0

diagnosi

Diagnosi: se si fanno in gruppo l’accuratezza aumenta del 30%

Con l’”intelligenza collettiva” si automatizzano e si ottengono diagnosi mediche più accurate. Lo avrebbe accertato un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e della Norwegian University of Science and…
venerdì, 3 Novembre 2023

Enea: presentato Sistema per le diagnosi energetiche delle Pmi

La scarsa conoscenza delle diagnosi energetiche nell’ambito delle Pmi sono tra i maggiori ostacoli alla diffusione dell’efficienza energetica nel comparto produttivo italiano, dall’industria, al terziario fino trasporti. Da questa esigenza è nato il tool informatico Atenea4sme sviluppato da Enea, in collaborazione con…
giovedì, 13 Aprile 2023

Telemedicina: più vantaggi che svantaggi

Più vantaggi che svantaggi si ottengono con la telemedicina che resta uno dei pochi esempi concreti del rapporto diretto tra ospedale e territorio. Lo hanno analiticamente dimostrato Gennaro Sosto, direttore generale ASL Salerno e Antonio Lucchetti, direttore Servizi Ispettivi interni ed esterni…
sabato, 15 Ottobre 2022

Malattie ultra-rare, pochi casi in Italia

Le malattie ultra-rare  sono patologie che mediamente registrano in Italia poche decine di casi, come le persone affette dal deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), storicamente conosciuto come malattia di Niemann-Pick di tipo A, A/B o B, o da una particolare forma di…
venerdì, 27 Maggio 2022