sabato, 22 Febbraio, 2025

antiriciclaggio

Società

Miceli: tracciare con un chip le opere d’arte. Osservatorio antiriciclaggio per il settore

Giulia Catone
Il mercato dell’Arte genera ogni anno un elevato volume d’affari. Nel 2020, nonostante la crisi, il mercato delle opere d’Arte nel mondo ha movimentato oltre 50 miliardi di euro. Cifre che attraggono anche gli “Art Advisor” delle peggiori organizzazioni criminali, specialmente quelle dedite al riciclaggio di proventi di attività illecite. Il ricorso all’uso del contante come strumento di pagamento per...
Attualità

L’anagrafe dei conti correnti valorizza il “metodo Falcone”

Giuseppe Miceli*
Per garantire l’esito positivo delle indagini e dell’azione penale contro i reati di riciclaggio, è opportuno poter ricorrere a strumenti  efficaci, come quelli usati nella lotta contro la criminalità organizzata o altri reati gravi. Si tratta degli “Strumenti investigativi” di cui al Considerando 19 e all’art. 11 della Direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio...
Economia

Antiriciclaggio, un’eccellenza italiana, dal 1982

Ranieri Razzante*
Da un titolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa abbiamo appreso che l’Italia  sarebbe “maglia nera” nell’antiriciclaggio. Una sorpresa per chi scrive da 30 anni sulla materia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa a recepire le direttive per la prevenzione del riciclaggio e, poi, del finanziamento del terrorismo. Nel 1991, il decreto legge 143 dava attuazione alla...
In primo piano

Legalità, progetto di formazione Ue su antiriciclaggio per 240 professionisti

Redazione
E’ stato approvato dalla Commissione Europea, all’interno del Programma Justice, il progetto LIGHT – Legal Investigation Gains High Trust, dedicato alla formazione delle professioni legali. Su iniziativa di Confprofessioni, Federnotai ha promosso un partenariato composto da Unione Internazionale Notariato Latino e Consiglio Generale del Notariato Spagnolo (CGN). Si sono aggiunte, grazie a Fondazione Confprofessioni, le rappresentanze degli avvocati spagnoli (CGA)...
Attualità

Coronavirus: Uif “calibrare presidi antiriciclaggio in modo efficace”

Gianmarco Catone
“L’attuale situazione di emergenza sanitaria, espone il sistema economico-finanziario a rilevanti rischi di comportamenti illeciti: sussiste il pericolo di truffe, di fenomeni corruttivi e di possibili manovre speculative anche a carattere internazionale; l’indebolimento economico di famiglie e imprese accresce i rischi di usura e può facilitare l’acquisizione diretta o indiretta delle aziende da parte delle organizzazioni criminali; gli interventi pubblici...