domenica, 20 Aprile, 2025

Confesercenti

Società

Confesercenti: cresce la povertà, ora colpisce anche ai lavoratori autonomi

Ettore Di Bartolomeo
Italiani sempre più in difficoltà, è la radiografia della Confesercenti che rivela come nel 2022 – soprattutto a causa del forte incremento dei prezzi – oltre 165mila famiglie in più sono scivolate sotto la soglia della povertà assoluta. Una fascia sotto cui ormai si collocano 2,2 milioni di nuclei familiari e 5,6 milioni di persone. “L’ombra della povertà si allunga...
Lavoro

Confesercenti. Rinnovo contratti, servono flessibilità e sgravi

Maria Parente
L’intenzione di sottoscrivere il rinnovo del Contratto Terziario Distribuzione e Servizi è stata manifestata più volte da Confesercenti, anche con importi conformi all’Ipca (l’Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea) per il periodo 2023-2025. “Le piccole e medie imprese del settore, però, già duramente provate dal difficile contesto economico generale, attendono ancora risposte concrete su flessibilità...
Economia

Confesercenti: nel 2023 chiusi 20 mila negozi

Maria Parente
Il caro-vita, la riduzione dei consumi e la concorrenza della grande distribuzione, così come il successo dell’e-commerce, sono i motivi principali che incidono sulla nascite di nuove attività. Per il 2023 si stima che abbiano calato la saracinesca poco più di 20mila attività nel comparto, l’8% in meno del 2022 e il numero più basso degli ultimi dieci anni: nel...
Economia

Commercio, in Italia diminuiscono le imprese: dati allarmanti da Confesercenti

Maria Parente
Il caro-vita, la riduzione dei consumi e la concorrenza della grande distribuzione, così come il successo dell’e-commerce, sono i motivi principali che incidono sulla nascite di nuove attività. Per il 2023 si stima che abbiano calato la saracinesca poco più di 20mila attività nel comparto, l’8% in meno del 2022 e il numero più basso degli ultimi dieci anni: nel...
Economia

Consumi. Confesercenti: cala il potere d’acquisto degli italiani

Maria Parente
L’inflazione resta ancora sopra i livelli di guardia, anche se sono evidenti segnali di resa. Le stime definitive di Istat confermano “il rallentamento della corsa degli alimentari, ma anche il ritorno delle tensioni sui beni energetici non regolamentati, che riprendono ad accelerare. Un quadro ancora difficile, dunque, soprattutto per le famiglie a basso reddito, che continuano a perdere potere d’acquisto.”...
Economia

Pil, Confesercenti: crescita lenta, pesa instabilità geopolitica

Paolo Fruncillo
La situazione in cui versa l’economia italiana denota un quadro macroeconomico fragile. Un momento di stallo ‘che fatica a decollare’, conferma la Nota mensile pubblicata dall’Istat. “Le cause sono molteplici” – commenta Confesercenti – “individuate dall’esaurimento del rimbalzo post-Covid, fino all’assenza di fattori espansivi in grado di contrastare gli effetti dell’alta inflazione a cui si somma, ora, l’incertezza dovuta all’aggravarsi...
Economia

Pil, Confesercenti: crescita lenta, pesa instabilità geopolitica

Ettore Di Bartolomeo
La situazione in cui versa l’economia italiana denota un quadro macroeconomico fragile. Un momento di stallo ‘che fatica a decollare’, conferma la Nota mensile pubblicata dall’Istat. “Le cause sono molteplici” – commenta Confesercenti – “individuate dall’esaurimento del rimbalzo post-Covid, fino all’assenza di fattori espansivi in grado di contrastare gli effetti dell’alta inflazione a cui si somma, ora, l’incertezza dovuta all’aggravarsi...
Lavoro

Istat. Disoccupazione mai così bassa dal 2009

Ettore Di Bartolomeo
Buone notizie dal fronte del lavoro. Nonostante i segnali di rallentamento dell’economia, l’occupazione resta a livelli record anche ad agosto, in crescita su luglio (+59mila unità) e su agosto dello scorso anno (+523mila), a conferma di una stabilizzazione, in senso positivo, del mercato del lavoro. Secondo i dati Istat la crescita (il tasso è salito al 61,5%) si è registrata...
Economia

Il caro vita blocca i consumi delle famiglie -3,7mld

Maria Parente
Carrelli della spesa sempre più vuoti, con il caro vita che non accenna ad arrestarsi: l’erosione del potere d’acquisto e dei risparmi incide notevolmente sulla spesa delle famiglie che, stando alle previsioni, dovrebbe diminuire nel secondo semestre di -3,7 miliardi rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Secondo quanto emerge dalle previsioni elaborate dal Centro Europa Ricerche per Confesercenti, a causa...
Economia

Spesa ‘povera’ per gli italiani: il caro vita blocca i consumi delle famiglie

Maria Parente
Carrelli della spesa sempre più vuoti, con il caro vita che non accenna ad arrestarsi: l’erosione del potere d’acquisto e dei risparmi incide notevolmente sulla spesa delle famiglie che, stando alle previsioni, dovrebbe diminuire nel secondo semestre di -3,7 miliardi rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Secondo quanto emerge dalle previsioni elaborate dal Centro Europa Ricerche per Confesercenti, a causa...