venerdì, 21 Giugno, 2024

diagnosi

Salute

Tumori: in Italia quasi 2 milioni di donne vive dopo la diagnosi

Francesco Gentile
In Europa, dal 1988 a oggi, i progressi contro il cancro hanno salvato più di 6 milioni di vite (6.183.000). Negli Stati Uniti, in 30 anni (1991-2021), la mortalità oncologica è diminuita del 33% e sono stati oltre 4 milioni i decessi per tumore evitati. Risultati ottenuti grazie alla combinazione di più fattori: riduzione del fumo di sigaretta e maggiore...
Salute

Tumori: in Italia quasi 2 milioni di donne vive dopo la diagnosi

Francesco Gentile
In Europa, dal 1988 a oggi, i progressi contro il cancro hanno salvato più di 6 milioni di vite (6.183.000). Negli Stati Uniti, in 30 anni (1991-2021), la mortalità oncologica è diminuita del 33% e sono stati oltre 4 milioni i decessi per tumore evitati. Risultati ottenuti grazie alla combinazione di più fattori: riduzione del fumo di sigaretta e maggiore...
Salute

Mesotelioma: con l’immunoterapia il 25% dei pazienti è vivo a 3 anni

Paolo Fruncillo
Ogni anno, in Italia, sono stimati circa 2.000 nuovi casi di mesotelioma. Nel 90% delle diagnosi, il principale fattore di rischio è costituito dall’esposizione all’amianto. Dunque, è proprio nel nostro Paese che si dà il via a una nuova ricerca contro il mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. Lo studio clinico indipendente (IND.227) condotto da tre gruppi cooperativi e...
Sanità

Diagnosi: se si fanno in gruppo l’accuratezza aumenta del 30%

Valerio Servillo
Con l’”intelligenza collettiva” si automatizzano e si ottengono diagnosi mediche più accurate. Lo avrebbe accertato un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e della Norwegian University of Science and Technology. Si stima che ogni anno, solo negli Stati Uniti, 250.000 persone muoiano per errori medici evitabili: molti...
Sanità

Anche l’Ircss Casa Sollievo della Sofferenza prende parte alla campagna di prevenzione dei tumori testa-collo

Francesco Gentile
La campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo ‘Make Sense Campaign’ e promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica torna dal 18 al 22 settembre: saranno oltre 130 i centri che, in quella settimana in Italia, organizzeranno giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione. L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza...
Salute

Salute: Farmindustria “progresso ricerca ha messo a disposizione medicinali più efficaci e sicuri”

Valerio Servillo
In occasione della giornata nazionale dell’innovazione, il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani ha ribadito in una nota che “Il progresso della ricerca farmaceutica ha permesso di avere a disposizione medicinali sempre più efficaci e sicuri. E scoprirne di nuovi per patologie che non avevano cura. Basti pensare che in dieci anni le persone che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore...
Economia

Enea: presentato Sistema per le diagnosi energetiche delle Pmi

Cristina Calzecchi Onesti
La scarsa conoscenza delle diagnosi energetiche nell’ambito delle Pmi sono tra i maggiori ostacoli alla diffusione dell’efficienza energetica nel comparto produttivo italiano, dall’industria, al terziario fino trasporti. Da questa esigenza è nato il tool informatico Atenea4sme sviluppato da Enea, in collaborazione con la Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata, già a disposizione di tutte le imprese interessate in modalità open source sul...
Salute

Autismo: nasce “teleNida” per la diagnosi precoce a distanza

Valerio Servillo
Il teleNIDA è un nuovo strumento di telemedicina che permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita elaborato, nato grazie alla collaborazione scientifica, in epoca Covid-19, tra l’ISS e l’IRCCS Eugenio Medea – Bosisio Parini. Ricercatori e clinici dei diversi centri coinvolti ne hanno sperimentato e validato l’efficacia, descrivendone i risultati sulla rivista...
Salute

Telemedicina: più vantaggi che svantaggi

Domenico Della Porta
Più vantaggi che svantaggi si ottengono con la telemedicina che resta uno dei pochi esempi concreti del rapporto diretto tra ospedale e territorio. Lo hanno analiticamente dimostrato Gennaro Sosto, direttore generale ASL Salerno e Antonio Lucchetti, direttore Servizi Ispettivi interni ed esterni dell’ASL NA 3 sud, nel dettagliato approfondimento sviluppato nel testo “Total Quality Management nell’accreditamento delle strutture sanitarie e...
Salute

Malattie ultra-rare, pochi casi in Italia

Angelica Bianco
Le malattie ultra-rare  sono patologie che mediamente registrano in Italia poche decine di casi, come le persone affette dal deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), storicamente conosciuto come malattia di Niemann-Pick di tipo A, A/B o B, o da una particolare forma di epilessia causata dalla mutazione del gene SCN2A – persone che non di rado devono vivere una lunghissima e...