lunedì, 12 Maggio, 2025

Economia

Economia e non solo

Veneto locomotiva d’Italia. Piemonte la brutta sorpresa di questi ultimi anni

Antonio Gesualdi
Paolo Zabeo, 59 anni, coordinatore dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. Mastica dati e statistiche economiche da trent’anni, da quando Renato Mason, attuale segretario generale e il compianto Giuseppe Bortolussi ebbero l’intuizione, rivelatasi strategica, di aggiungere alla rappresentanza degli artigiani una serie di studi e analisi per contrastare le narrative che descrivevano i piccoli produttori come evasori fiscali L’intervista al...
Economia

Le imprese del Sud Italia investono più della media nazionale

Marco Santarelli
Dai dati emersi dall’ultimo report del “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato da SRM, Centro Studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, nell’attuale contesto socioeconomico meridionale caratterizzato da prezzi e costi in crescita, le imprese del Sud-Italia investono più della media nazionale. Significativo il ruolo dell’export (+10% nel primo trimestre dell’anno in linea con il dato Italia) che testimonia la...
Energia

Transizione energetica: il Libano punta sull’auto elettrica solare

Valerio Servillo
“Lira” è la prima auto elettrica solare del suo genere interamente prodotta in Libano. La vettura rappresenta un risultato straordinario nel campo dell’ingegneria automobilistica, poiché mette in mostra tecnologia moderna, design elegante e soluzioni per una mobilità sostenibile rispettosa dell’ambiente. Il suo inventore, Hisham Husami, le ha dato il nome di “Lira” per sostenere la valuta nazionale nell’industria locale e...
Economia

Giansanti (Confagricoltura): “Bisogna frenare la corsa al rialzo dei tassi di interesse”

Cristina Gambini
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha commentato i dati preliminari diffusi dall’Istat che hanno certificato una diminuzione dello 0,3% del Pil nel secondo trimestre. “Va fermata la corsa al rialzo dei tassi di interesse. Ulteriori aumenti del costo del denaro avrebbero effetti particolarmente negativi sulla crescita economica, sui consumatori e sulle imprese. La contrazione del valore aggiunto del settore...
Economia

Istituito tra Italia e San Marino Tavolo di lavoro permanente per lo sviluppo economico

Valerio Servillo
È stato siglato a Palazzo Piacentini un protocollo d’intesa firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e il segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio della Repubblica di San Marino Fabio Righi, che istituisce un tavolo di lavoro permanente finalizzato ad attuare la collaborazione strategica Italia-San Marino per lo sviluppo economico. Il Tavolo,...
Turismo

Albania: oltre 3 mln di turisti nei primi sei mesi dell’anno

Cristina Gambini
Il turismo in Albania da inizio anno ha raggiunto numeri importanti portando benefici economici oltre che un maggiore flusso di visitatori rispetto all’anno passato soprattutto in questa prima metà dell’anno. Sono stati quasi 3,4 milioni i cittadini stranieri che hanno visitato il Paese nei primi 6 mesi di quest’anno. Facendo riferimento al rapporto pubblicato dall’Istituto di statistica (INSTAT), questo numero...
Esteri

Africa: Colpo di Stato militare in Niger. Presidente Bazoum detenuto a Niamey

Paolo Fruncillo
“Noi, forze di difesa e sicurezza, abbiamo deciso di mettere fine al regime che conoscete in Niger a causa del continuo deterioramento della sicurezza e il malgoverno dell’economia e della società”. Con questo messaggio il colonnello Amadou Abdramane ha annunciato che un gruppo di militari ha rovesciato il regime del presidente Mohamed Bazoum, eletto nel 2021 e da ieri detenuto...
Europa

Consiglio Ue proroga di sei mesi le sanzioni contro la Federazione russa

Paolo Fruncillo
Saranno prorogate di sei mesi (fino al 31 gennaio 2024) le misure restrittive che mirano a colpire l’economia della Federazione russa, colpevole di aver scatenato la guerra in Ucraina. È quanto deciso dal Consiglio dell’Unione Europea. Queste sanzioni, introdotte per la prima volta nel 2014 in risposta alle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina, sono state notevolmente...
Europa

Aumenta la povertà in Ue. Nel 2022 l’8,3% della popolazione non poteva permettersi pasti regolari

Cristina Gambini
Il fenomeno della povertà continua ad intensificarsi nel continente europeo mettendo a rischio l’economia di molte persone. Secondo i dati Eurostat, nel 2022 l’8,3% della popolazione dell’Ue non poteva permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni. Si tratta di un punto percentuale in più rispetto al 2021. L’Italia doppia quasi questa classifica posizionandosi circa...
Attualità

Imprenditori, giovani ricercatori e attivisti al centro della “rivoluzione Ecodigital”

Valerio Servillo
L’innovazione tecnologica è per definizione il settore più dinamico e favorevole per la transizione ecologica e digitale e mai come in questo momento storico deve essere considerata con tutte le sue potenzialità. Parlamento e Governo sono chiamati a un deciso e urgente cambio di passo su questioni cruciali come innovazione tecnologica green, ambiente e clima nell’interesse del Paese e dei...