venerdì, 4 Aprile, 2025

crescita

Economia

Entrate tributarie e contributive in crescita nei primi 10 mesi

Francesco Gentile
Nei primi 10 mesi dell’anno, secondo i dati el Mef, le entrate tributarie e contributive mostrano nel complesso una crescita di 50.270 milioni (+9,6%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Le entrate tributarie evidenziano una crescita pari a 39.111 milioni (+11,4%) rispetto allo stesso periodo del 2020. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il gettito delle imposte contabilizzate al bilancio...
Lavoro

Nel 2020 lavoratori in lieve crescita ma reddito in calo

Paolo Fruncillo
Nel 2020, secondo i dati dell’Osservatorio Inps, il numero di lavoratori dipendenti e indipendenti è risultato pari a 25.630.000, in leggera crescita rispetto al 2019 (+0,3%). Dal 2015 il numero complessivo di lavoratori è aumentato di 569mila unità (+2,3%), mentre – a causa della pandemia – è diminuito il numero medio di settimane lavorate nell’anno: dalle 42,9 settimane del 2019...
Politica

Pensioni. Governo e sindacati, alla prova dei numeri

Francesco Gentile
In superficie si agita il dicembre dello “scontento” sindacale e dello “sconcerto” di Governo. In sottofondo malgrado lo sciopero del 16 dicembre si muovono le diplomazie che sono al lavoro per riannodare i fili di un confronto tra i protagonisti oggi in lite. La priorità sarà il tornare a sedersi attorno ad un tavolo e mediare. Il primo appuntamento sarà...
Economia

Export delle regioni in crescita nei primi 9 mesi

Paolo Fruncillo
Nel terzo trimestre dell’anno, secondo i dati Istat, la dinamica congiunturale dell’export risulta positiva per le sole ripartizioni del Nord. Su base tendenziale, la crescita è sostenuta per tutte le ripartizioni, seppure in rallentamento rispetto al trimestre precedente. Nel complesso dei primi nove mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2020, si registra un marcato incremento dell’export per tutte le...
Società

Mattarella “Servono fiducia e riforme per una crescita duratura”

Ettore Di Bartolomeo
“Rivolgo un cordiale saluto a tutti i partecipanti all’assemblea della CNA, che quest’anno si tiene in un quadro di forte ripresa, grazie alla positiva dinamica degli investimenti e dei consumi delle famiglie”. E’ quanto si legge nel messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,inviato al Presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Daniele Vaccarino. “Il nostro...
Economia

Inflazione, a novembre livello più alto da settembre 2008

Paolo Fruncillo
Secondo le stime preliminari dell’Istat, a novembre l’inflazione accelera nuovamente, portandosi a un livello che non si registrava da settembre 2008 e continuando a essere sostenuta soprattutto dalla crescita dei prezzi dei Beni energetici, con l’accelerazione della componente non regolamentata che segue quella della componente regolamentata registrata a ottobre. In particolare, 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera...
Politica

La variante inflazione preoccupa Draghi: tagli alle bollette, non alla crescita

Giuseppe Mazzei
L’aumento dei prezzi comincia a pesare sulla ripresa economica un po’ ovunque. Ormai si è capito che non si tratta più di una fiammata momentanea legata al vorticoso “rimbalzo” delle produzioni, dei commerci e dei consumi. C’è una componente di medio periodo, che si spera non divenga lungo. Si tratta dei costi sempre più alti delle materie prime, dell’energia e...
Economia

In arrivo 24 miliardi. Pnrr. Draghi stringe i tempi Regioni in ritardo

Maurizio Piccinino
La corsa dei progetti del Recovery Found è iniziata, ed è in discesa. Una buona notizia tra tensioni di borsa e timori di nuove ondate di contagi. Entro il 31 dicembre l’Italia si è impegnata con la Commissione europea a presentare la prima parte dei progetti da realizzare, – dei 51 obiettivi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza –...
Economia

Industria, a settembre fatturato in lieve crescita su base mensile

Francesco Gentile
A settembre, secondo le stime Istat, cresce lievemente su base mensile il fatturato dell’industria al netto dei fattori stagionali. Anche nel complesso del terzo trimestre la dinamica congiunturale risulta positiva, seppure in attenuazione rispetto ai trimestri precedenti. Nel confronto con lo stesso mese dell’anno scorso, su dati corretti per i giorni lavorativi, l’incremento è diffuso a tutti i principali raggruppamenti...
Parco&Lucro

L’inflazione non spaventa se la crescita galoppa

Diletta Gurioli
La riduzione degli stimoli monetari non ha provocato scossoni sui mercati, tutt’altro. Anzi. L’indice S&P500 tocca nuovi massimi e si avvicina al record del 1995. Da marzo 2020 ad oggi l’ascesa dell’azionario è stata  non solo velocissima ma inarrestabile. Secondo molti analisti, nonostante tutto, il quadro complessivo non è di sovradimensionamento, anche se ci si aspetta una normalizzazione. Ma quando...