domenica, 20 Aprile, 2025

consumi

Energia

Energia: arriva app per stimare consumi delle caldaie domestiche

Angelica Bianco
Si chiama HARPa ed è un’app che è in grado di stimare consumi e classe energetica di vecchi impianti autonomi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, privi di etichetta energetica. È uno dei risultati del progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning), che vede coinvolti 18 partner di cinque Paesi UE (Francia, Germania, Italia,...
Agroalimentare

Made in Italy e vino. Confagricoltura: Inghilterra e Usa, triplicati gli incontri commerciali. Sale a 5.8 miliardi il valore dell’esportazioni

Gianmarco Catone
Maggiore presenza e consumo di vini italiani per Gran Bretagna e America. È l’obiettivo di Confagricoltura che ha promosso un triplo appuntamento di incontri business dedicati alle imprese vitivinicole. I B2B si presentano particolarmente interessanti perché si focalizzano su due mercati consolidati per l’Italia del vino: gli Stati Uniti e il Regno Unito. Gli appuntamenti sono realizzati da Confagricoltura in...
Economia

Bollette, impennata impatta sul 95% delle imprese

Romeo De Angelis
L’enorme rincaro delle bollette nell’ultima parte dell’anno, ha fatto schizzare di oltre il 30% la spesa nella media del 2021 rispetto al 2019 per i settori delle costruzioni e dei trasporti, soltanto la filiera del turismo mostra un incremento inferiore al 20%. Per l’anno in corso le prospettive sono di nuovi vistosi rincari considerando che i prezzi del primo trimestre...
Crea Valore

Questa inflazione si può domare senza colpire la crescita

Ubaldo Livolsi
Le cause, i rischi e la possibile durata dell’inflazione, come fronteggiare il caro bollette, le speculazioni sulla transizione green e la maggiore efficienza dei controlli sulle transazioni finanziarie, sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, l’economia ed i consumi rallentano; l’inflazione aumenta. Esattamente il contrario di...
Economia

L’inflazione frena la voglia di novità delle famiglie

Rosaria Vincelli
Sono due le survey dell’Ufficio Studi Coop realizzate a dicembre 2021 che ci svelano come sarà il 2022 degli italiani, alla luce dell’inflazione e degli effetti generati dalla pandemia. La prima, condotta in collaborazione con Nomisma, “2022, Coming Soon – Consumer” su un campione rappresentativo della popolazione italiana, e la seconda “2022, Coming Soon – Manager” sulla community di esperti del sito italiani.coop. Le...
Economia

Confesercenti: energia, smartworking e lockdown, 6,4 miliardi di euro di spesa in meno

Angelica Bianco
La nuova corsa dei prezzi degli energetici, la variante Omicron e i maggiori costi delle bollette portano indietro di sei mesi le lancette della ripresa. “Il nuovo rallentamento innescato dalla quarta ondata e dall’aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbe mettere a rischio, nel solo primo trimestre del 2022, circa 6,4 miliardi di euro di spesa”. È la previsione a...
Energia

8Mld di metri cubi di gas per non dipendere da Russia e Algeria

Maurizio Piccinino
Una penisola circondata di giacimenti di gas che si affida alle risorse a caro prezzo di Russia, Algeria, Stati Uniti. Ma queste fonti non bastano più in termini di consumi, costi, e spese di calmiere da parte delle casse pubbliche. A parlare di soluzioni razionali e di come l’Italia potrebbe diventare auto sufficiente, o almeno ridurre l’import di gas, sono...
Economia

Covid e consumi. De Luise (Confesercenti): di fatto le persone sono in lockdown. Per alcuni settori servono aiuti

Anna Garofalo
Nuova emergenza per i consumi, che seguono le preoccupazioni negative dei cittadini. Nella realtà quotidiana per il presidente di Confesercenti Patrizia De Luise siamo già di fronte ad un nuovo “lockdown che c’è nei fatti”. Intervento necessario “Basta guardare negozi, bar, ristoranti, parrucchieri: la gente si auto-impone di rimanere a casa”, osserva De Luise, “Il risultato è che commercio, turismo...
Società

Consumi, +5,1% nel 2021 ma preoccupa il turismo

Marco Santarelli
Il 2021 chiuderà con una crescita del Pil del 6,2% e dei consumi del 5,1%. È quanto emerge dal consuntivo 2021 elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Risultati che, nonostante siano in larga parte “rimbalzi statistici”, testimoniano comunque una grande vitalità del tessuto produttivo del Paese le cui performance non erano affatto scontate. Quello che, invece, ora preoccupa maggiormente è che...
Economia

Confcommercio. Crescono Pil e consumi, ma c’è il tonfo per ristorazione e hotel. Bella: settori in ripresa solo nel 2023

Angelica Bianco
La crescita del Pil c’è ed è centrato l’obiettivo del 6.2%, quella dei consumi segue a ruota con un più 5.1%, problemi seri, invece, per settori trainanti come ristorazione, turismo e cultura. In questo caso la ripresa non è mai arrivata e solo dal 2023 potranno recuperare i livelli pre-pandemia. Ripresa non per tutti La ripresa c’è e i numeri...