domenica, 23 Febbraio, 2025

Economia

Economia

Psb, arriva l’ok della Camera. Giorgetti: “Il nostro obiettivo è sostenere i redditi medio-bassi”

Stefano Ghionni
La Camera ha approvato ieri con 183 voti favorevoli, 2 astenuti e 118 contrari il Piano strutturale di bilancio di medio termine per il periodo 2025-2029: il tutto dovrà ora essere presentato all’Unione europea, con l’obiettivo di stabilire le linee guida per la gestione economica e finanziaria del Paese nei prossimi anni. Il Piano prevede un’analisi approfondita delle spese e...
Economia

I giudizi delle imprese sull’economia peggiorano

Maurizio Piccinino
L’indagine della Banca d’Italia per il terzo trimestre del 2024 fotografa un panorama caratterizzato da incertezza e prudenza tra le imprese italiane. Sebbene vi siano ancora segnali positivi, come la solidità della liquidità e la tenuta dell’occupazione in alcuni settori, le prospettive per il futuro prossimo rimangono deboli. In questo contesto, la crescente adozione dell’intelligenza artificiale e la moderata dinamica...
Economia

Unimpresa: “Mafie, a Roma, Milano e Napoli boom di riciclaggio in banca (+85%)

Mattia Cirilli
Tra il 2022 e il 2023 è stato registrato un aumento dell’85% sui movimenti di denaro sporco da parte delle mafie. Nonostante in generale l’ultimo periodo abbia garantito un calo generale del 3% sulle operazioni finanziarie sospette, passando da 155mila a 150mila, quelle legate alle mafie sono purtroppo cresciute vertiginosamente, passando da 22654 nel 2021 a 53046 nel 2023, con...
Economia

Infrastrutture per far crescere l’Italia

Giampiero Catone
È ancora possibile guardare oggi al futuro dell’Italia con lo sguardo di chi, negli anni ‘50-‘60, proiettava il Paese verso i record dell’economia, delle conquiste del welfare, di un benessere diffuso? Un interrogativo legittimo perché in questi giorni, precisamente il 4 ottobre di 60 anni fa, venne inaugurata l’Autostrada del Sole che collegava con i suoi 760 chilometri gran parte...
Ambiente

Economia dei rifiuti: bioeconomia, ecodesign e nuove regole per un futuro sostenibile

Ettore Di Bartolomeo
Un appuntamento cruciale per fare il punto sulle sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale, in un momento storico in cui la transizione ecologica non è più un’opzione, ma una necessità. Con questo spirito prende il via oggi uno degli eventi più importanti in termini ambientali e che vedrà confrontarsi i massimi esperti sul tema. Sarà il...
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Istat: “Migliorano i dati del deficit e del debito”

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha diffuso ieri nuovi dati sull’economia italiana, che vedono alcune revisioni nelle previsioni, ma anche segnali incoraggianti. In particolare, la crescita prevista per il 2023 è stata rivista leggermente al ribasso: ora si stima che il Prodotto interno lordo, cioè la somma di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, aumenterà dello 0,7%. Questo è un po’ meno...
Energia

Cna Piemonte: “Rinviare lo stop ai veicoli endotermici del 2035 è essenziale per salvare l’automotive”

Stefano Ghionni
Cna Piemonte ha espresso con fermezza la necessità di rinviare la scadenza fissata dallʼUnione europea al 2035 per il divieto di vendita di nuovi veicoli a motore endotermico, in quanto considera la transizione verso l’elettrico troppo rapida e potenzialmente devastante per la filiera produttiva. Il settore automotive, fondamentale per l’economia del Piemonte e del Paese, si trova infatti in una...
Economia

Crisi della Germania: calo dell’export italiano, soprattutto dei macchinari

Giuseppe Lavitola
Non convince il taglio di “soli” 25 punti base del tasso di riferimento della politica monetaria deciso dalla Bce e, secondo Confartigianato, che ha già contestato la scelta della Banca europea, quello appena attuato “potrebbe essere troppo prudente per rilanciare l’economia nell’Eurozona che nel secondo trimestre del 2024 sale solo dello 0,6% su base annua, segnando una ‘crescita zero’ per...
Economia

Panetta: “Il Sud è la scommessa per la crescita di tutto il Paese”

Stefano Ghionni
La crescita dellʼItalia dipenderà dal futuro del Sud. Una parte dello Stivale che dovrà essere valorizzata per il bene dellʼeconomia nostrana. È questa la speranza, o meglio ancora, il monito, che ieri il Governatore di Bankitalia Fabio Panetta ha lanciato nel corso del suo intervento al convegno ʼIl polso dell’economia – il Mezzogiornoʼ a Catania. Lʼoccasione per tracciare un quadro...