martedì, 15 Aprile, 2025

Confederazione

Economia

Imprese. Confcommercio: costi energia e guerra, per aziende e famiglie rincari del 160%

Marco Santarelli
L’autotrasporto può pagare fino a 21 miliardi in più. Mentre dall’anno scorso gas ed elettricità costano oltre cinque volte di più sui mercati internazionali. Sono i dati dello studio Confcommercio-Nomisma, che giunge ad una conclusione: “Il sistema energetico italiano deve ridurre la dipendenza dalle forniture estere”. Il peso del conflitto in Ucraina Per le imprese del commercio, della ricettività e...
Attualità

Cna vince la battaglia sulla burocrazia dei rendiconti. La Confederazione: più trasparenza e meno carte inutili

Gianmarco Catone
Canta vittoria la Confederazione Nazionale degli Artigiani che è riuscita a ridurre un pezzo di burocrazia sugli adempimenti delle imprese. Si tratta delle rendicontazioni dei contributi ricevuti che potranno essere resi noti e pubblicati dalle stesse imprese senza un duplice invio di carte ai Ministeri. L’emendamento approvato “Cna è riuscita a segnare un punto nella battaglia per la sburocratizzazione”, spiega...
Attualità

Superbonus, blocco cessione crediti. La Cna insorge: cantieri bloccati, il Governo faccia un decreto correttivo

Marco Santarelli
Un “No” secco quasi urlato quella della Confederazione Nazionale degli Artigiani contro il blocco della cessione dei crediti collegati ai bonus dell’edilizia. La Confederazione ha imbastito una campagna mediatica e una di convincimento delle sue ragioni attraverso gli associati con iniziative di chiarimento e ascolto dei problemi. Incentivi e ripresa In un documento la Confederazione riepiloga i benefici e i...
Economia

Confederazioni dell’artigianato: serve un fisco che agevoli le imprese. Ridisegnare l’Irpef per i redditi medio bassi

Paolo Fruncillo
Rendere competitive le piccole imprese con una riforma del fisco che acceleri le attività più che frenarle. Lo chiedono le Confederazioni nazionale degli artigiani. “Auspichiamo che le Commissioni Finanze di Camera e Senato”, scrivono in vista del termine di conclusione dei lavori delle due Commissioni Parlamentari, “nel loro atto di indirizzo della riforma fiscale che il Governo si è impegnato...
Economia

Negozi chiusi, il crollo economico avrà effetti devastanti per le imprese. La Confederazione stima una perdita per 60 miliardi. Comparto turistico azzerato

Maurizio Piccinino
A fine aprile la perdita per i titolari di negozi sarà di 30 miliardi, che arrivano a 45 se si calcolano i danni di marzo. Ma a fine anno il crollo economico per gli esercizi commerciali toccherà la perdita record di 60 miliardi, ossia una “situazione catastrofica”. Per Confesercenti si aggrava a dismisura la crisi delle imprese. Il nodo rimane...