sabato, 22 Febbraio, 2025

democrazia

Esteri

USA 2024: la repubblicana Liz Cheney sostiene Harris per la presidenza

Chiara Catone
Liz Cheney, ex deputata repubblicana del Wyoming, ha dato il suo appoggio alla vicepresidente Kamala Harris per la presidenza. “A causa del pericolo rappresentato da Donald Trump – ha dichiarato alla Sanford School of Public Policy della Duke University – non solo non voterò per lui, ma voterò per Kamala Harris”. L’ex deputata, figlia di Dick Cheney, ex vice presidente...
Esteri

Venezuela: Italia, Ue e 22 Paesi chiedono la verifica del voto

Antonio Gesualdi
L’Unione Europea e l’Italia hanno fortemente sollecitato il governo venezuelano di Nicolás Maduro a liberare i prigionieri politici e a rendere pubblici i verbali elettorali. In un comunicato, firmato da 22 altri paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Cile, Argentina e Canada, riuniti a Santo Domingo de Guzmán, capitale della Repubblica Dominicana, è stato lanciato un appello affinché si...
Esteri

Il leader della maggioranza al Senato vuole approvare le leggi sui deepfake e sull’A.I. in vista delle elezioni Usa

Ettore Di Bartolomeo
Il capo della maggioranza al Senato, il democratico Chuck Schumer, ha avvertito i legislatori dell’urgenza di regolamentare l’intelligenza artificiale. Recentemente, Elon Musk ha diffuso un video generato artificialmente della vicepresidente Kamala Harris, suscitando timori e preoccupazione per l’effetto dei deepfake sulla democrazia. Schumer sta esaminando le proposte di legge sull’intelligenza artificiale. Ha indicato che due di queste potrebbero essere aggiunte...
Esteri

“La Repubblica è ora nelle vostre mani”: Biden fa appello agli americani affinché “preservino la democrazia”

Chiara Catone
Mercoledì sera, dallo Studio Ovale, il presidente Joe Biden ha presentato la decisione del suo ritiro dalla campagna elettorale come una “difesa della democrazia”. È raro che un presidente rinunci volontariamente al potere senza la spinta dell’elettorato o i limiti costituzionali. Biden, cedendo alle pressioni interne del suo partito, ha presentato la sua scelta come un atto nell’interesse della nazione...
Attualità

L’allarme del Papa: “La democrazia non è in buona salute in tante nazioni”

Stefano Ghionni
“La democrazia non è in buona salute in tante nazioni. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’uomo, e niente di ciò che è umano può esserci estraneo”. Parole dure quelle pronunciate ieri dal Papa al Centro Congressi di Trieste, nel corso dell’ultimo giorno della ‘Settimana sociale dei cattolici’(giunta alla 50esima edizione) dedicata proprio al...
Attualità

Mattarella: “Democrazia bandiera degli uomini liberi, una conquista e una speranza”

Antonio Marvasi
Nel pomeriggio di ieri il presidente Mattarella si è recato a Trieste per intervenire alla cerimonia di apertura della 50/a Settimana sociale dei cattolici italiani. È stato accolto dal cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che lo ha ringraziato “per la sua presenza che onora questa Settimana e per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei...
Esteri

Tentato colpo di Stato fallito. Generale boliviano arrestato mentre il governo attraversa una crisi

Ettore Di Bartolomeo
Sotto la guida di un alto generale che aveva promesso di “ripristinare la democrazia”, veicoli blindati hanno sfondato i cancelli del palazzo presidenziale boliviano in Plaza Murillo a La Paz, in quello che il presidente ha descritto come un tentativo di colpo di stato, per poi ritirarsi rapidamente. Centinaia di sostenitori del presidente Luis Arce si sono riversati nella piazza,...
Attualità

Verso la Settimana Sociale della Chiesa cattolica

Riccardo Pedrizzi
Il tema scelto per la prossima edizione della Settimana Sociale “Al cuore della democrazia”, rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio. Anche se è vero che la Chiesa non offre un modello concreto di governo o di sistema economico (cfr Centesimus annus, n. 43), “la Chiesa apprezza il sistema della democrazia, in quanto assicura la partecipazione dei cittadini...
Esteri

L’autocrazia è “malvagia”: le parole del Presidente di Taiwan dopo le minacce di morte della Cina per il separatismo

Chiara Catone
“La democrazia non è un crimine, mentre l’autocrazia è il vero ‘male’, ha dichiarato il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, in risposta alla minaccia cinese di imporre la pena di morte ai separatisti ‘irriducibili’ di Taiwan. Pechino, che considera Taiwan parte del proprio territorio, ha mostrato ostilità verso Lai, definendolo un ‘separatista’ e organizzando esercitazioni militari in seguito alla sua...
Società

Mattarella: “Il delitto Matteotti fu un attacco al Parlamento”

Jonatas Di Sabato
Era il 10 giugno del 1924 quando Giacomo Matteotti, deputato socialista e acceso rivale del regime fascista, all’indomani del suo famoso discorso in cui denunciò le irregolarità elettorali e le violenze del partito del duce, fu rapito e assassinato da una squadra di sicari. Ieri, a 100 anni da quel barbaro assassinio compiuto da membri della ‘Ceka’, una polizia segreta...