martedì, 25 Febbraio, 2025

Corte di Cassazione

Società

Siti web e diritto d’autore, quando i contenuti non sono solo “trasportati”

Alessandro Alongi
Siti e piattaforme web non sono responsabili per la violazione dei diritti d’autore soltanto se si limitano a “trasportare” video, immagini e ogni sorta di materiale su di essi caricati. In caso contrario, ovvero qualora intervengano attivamente e consapevolmente nella gestione dei contenuti, sono da ritenersi “hosting attivi” e, dunque, perseguibili per quanto accade nella rete. Ad affermarlo, lo scorso 13...
Politica

La politica passione e professione 

Domenico Turano
Parlamentari divisi, tra la passione politica come modello di vita e la politica per professione abituale, ancorché non esclusiva, ma uniti nel difendere i loro stipendi. È colpa di quell’invidiata indennità imposta dall’articolo 69 della Costituzione con la specifica riserva di legge, di cui – nel tempo – è  stato fatto ampio ed indiscriminato uso, dilatandone a dismisura la portata. Basta...
Società

Giustizia: Curzio “Da Pnrr risorse per riforme, decisiva fase attuativa”

Redazione
“Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da continui interventi legislativi sulla giustizia, ma quasi sempre a costo zero. Oggi, nel quadro del Pnrr, si colloca una pluralità di riforme, già avviate o in corso di elaborazione (processo penale, processo civile, diritto concorsuale, ordinamento giudiziario, giustizia tributaria, giustizia onoraria, sistema carcerario, per citare le principali), caratterizzate da una duplice novità: sono...
Società

Curzio (Cassazione),”L’amministrazione della giustizia è stata segnata dalla pandemia

Redazione
“Ciò ha comportato il sostanziale blocco dell’attività giudiziaria per un certo periodo, una faticosa e difficile ripresa per la restante parte dell’anno e oggi ci pone dinanzi alla necessità di ripensare profondamente il sistema. Di partecipare alla costruzione di un qualcosa che ancora non c’è. Di riforme del sistema giustizia e, al suo interno del giudizio di legittimità, ne sono...
Società

La pluralità delle giurisdizioni e la confusione che ne deriva

Federico Tedeschini
La questione di cui oggi ci occupiamo è antica e, direi, tuttora irrisolta perché riguarda nuovamente il modo di combinare fra loro le disposizioni degli articoli 102 (Riserva di giurisdizione) e 103 (Funzioni riservate) della Costituzione, per poi leggere la VI disposizione transitoria (Giurisdizioni speciali minori) alla luce del combinato disposto che ne deriva. Questo insieme di principi, tuttora parzialmente...
Economia

De Lise (Ungdcec): “Pagano sempre i commercialisti, chiediamo più tutele” “La sentenza n. 22855/2020 della Corte di Cassazione ci sconcerta”

Redazione
“La sentenza n. 22855 del 20/10/2020 della Corte di Cassazione, secondo la quale “il commercialista che non tiene correttamente la contabilità sociale risarcisce il cliente non solo le sanzioni, ma anche le maggiori imposte pagate per sua negligenza”, ci sconcerta, stupisce e amareggia. Non ci sottraiamo al principio secondo il quale chi sbaglia paga, ma ci sembra paradossale essere arrivati...
Società

Alienazione parentale, sos al Guardasigilli

Carmine Alboretti
In questi mesi l’attenzione di tutti è rivolta al problema del contenimento della pandemia da coronavirus che tanto dolore e sofferenza ha generato da una parte all’altra dello Stivale. Ciò non significa che altre emergenze sociali debbano essere colpevolmente abbandonate. Anche perché, con l’obbligo del distanziamento sociale e dell’isolamento, vi possono essere conseguenze altrettanto gravi che richiedono un intervento deciso...