martedì, 4 Febbraio, 2025

cambiamento climatico

Attualità

Mattarella: “Economia e pace sono pilastri del progetto europeo”

Chiara Catone
“L’economia e la pace continuarono a essere al centro del disegno europeo, malgrado il voto contrario del Parlamento francese alla Comunità europea di difesa”. Con queste parole Sergio Mattarella ha aperto ieri la sua lectio magistralis in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Messina, evento arricchito dal conferimento del dottorato honoris causa in Scienze della Pubblica...
Società

Buon Anno ai valori del dialogo per ridare forza al bene comune

Giampiero Catone
Consumi e desideri sovrastano l’etica del cittadino produttore. Senza lavoro e crescita collettiva le società individuali sfioriscono e con loro la democrazia Inizia oggi una nuovo anno, il 2025, – è già trascorso un quarto di secolo da quel brindisi del 2000 dove si temevano le conseguenze del “baco del Millenio”, con una società che sarebbe impazzita dietro un errore...
Attualità

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Ettore Di Bartolomeo
Tre PMI su quattro concordano sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Ambiente

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Paolo Fruncillo
Il 75% delle PMI concorda sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Ambiente

Puglia in crisi idrica: pioggia e neve possono salvare la Regione dalla siccità

Ettore Di Bartolomeo
Dopo mesi di siccità e temperature anomale, la Puglia guarda con speranza alle recenti piogge e nevicate, ma il quadro resta drammatico. Secondo un monitoraggio della Coldiretti Puglia, basato sui dati Anbi, le riserve idriche negli invasi della regione segnano un deficit di 92 milioni di metri cubi, pari al 73% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Una...
Attualità

Mattarella: “Concordia mondiale per affrontare le sfide dell’umanità”

Stefano Ghionni
In un momento storico in cui il mondo si trova di fronte a sfide epocali, che spaziano dal cambiamento climatico alla salute globale, passando per un’economia sempre più svincolata dai confini nazionali, Sergio Mattarella ha lanciato ieri un appello per una “concordia mondiale”. Lo ha fatto nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente cinese Cgtn, all’interno del programma ‘Leaders Talk’, l’occasione...
Ambiente

2024 verso il record di anno più caldo della storia

Giuseppe Lavitola
Il 2024 sta per diventare l’anno più caldo mai registrato, secondo i dati forniti dal programma di monitoraggio climatico Copernicus, finanziato dall’Unione Europea. È “virtualmente certo”, come afferma il rapporto, che la temperatura media globale di quest’anno supererà stabilmente la soglia di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, raggiungendo un incremento di oltre 1,55°C. Questo dato rappresenta un nuovo record per...
Ambiente

Cambiamento climatico: uno studio Crea per migliorare la resilienza agricola

Martina Miceli
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, Festambiente, Legacoop...
Agroalimentare

Cambiamento climatico: uno studio Crea per migliorare la resilienza agricola

Ettore Di Bartolomeo
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, Festambiente, Legacoop...
Attualità

In Veneto il 55% del territorio è a rischio inondazioni

Maurizio Piccinino
Ance, per supportare soprattutto le piccole e medie imprese, ha realizzato una piattaforma digitale per il calcolo della propria impronta carbonica e per la pianificazione di una strategia Net Zero. La piattaforma sarà presentata durante “Ecomondo”, la fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre, alla quale parteciperanno anche aziende costruttrici venete, con un convegno dedicato alla decarbonizzazione del settore delle...