venerdì, 25 Aprile, 2025

biodiversita’

Ambiente

Programma AMPPA: Italia e Malta insieme per la tutela dell’ambiente

Marco Santarelli
Una serie di eventi legati al programma AMPPA Interreg V-A Italia Malta che promuove lo sviluppo di aree di interesse comune quali la tutela dell’ambiente, la sicurezza del territorio e del mare, il patrimonio culturale, la qualità della vita e la salute dei cittadini. Durante le numerose iniziative nella cittadina di Ghajnsielem, a Gozo, sono state coinvolte diverse fasce età....
Attualità

Il Mase approva la ʼStrategia nazionale Biodiversità al 2030ʼ

Cristina Gambini
“L’approvazione della ʼStrategia nazionale Biodiversità al 2030ʼ è un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese. L’Italia è un prezioso scrigno di ricchezza naturale, un patrimonio che ci è stato donato e che è nostro dovere proteggere e rilanciare. Le esigenze di tutela ecologica devono però essere armoniche con le...
Ambiente

Incendi, il 60% dolosi. La task force tra Coldiretti e Vigili del fuoco per tutelare terreni imprese

Ettore Di Bartolomeo
L’azione criminale dei piromani dietro il 60 per cento dei roghi. È la sconcertante valutazione, fatta dalla Coldiretti sui casi identificati di incendi. “Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo con alte temperature”, sottolinea la Confederazione, “a preoccupare sono la disattenzione e l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente”....
Agroalimentare

Tecniche di evoluzione assistita. Prandini (Coldiretti): sarà il futuro dell’agricoltura di qualità

Ettore Di Bartolomeo
Tecniche di evoluzione assistita, si apre una nuova dimensione per l’agricoltura che piace alle Confederazioni di categoria: più ambiente, più innovazioni più sviluppo sostenibile. A raccontare come saranno i Tea è la Coldiretti. “E’ importante la presentazione del nuovo quadro regolamentare per il miglioramento genetico che distingue nettamente i vecchi ed obsoleti Ogm dalle nuove tecniche di evoluzione assistita (Tea)”,...
Ambiente

Calabria: il progetto “Spiagge pulite” come strumento di trasformazione sociale per i detenuti

Paolo Fruncillo
Si è svolto alla Cittadella regionale di Catanzaro (Calabria), un incontro tra Regione-dipartimento territorio e tutela dell’ambiente, amministrazione penitenziaria e Comuni costieri nel cui perimetro ricadono le aree protette della rete Natura 2000 per definire gli interventi del progetto “Spiagge pulite”, rivolto a soggetti detenuti, o soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione.   Per la Regione sono intervenuti il...
Ambiente

Masaf: Italia prima nazione in Europa a istituire Rete nazionale boschi vetusti

Paolo Fruncillo
È stata istituita la prima Rete nazionale dei boschi vetusti. L’Italia è la prima Nazione in Europa a dare il via alla rete, si legge in un comunicato del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Si tratta di un innovativo strumento per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali, previsto dal Testo Unico delle foreste, e che ha...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): estate, 15 miliardi destinati al cibo di qualità. Made in Italy si impone con Campagna Amica

Paolo Fruncillo
Quindici miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese. Oltre un terzo della spesa turistica nell’estate 2023 sarà destinato alla tavola. E’ quanto stima la Coldiretti nel focus su “Mercati contadini, le vacanze green e l’importanza dell’enogastronomia a chilometri zero...
Ambiente

Coldiretti Lombardia: negli ultimi 40 anni persi 150mila ettari di aree agricola

Valerio Servillo
“Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari nella Regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni secondo i dati Ispra, anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata...
Ambiente

PSRN: l’innovazione del settore agricolo sempre più al centro della politica

Paolo Fruncillo
Il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022 mira a investire nell’efficienza della risorsa idrica per ridurne la dispersione e rispondere concretamente all’emergenza siccità, migliorare la biodiversità animale di interesse zootecnico, proteggere il raccolto, gli animali, le piante, rendendo il settore agricolo italiano più competitivo e stabilizzare il reddito in caso di sua diminuzione. Il PSRN è cofinanziato dal Fondo...
Agroalimentare

Italia festa Green. Coldiretti: patrimonio mondiale di biodiversità. Siamo l’agricoltura più verde d’Europa

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa. Questo il record segnalato dalla Coldiretti che spiega come alla base dei motivi del successo ci siano 5 mila 450 specialità. Prodotti ottenuti secondo “regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico”, calcola la Confederazione,...