 2024 è attesa allo 0,7%, una revisione al ribasso rispetto allo 0,9% stimato lo scorso maggio. Anche le prospettive per il 2025 sono state ritoccate: dal previsto 1,1% si passa ora...
Ambiente

Meloni alla Cop29: “Serve un approccio pragmatico, non ideologico”

Maurizio Piccinino
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuto alla Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso, il Premier ha ribadito l’impegno dell’Italia nella lotta contro il cambiamento climatico, parlando dell’importanza di un approccio realistico e pragmatico alla transizione ecologica. Il Primo Ministro ha in primis confermato che l’Italia proseguirà...
Attualità

Mattarella: “Concordia mondiale per affrontare le sfide dell’umanità”

Stefano Ghionni
In un momento storico in cui il mondo si trova di fronte a sfide epocali, che spaziano dal cambiamento climatico alla salute globale, passando per un’economia sempre più svincolata dai confini nazionali, Sergio Mattarella ha lanciato ieri un appello per una “concordia mondiale”. Lo ha fatto nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente cinese Cgtn, all’interno del programma ‘Leaders Talk’, l’occasione...
Economia

Dati Istat mostrano uno dei peggiori andamenti economici in Europa. L’UNC: “Necessario rilanciare i consumi interni per uscire dalla crisi”

Giuseppe Lavitola
Nel terzo trimestre del 2024, l’Italia ha registrato uno dei peggiori andamenti economici in Europa, segnato da un calo della produzione industriale e un rallentamento dell’occupazione. Secondo i dati dell’Istat, l’economia globale rimane stabile, ma si trova in un clima di incertezza e rischia di subire effetti negativi a causa delle tensioni economiche internazionali. A settembre 2024, la produzione industriale,...
Economia

Concordato preventivo, spiraglio per lo slittamento dei tempi di adesione. Possibile finestra per il 31 dicembre

Anna Garofalo
Cresce la pressione sul ministero dell’Economia affinché venga concessa una chance supplementare ai lavoratori autonomi, Associazioni di categoria e commercialisti per aderire alla proposta di concordato preventivo biennale. La richiesta di uno slittamento è motivata dall’esigenza di disporre di maggiore tempo per fornire una adeguata informazione a tutte le imprese interessate. “La proroga della scadenza”, afferma il Presidente di Confartigianato...
Economia

Il non profit genera 84 miliardi di euro, il 4,4% del Pil

Stefano Ghionni
Dal ‘Rapporto terzo settore 2024’, intitolato ‘Protagonista della crescita e della coesione sociale del Paese: evoluzione e sfide’, emerge con forza l’importanza cruciale del terzo settore per l’economia e la società italiane. Con un valore annuo stimato di 84 miliardi di euro, equivalente al 4,4% del Pil, il terzo settore rappresenta una componente essenziale per l’occupazione, il welfare e la...
Economia

Lotta dura dei commercialisti: nostre richieste inascoltate. Niente invii telematici fino al 7 novembre

Maurizio Piccinino
Determinati lo sono e questa volta intendono far sentire anche la propria voce contro un sistema di scadenze percepito e oggettivato come insostenibile. Così i Commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, coinvolge diversi studi professionali, e riguarda l’astensione dall’invio delle...