venerdì, 21 Febbraio, 2025

Biblioteche

Attualità

AIE: il mercato dei libri trade chiude a -1,5% nel 2024

Paolo Fruncillo
La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni di euro sono alla radice della flessione del mercato dei libri di varia adulti e ragazzi nei canali trade nel 2024 (narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e online e nei supermercati): in assenza di queste due...
Attualità

Shoah, MiC: oltre 40 iniziative in archivi, biblioteche e musei statali per il Giorno della Memoria

Anna Garofalo
Il 27 gennaio 2025 segna l’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. In questa ricorrenza fondamentale, il Ministero della Cultura ha organizzato oltre 40 eventi in tutta Italia per commemorare le vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali. Archivi di Stato, biblioteche e musei statali si trasformano in luoghi di riflessione e memoria,...
Attualità

Decreto Cultura: 44 milioni per biblioteche e librerie, Piano Olivetti per le periferie e cooperazione con Africa e Mediterraneo

Paolo Fruncillo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Cultura, un provvedimento che rappresenta una svolta significativa per il panorama culturale italiano. Attraverso il Piano Olivetti e una nuova unità di missione dedicata alla cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo, il decreto pone le basi per una rigenerazione culturale profonda, sia sul piano nazionale che internazionale. Sono stati stanziati complessivamente...
Cultura

Il Piano Olivetti del Ministro Giuli: un nuovo impulso alla cultura attraverso le biblioteche

Ivan Drogo Inglese
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato a Bruxelles, durante il Consiglio dei Ministri della Cultura UE, il lancio del Piano Olivetti per la Cultura, un’iniziativa straordinaria da 30 milioni di euro destinata a rafforzare le biblioteche, soprattutto nelle aree periferiche e meno sviluppate d’Italia. Questo piano si ispira alla visione innovativa di Adriano Olivetti, l’industriale di Ivrea noto...
Società

Appello ai candidati europei per tutelare le biblioteche. Il manifesto Aib

Chiara Catone
L’Aib, l’Associazione italiana biblioteche, sostiene “Le Biblioteche per un futuro sostenibile: manifesto per le elezioni europee 2024” che raccoglie le richieste delle associazioni di settore europee indirizzate ai candidati alle prossime elezioni. L’Aib ha fatto proprie le richieste formulate dalle principali associazioni di settore europee e “al fine di dare più forza a quanto chiesto nel documento – spiega la...
Cultura

Biblioteche. Toscana, 1,5 milioni per garantire il funzionamento della rete

Ettore Di Bartolomeo
Oltre un milione e mezzo di euro per il funzionamento di biblioteche e archivi. Lo ha stanziato la giunta regionale della Toscana a favore dei servizi ordinari delle dodici reti documentarie toscane (1,2 milioni euro) e per i servizi supplementari a carattere regionale di istituti bibliotecari specializzati (310mila euro). “Abbiamo garantito lo stanziamento dei fondi necessari al funzionamento ordinario –...
Cultura

Biblioteche, in Toscana, 1,5 milioni per garantire il funzionamento della rete

Ettore Di Bartolomeo
Oltre un milione e mezzo di euro per il funzionamento di biblioteche e archivi. Lo ha stanziato la giunta regionale della Toscana a favore dei servizi ordinari delle dodici reti documentarie toscane (1,2 milioni euro) e per i servizi supplementari a carattere regionale di istituti bibliotecari specializzati (310mila euro). “Abbiamo garantito lo stanziamento dei fondi necessari al funzionamento ordinario –...
Attualità

Sud: 1 milione per rendere le biblioteche dei luoghi di confronto culturale e inclusione sociale

Paolo Fruncillo
Sono 12 i nuovi progetti sostenuti da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per rendere le biblioteche del Sud Italia luoghi di confronto culturale, di inclusione sociale, di formazione e di promozione della lettura aperti a tutti. Le iniziative, selezionate con la terza edizione...
Cultura

Campagna ministero della Cultura per promozione biblioteche italiane

Francesco Gentile
Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del ministero della Cultura, dedicata alla promozione e alla valorizzazione del circuito delle biblioteche italiane. Lo spot che accompagnerà la promozione si chiamerà “Viaggi straordinari”, prodotto grazie alla collaborazione tra ministero della Cultura e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, oltre che ad essere stato realizzato da una troupe formata...
Cultura

Musei, teatri, biblioteche: spazi di conoscenza e creatività

Cristina Calzecchi Onesti
Torniamo a parlare dei fondi destinati alla cultura dal PNRR insieme alla dottoressa Maria Squarcione, direttrice della Biblioteca interdipartimentale di scienze biomediche dell’Università La Sapienza di Roma.   Lei opera in campo culturale da oltre 30 anni, ritiene che le risorse del PNRR stanziate per la cultura siano sufficienti per restituirle il ruolo di motore di sviluppo e innovazione? Alla...