domenica, 11 Maggio, 2025

cibo

Agroalimentare

Agroalimentare, accordo tra Gibus e Crédit Agricole Italia

Redazione
SACCOLONGO (PD) (ITALPRESS) – GIBUS, il brand italiano del settore outdoor design di alta gamma, quotata su Euronext Growth Milan e fondata nel 1982, annuncia un accordo quadriennale, tra i primi nel suo genere a livello nazionale, con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi. Obiettivo della partnership è agevolare...
Agroalimentare

Italmercati, con risorse Pnrr 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I 150 milioni del Pnrr stanziati per i mercati agroalimentari italiani, genereranno un giro d'affari ulteriore di 2,8 miliardi annui (oggi ammonta a 10 miliardi), che si traduce in 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo e 7.000 posti di lavoro. Un primo passo necessario ma non sufficiente a mettere a terra il reale potenziale di Italmercati, la rete...
Agroalimentare

Carne coltivata e vegetariano guidano la rivoluzione a tavola

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il momento se ne parla più di quanto se ne consuma ma la carne coltivata, negli ultimi mesi è entrata prepotentemente tra le preferenze degli italiani, anche perché è più diffusa di quanto si creda. Gli italiani, in verità, parlano di carne sintetica e l'associano sempre di più all'altra grande rivoluzione degli ultimi anni: l'alimentazione vegetariana,...
Agroalimentare

Carne coltivata e vegetariano guidano la rivoluzione a tavola

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il momento se ne parla più di quanto se ne consuma ma la carne coltivata, negli ultimi mesi è entrata prepotentemente tra le preferenze degli italiani, anche perché è più diffusa di quanto si creda. Gli italiani, in verità, parlano di carne sintetica e l'associano sempre di più all'altra grande rivoluzione degli ultimi anni: l'alimentazione vegetariana,...
Agroalimentare

miscusi apre a Milano nuovo punto “fast casual” più veloce e tech

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – miscusi, brand italiano di ristoranti di pasta fresca, annuncia una nuova apertura a Milano nel food district in Piazza Gae Aulenti (quartiere Portanuova), un ritorno alle origini con modello di servizio "fast casual" per diffondere la dieta mediterranea puntando su digitalizzazione, velocità, ingredienti stagionali che rispettano la biodiversità. Il nuovo progetto di ristorazione fast-casual, 70 coperti per...
Esteri

L’inflazione e l’economia ‘surriscaldata’ mettono a rischio le famiglie americane

Leonzia Gaina
Gli ultimi dati sull’inflazione potrebbero suscitare forti preoccupazioni tra la popolazione. Si prevede che le famiglie americane saranno messe ulteriormente alle strette nella morsa di prezzi elevati dei beni e servizi. Colpa dei costi del cibo e dell’energia, ancora bollenti per i consumatori. Per gli analisti di Wall Street i prezzi avranno un aumento annuo del 5%, mostrando i motivi...
Agroalimentare

Agricoltura, filiere alimentari in allarme. Prandini (Coldiretti): dopo carne e pesce in provetta arriva il latte sintetico

Ettore Di Bartolomeo
Per le Confederazioni degli agricoltori sarà una lotta dura e dagli esiti incerti. Troppe le pressioni, troppi i miliardi in gioco, troppe le innovazioni nel settore alimentare. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero...
Salute

L’Italia tra i Paesi Ue con il più alto numero di decessi per inquinamento ambientale

Federico Tremarco
L’Italia, dopo Francia e Germania, è il Paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all’inquinamento ambientale (59.641 decessi prematuri). È quanto emerge dall’ultimo rapporto EIONET e EEA (2022) presentato durante Il Convegno Nazionale “Curare è prendersi cura” organizzato da AIL dal titolo “Impatto ambientale e rischio sanitario”, giunto quest’anno alla sua terza edizione, svoltosi a Roma...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio: “Autorità di sicurezza alimentare va potenziata”

Federico Tremarco
In occasione dell’apertura di TuttoFood, l’innovativa fiera commerciale dedicata al mondo agro-alimentare, il Presidente della fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica, Alfonso Pecoraro Scanio, ha rilanciato l’appello sottoscritto con il Professore Gerardo Calabrese insieme ad altri esperti, proponendo al Governo di prendere una posizione ufficiale per arrivare ad ampliare le facoltà dell’EFSA. Pecoraro Scanio riguardo alla lettera-proposta...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Autorità di sicurezza alimentare va potenziata”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione dell'apertura di Tuttofood a Milano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica, che da ministro dell'Agricoltura lavorò in sede Ue per l'autorità per la sicurezza alimentare a Parma, rilancia l'appello sottoscritto con il professore Gerardo Calabrese altri esperti e attivisti, proponendo al Governo di prendere una posizione ufficiale...