martedì, 1 Aprile, 2025

Costituzione

Attualità

A proposito di premierato

Costanza Scozzafava
La settimana scorsa ho tentato di sottoporre ad un’analisi di tipo esegetico il testo di riforma costituzionale, approvato dal Consiglio dei Ministri ed adesso al vaglio delle Camere. Tuttavia, alla luce  delle critiche a cui è stato sottoposto il testo normativo in esame, sembra opportuno soffermarsi su una sua valutazione più approfondita. Le critiche più radicali provengono dalla sinistra ed esse...
Attualità

Mattarella: “La Costituzione è la cornice della vita del Paese”

Stefano Ghionni
La Giornata nazionale ‘Giovani e Memoria’, per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si presenta come un’occasione unica per le nuove generazioni di apprendere dalla storia e di contribuire al futuro della nazione. In un momento in cui il mondo affronta sfide complesse, il messaggio del Capo dello Stato inviato ieri al Ministro per lo Sport Andrea Abodi riecheggia come...
Attualità

Processo penale e diritto europeo

Federico Tedeschini
Mentre la riforma del nostro Codice del rito penale langue tra polemiche che meriterebbero ben più elevati argomenti di confronto, sembra cominciare a farsi strada – fra gli addetti ai lavori – l’idea dell’interazione fra strumenti  di diritto nazionale e mezzi di ordine sovranazionale da utilizzare a difesa di imputati rispetto ai quali le Procure, i GIP/GUP e i Tribunali della...
Attualità

Il Ponte sullo stretto di Messina tra aspettative e preoccupazioni

Domenico Turano
Le aspettative e le preoccupazioni intorno all’idea di realizzare il congiungimento della terra ferma della Penisola all’isola di Sicilia attraverso la posa in opera di un sistema di collegamento viario iniziano circa due secoli or sono. Siamo, infatti, nel 1840 quando Ferdinando II delle Due Sicilie (1816 – 1861) incarica un gruppo di architetti e ingegneri di studiare la fattibilità...
Società

I recordman che raccolgono firme scrivono per il “bene di tutti”

Anna Garofalo
Si va dalla richiesta di “tutela degli alberi” alla “laurea magistrale in giurisprudenza che abbia valore abilitante per l’esercizio della professione forense” oppure dalla riduzione della “durata delle scuole secondarie di secondo grado a quattro anni” alla “unificazione dei corpi di polizia”. Questioni più semplici, ma anche delicatissime, come ad esempio la richiesta di “revisione complessiva della Costituzione.” Corsa alla...
Attualità

Se il seme dell’odio colpisce lo Stato

Giuseppe Mazzei
Le minacce di morte a Giorgia Meloni seguono di qualche giorno quelle contro il Ministro Calderoli. I seminatori di odio possono essere soddisfatti. Non è questo quello che volevano? A furia di legittimare l’odio, consacrandolo come modello di relazioni sociali, politiche, economiche, legittimandolo nei talk show, nei titoli dei giornali e nel cicaleccio violento sui social, qualcuno comincia a prendere...
Attualità

“Diritto all’odio” o dovere di combatterlo?

Giuseppe Mazzei
Non saranno piaciute a certi piromani della democrazia le parole del Presidente Mattarella sulle basi della nostra Costituzione: “L’amicizia come risorsa, a cui attingere, per superare -insieme- le barriere e gli ostacoli; per esprimere la nostra stessa umanità. Per superare, per espellere l’odio come misura dei rapporti umani”. Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un indegno elogio dell’odio eretto al...
Attualità

Mattarella: “No ai nazionalismi, rispettiamo le diversità”

Stefano Ghionni
Cori e standing ovation, tre minuti di applausi prima del suo intervento interrotto poi per 8 volte dalle acclamazioni dei presenti. Non c’è che dire, il popolo italiano ha dimostrato ancora una volta tutto il suo affetto verso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri ospite d’onore  dell’ultima giornata del ‘Meeting per l’amicizia fra i popoli’ di Rimini. Un discorso,...
Attualità

Il generale silenzio

Giuseppe Mazzei
Leggerò un libro del generale Vannacci quando scriverà di temi militari di cui è sicuramente esperto. Questa mania che chiunque debba scrivere e sentenziare su qualsiasi cosa ha poco a che vedere con la libera espressione delle proprie idee. Il mio idraulico polacco che vive in Italia da 20 anni ha le sue idee sugli stessi temi trattati dal Generale...
Politica

Il bicameralismo è più imperfetto che paritario

Domenico Turano
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto dire imperfetto proprio per molte e rilevanti differenze, fatta eccezione per gli identici poteri e funzioni. Sono di...