lunedì, 21 Aprile, 2025

Confcommercio

Lavoro

Professionisti non ordinistici, crescita con poche tutele. Confcommercio: garantire sostegni e autonomia

Valerio Servillo
Sono oltre 1 milione e 402 mila i liberi professionisti in Italia, pari al 6,2% degli occupati complessivi e in crescita del 24,2% tra il 2008 il 2018. Tra questi si contano i professionisti non ordinistici; circa 444 mila persone che operano per la quasi totalità nel settore dei servizi (98,2%) e che si dimostrano il segmento più dinamico dell’occupazione....
Economia

Sfiducia sulla crescita. Confcommercio: peggiora il clima economico, timori per la propria situazione personale

Ettore Di Bartolomeo
Il rilancio dell’economia e dei consumi restano ancora all’orizzonte. In primo piano si palesano nuove incertezze e flessioni che preoccupano le Associazioni di categoria. A sottolineare i motivi di allarme è la Confcommercio con una analisi del Centro studi che fa riferimento ai rilievi Istat che da un lato vede una crescita anche se di poco della fiducia delle imprese,...
Cultura

Estate: Confcommercio. Cresce la voglia di cultura dei vacanzieri italiani

Federico Tremarco
Secondo i dati riportati dall’Osservatorio longitudinale sui consumi culturali degli italiani di impresa Cultura Italia-Confcommercio, le attività culturali sono un elemento cruciale delle prossime vacanze degli italiani, anche se solo una quota minoritaria di turisti organizzerà il proprio viaggio attorno ad esse. Il 25% dei viaggiatori nella pianificazione delle proprie vacanze ha tenuto conto della presenza di musei e siti...
Economia

Salario minimo. Prampolini (Confcommercio): a Confindustria regaliamo il nostro contratto. E Bonomi pensi ai listini prezzi dell’industria

Marco Santarelli
Sul salario minimo non si placa l’ira della Confcommercio sulle osservazioni della Confindustria che indica nel contratto del settore commercio, cooperative e “finte cooperative” i punti deboli della contrattazione. Per il leader degli industriali Carlo Bonomi “il problema non è l’industria. Sappiamo chi paga poco, allora andiamo a colpire chi paga poco”. La replica della Confcommercio è affidata alla vicepresidente...
Economia

Caldo e chiusure. Confcommercio: gli stop del lavoro vanno tarati, rischio desertificazione aree urbane

Ettore Di Bartolomeo
Tra caldo e fenomeni meteorologici avversi la Confcommercio studia come sia possibile una sospensione temporanea del lavoro senza che si rischi il blocco prolungato o peggio la chiusura delle attività commerciali. “Gli interventi che si vogliono porre in essere”, riflette la Confederazione, “per le semplificazioni normative, relative sia alla cassa integrazione ordinaria che alle modalità organizzative più utili per fronteggiare...
Economia

Confcommercio: economia in forte rallentamento. Per le imprese riduzione dei consumi e accesso al credito

Lorenzo Romeo
Segni negativi che preoccupano la Confcommercio. “L’economia italiana è in (forte) rallentamento”, scrive la Confederazione, “nonostante il buon andamento del mercato del lavoro e lo sgonfiamento della ‘bolla’ dell’inflazione”. Le prove arrivano dalle debolezza della crescita. Quasi inesistente rispetto alle aspettative. Lo dimostra la stima dell’Ufficio Studi confederale nell’ultima edilizio e di Congiuntura Confcommercio che per il secondo trimestre del...
Turismo

Indagine FTO: necessario rilanciare l’economia turistica

Paolo Fruncillo
Durante l’assemblea nazionale della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio è stata presentata un’indagine di FTO presso gli associati, che testimonia le anomalie affrontate dagli operatori nel rapporto con i vettori aerei. Durante l’incontro si è parlato principalmente del ruolo determinante del Turismo organizzato nel rilancio dell’economia turistica, delle storture generate dalle compagnie aeree low cost, della carenza di personale e...
Economia

Famiglie, la trappola delle spese fisse. Quel 41,5% che riduce i consumi

Maurizio Piccinino
Bilanci sempre più in rosso di famiglie e imprese. A corrodere stipendi e risparmi, è un demone dal nome “spese obbligate”, che nel 2023 in solo due voci, ha toccato quota 41,5% del totale delle spese. Al top delle uscite delle spese non rinviabili, con oltre 5mila euro a persona l’abitazione che è salita sul podio dei pagamenti, la seconda...
Attualità

Confcommercio: il 41,5% dei consumi delle famiglie assorbito dalle spese obbligate

Cristina Gambini
Secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, l’economia italiana dopo la fine del 2022 è entrata in una fase di rallentamento, con una variazione percentuale del PIL nulla o quasi nel secondo trimestre dell’anno in corso. Infatti, dopo il livello record del 42,7% toccato l’anno scorso, nel 2023 la quota di spese obbligate sul totale dei consumi delle famiglie rimane elevata...
Società

Anci-Confcommercio: aree urbane, dalle periferie al centro cittadino, più servizi per migliorare partecipazione e imprese 

Francesco Gentile
Le trasformazioni urbane per migliorare il benessere dei cittadini rafforzando il tessuto imprenditoriale. È il tema del patto tra Anci e Confcommercio proseguono sulla strada del rilancio socioeconomico delle città con una nuova intesa  sottoscritta dal presidente dell’Anci nazionale, Antonio Decaro, e dal presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Città e servizi, il nuovo patto Un percorso iniziato nel 2015...