mercoledì, 14 Maggio, 2025

auto

Motori

Autonomia record per le nuove vetture Audi: più di 500km con una ricarica

Francesco Gentile
Debutta a listino Audi Q4 Sportback 40 e-tron, best performer della gamma Audi Q4 in termini d’autonomia nonche’ riferimento del segmento con una percorrenza sino a 532 chilometri WLTP a ogni ricarica. Grazie al CX di 0,27 e all’efficienza aerodinamica della configurazione di carrozzeria Sportback, il range cresce sino a 12 chilometri rispetto alla “sorella” con carrozzeria SUV Audi Q4...
Ambiente

Covid, restrizioni alla mobilità non hanno ridotto le emissioni da traffico

Paolo Fruncillo
Uno studio internazionale, a cui hanno partecipato Alessandro Bigi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Angela Marinoni dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), è finalizzato alla comprensione degli effetti, sui diversi inquinanti che influenzano la qualità dell’aria in Pianura Padana, delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia di Covid-19. L’area padana è...
Motori

L’esperienza di alta gamma a bordo di Ds Automobiles

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'esperienza d'uso di una vettura tipicamente si sviluppa tra la concessionaria per l'acquisto e l'officina per la manutenzione. Una prassi che da tempo DS Automobiles ha voluto sovvertire, puntando sul rapporto privilegiato che definisce l'acquisto di un'auto di alta gamma, come ogni singola vettura del brand. Al centro dell'approccio DS Automobiles, il servizio DS Valet, al cui...
Motori

Opel Crossland, compattezza e versatilita’

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Con il Suv Crossland l'obiettivo di Opel continua a essere rappresentato dall'ottimale mix di compattezza esterna e versatile gestione dello spazio interno. Un ambizioso traguardo, visto i 4,21 metri di lunghezza. Salendo a bordo la percezione di spazio risulta ben superiore, grazie all'architettura 'cabina in avanti', ovvero il prolungamento del parabrezza ben sopra il cofano motore. La...
Lavoro

Auto. Sindacati a Draghi: basta con il Far West dei licenziamenti

Paolo Fruncillo
Il settore automotive è il sorvegliato speciale dei sindacati. È in questo settore produttivo che secondo Cgil, Cisl e Uil si concentrano le tensioni occupazionali maggiori. Per dirla con la Cgil si verifica il “far West di chiusure” e licenziamenti. Una situazione che merita uno stop per cui i sindacati chiedono l’intervento del premier Draghi.“Abbiamo chiesto un incontro al presidente...
Società

Auto. Da domani eco-incentivi anche per l’usato. C’è tempo fino al 31 dicembre

Paolo Fruncillo
Lunedì 2 agosto scattano i nuovi eco incentivi per l’acquisto di auto con la novità che sono inserite nel beneficio anche le auto usate. In questo ultimo caso gli incentivi saranno possibili a settembre. Complessivamente il Governo ha stanziato 350 milioni. IL SEMAFORO VERDE SCATTERA’ lunedì alle ore 10 con l’attivazione della piattaforma del ministero per lo Sviluppo ecobonus.mise.gov.it ....
Motori

BMW Motorrad, Nuova R 18 Transcontinental e R 18 B

Francesco Gentile
Con la nuova R 18 Transcontinental, BMW Motorrad aggiunge alla famiglia R 18 una Grand American Tourer e la R 18 B “Bagger”, particolarmente popolare negli Stati Uniti. Come per i precedenti modelli R 18, la nuova R 18 Transcontinental e la R 18 B combinano l’emozionante potenza del “Big Boxer” con un concept di telaio classico che attinge a...
Motori

Toyota conferma collaborazione con Federmoto

Paolo Fruncillo
Toyota conferma la sua collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana. Anche per il 2021 sara’ Official Partner e auto ufficiale della Federazione con il Toyota Gazoo Racing Team Italy, la struttura organizzativa di Toyota che in Italia coordina le attivita’ di motorsport come la GR Yaris Rally Cup che ha preso recentemente il via con il Rally di Roma Capitale....
Motori

Renault, nel primo semestre torna l’utile ma ricavi in calo

Redazione
Renault chiude il semestre con un utile di 368 milioni di euro, rispetto ai -7,368 miliardi di un anno fa. I ricavi sono a 23,357 miliardi, in calo del 16,7% rispetto al 2019 e in aumento del 26,8% rispetto all’anno passato. Renault, spiega una nota del gruppo, dovrebbe raggiungere l’obiettivo di 2 miliardi di euro di riduzione dei costi fissi...