mercoledì, 7 Maggio, 2025

consumi

Agroalimentare

Confagricoltura: calo dei consumi e difficoltà per le imprese, ma aumenta l’attenzione sull’ambiente

Leonzia Gaina
Calcoli a ribasso con molte preoccupazioni in più per i settori più innovativi dell’agricoltura. L’agroalimentare, si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei costi di produzione mentre il settore bio è sempre più esposto alle incertezze dei mercati. Uno scenario difficile ma che vede i consumatori sempre più attenti all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti. Risparmio a...
Economia

Confcommercio: l’inflazione frena la crescita dei consumi

Francesco Gentile
Il modesto incremento dei consumi non attenua la portata negativa del profilo delle vendite al dettaglio a causa dell’inflazione. Nei primi undici mesi dell’anno, al netto della variazione dei prezzi, le vendite sono risultate sostanzialmente ferme rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenziando sia una contrazione significativa degli acquisti di prodotti alimentari che un difficoltà nel recuperare i volumi del...
Economia

Federdistribuzione: nel 2023 scongiurare la crisi dei consumi

Francesco Gentile
L’inflazione e l’incertezza continuano a caratterizzare l’attuale situazione economica del Paese, con un impatto significativo sui bilanci delle famiglie e sui consumi, soprattutto per quanto riguarda i volumi relativi al settore alimentare che registriamo in sensibile rallentamento. È questa l’analisi di Carlo Alberto Buttarelli, direttore Ufficio Studi e Relazioni con la Filiera di Federdistribuzione, in merito ai dati Istat sui...
Società

Contanti e contenti…

Ranieri Razzante*
Una piccola, scherzosa e provocatoria raccomandazione agli italiani mi sia consentita, anche per rallegrare il clima festivo. Che tale deve rimanere, per cortesia. Siamo un paese di stravaccinati e le notizie cinesi non devono preoccupare, perché con le varianti – ormai innocue – del Covid dovremo sempre fare i conti pro futuro e come da due anni in qua (così...
Energia

Enea: nel 2022 calano i consumi ma aumentano emissioni CO2

Gianmarco Catone
Nei primi nove mesi dell’anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente in calo dell’1,5%, le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, con una stima di aumento di oltre il 2%. D’altra parte, a fronte del maggiore ricorso alle fonti fossili che stanno quasi tornando ai livelli pre-pandemia (+8% petrolio e + 47% carbone) e di una riduzione del...
Società

36mld in consumi energetici a carico delle famiglie italiane

Gianmarco Catone
Tra il 2020 e 2021 l’Istat rivela che le famiglie italiane hanno speso complessivamente 36 miliardi di euro per i consumi energetici dell’abitazione in cui vivono, con una media annua di 1.411 euro (corrispondenti a circa 118 euro al mese). La spesa energetica dell’abitazione include le spese sostenute per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, il raffrescamento dell’abitazione, la...
Economia

Confcommercio: Consumi in frenata, inflazione alta e un 2023 difficile

Anna Garofalo
Un quadro economico da decifrare, dove fatti positivi si mescolano a indicazioni e avvenimenti negativi. Lo rivela la Confcommercio che delinea uno scenario delle incognite che gravano sulla ripresa economica e sulle piccole imprese che sono le più esposte alla crisi. Le incognite che pesano “Da una parte segnali di rallentamento e di possibile inversione del ciclo economico, dall’altra indicazioni...
Agroalimentare

Consumi. Coldiretti: Stop acquisti compulsivi scelte a basso costo. Imprese agricole in difficoltà

Leonzia Gaina
Torna la cara lista della spesa. Non più acquisti ridondanti, ma ponderati secondo le necessità e il borsellino. Con il caro prezzi 8 italiani su 10 (81%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso, evitando di farsi guidare troppo dalla molteplicità di stimoli che sono attivati nei punti...
Economia

Confcommercio: inflazione e spese obbligate frenano i consumi. Economia in frenata

Leonzia Gaina
Economia in frenata, per la Confcommercio l’unico spiraglio di crescita per le imprese è ora affidato “quasi esclusivamente al recupero della domanda per i servizi da parte delle famiglie”. Per la Confederazione i segnali negativi si concentrano e andranno a pesare sul prossimo anno. Timori consolidati “Il dato di ottobre”, scrive la Confcommercio, “che segnala per il secondo mese consecutivo...
Economia

Economia in frenata. Confesercenti: consumi di Natale sarà banco di prova. Il Governo intervenga sul fisco

Leonzia Gaina
Previsioni economiche non rosee per la Confesercenti. L’attesa per i consumi di Natale si carica di ansia e le avvisaglie sono negative per le piccole imprese. “La brusca frenata dei consumi delle famiglie, di cui si ravvisano già i segnali, non inciderà solo sulle imprese del commercio ma su tutta l’economia, riducendo fortemente la crescita nel 2023”. Per la Confesercenti...