martedì, 1 Aprile, 2025

carburanti

Attualità

Benzinai: anno da incubo, Stato e Società fanno il pieno, a noi pochi centesimi

Cristina Gambini
“Per i benzinai il 2023 si è trasformato in uno degli anni più neri di sempre. Da gennaio sono iniziati i rialzi del carburante, che ovviamente hanno penalizzato le nostre entrate. Adesso con il blocco degli Euro 5 le istituzioni ci stanno condannando a una morte lenta ma inesorabile”. Lo ha detto Enzo Nettis, presidente dei benzinai di Torino di...
Attualità

Controllo dei prezzi dei carburanti, 89 violazioni in Sicilia

Marco Santarelli
In Sicilia, nei primi quindici giorni di agosto, sono stati effettuati dalla Guardia di Finanza 175 controlli sui prezzi del carburante: 9 nei confronti dei distributori operanti sulle autostrade e 166 nei confronti degli impianti attivi sulla restante rete stradale. Inoltre, sono state contestate 89 violazioni: 44 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli...
Economia

Caro carburanti, il taglio delle accise non rientra nelle intenzioni del governo

Maria Parente
Caro carburanti, il taglio delle accise non rientra nelle intenzioni del governo Meloni: a dichiararlo è il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Senza troppi giri di parole, intervistato da ‘Agorà Estate’, ribadisce che il governo Meloni non interverrà sull’imposta per abbassare i prezzi dei rifornimenti. Ha spiegato che il costo della riduzione delle accise applicato...
Attualità

Caro-carburanti: effetti negativi sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori

Valerio Servillo
La Coldiretti in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina, che ha sfondato ampiamente la quota dei 2 euro al litro in autostrada, ha sottolineato che in un Paese come l’Italia dove l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada, l’aumento dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa...
Politica

Se la benzina fa il pieno all’inflazione

Giuseppe Mazzei
Il mese di agosto è tradizionalmente un calvario per i prezzi. Salgono per un aumento di domanda legata alla pessima abitudine degli italiani di concentrare le loro vacanze nella settimana ferragostana, pur avendo bel tempo da maggio a ottobre. Schizzano alle stelle i prezzi di alberghi, ristoranti e strutture turistiche e ovviamente trasporti. L’inflazione è il peggior male dell’economia perché...
Economia

Carburanti, nuovi rialzi per benzina e diesel

Marco Santarelli
Continuato a crescere le quotazioni internazionali dei carburanti impattando negativamente sulla rete di distribuzione italiana e causando aumenti sui prezzi raccomandati di benzina e diesel. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina risultano in leggera salita. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 di ieri...
Attualità

Mimit a lavoro per presentare riforma del settore carburanti

Valerio Servillo
Massimo Bitonci, Sottosegretario al Mimit, in occasione della riunione sulla rete distributiva dei carburanti presieduta dal Ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, ha ribadito che “continua il lavoro per presentare un disegno di legge che efficienta la rete di distribuzione, rivede le autorizzazioni, la contrattualistica tra titolari...
Motori

Carburanti. Mimit: nuovi aumenti per diesel e benzina

Valerio Servillo
Nuovi rialzi sulla rete dei carburanti con i prezzi di benzina e diesel in aumento di +1 centesimo sulla verde e +2 centesimi sul diesel. Continuano di conseguenza a salire le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, la valutazione praticata sulla benzina in...
Economia

Famiglie, nuova batosta per la spesa e caro benzina

Antonio Gesualdi
L’aumento dei prezzi ha messo tutti in affanno e spaventano le proiezioni sul prossimo autunno caldo, ma il ministro delle Imprese e del Made in Italy sta cercando di mettere in campo iniziative che raffreddino l’inflazione prevista. Altro incontro di ieri al tavolo di consultazione per condividere con Industria e Grande distribuzione il cosiddetto protocollo “Trimestre anti-inflazione”. L’obiettivo lo dice...
Economia

Famiglie, la trappola delle spese fisse. Quel 41,5% che riduce i consumi

Maurizio Piccinino
Bilanci sempre più in rosso di famiglie e imprese. A corrodere stipendi e risparmi, è un demone dal nome “spese obbligate”, che nel 2023 in solo due voci, ha toccato quota 41,5% del totale delle spese. Al top delle uscite delle spese non rinviabili, con oltre 5mila euro a persona l’abitazione che è salita sul podio dei pagamenti, la seconda...