Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
“Nella settimana 22-28 febbraio dopo un periodo di crescita si osserva una netta accelerazione nell’aumento dell’incidenza a livello nazionale rispetto alla settimana precedente (194,87 per 100.000 abitanti (22/02/2021-28/02/2021) vs 145,16 per 100.000 abitanti (15/02/2021-21/02/2021), dati flusso ISS)”. Lo rende noto la Cabina…
Dopo il consueto monitoraggio settimanale del venerdi’ da parte di Iss e Ministero della Salute, cambiano di nuovo a partire da oggi i colori delle regioni in base all’andamento dei contagi da Coronavirus. Rispetto alla scorsa settimana, Campania, Emilia Romagna e Molise…
Il confronto tra il numero dei punti vaccinali previsti per la fase 2, sulla base dei piani vaccinali regionali, ed i punti di somministrazione riportati nella dashboard del Ministero della Salute, evidenzia la presenza di numerosi punti vaccinali aggiuntivi in Lazio, Emilia-Romagna…
A livello nazionale la stima di prevalenza della cosiddetta “variante inglese” del virus Sars-CoV-2 è pari a 17,8%. Sono i risultati preliminari della flash survey condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali. I campioni analizzati sono stati in…
Le cifre spiegano gli errori dell’estate quando il “liberi tutti” ha prodotto l’effetto domino sull’autunno. Il Covid che ad agosto appariva sconfitto si è ripresentato ad ottobre con un crescendo di contagi e morti. Non solo il sud, che nella prima ondata…
“Grazie ad un sequenziamento compiuto da un gruppo di lavoro interamente regionale su materiale giunto da una persona che risiede in regione di rientro da Londra”. A darne notizia è il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.…
Si è conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Oggi su…
Fondazione GIMBE rileva nella settimana 20-26 gennaio 2021, rispetto alla precedente, una riduzione dei nuovi casi (85.358 vs 97.335). Scendono anche casi attualmente positivi (482.417 vs 535.524), ricoveri con sintomi (21.355 vs 22.699) e terapie intensive (2.372 vs 2.487); lieve calo dei…
Si chiude la settimana per ricercatori e Centri studi si fanno i conti per comprendere il percorso della pandemia. All’apparenza un calcolo di numeri e percentuali ma sono proprio questi a determinare scelte che vincolano cittadini e determinano aperture e chiusure e,…