martedì, 8 Aprile, 2025

Anm

Attualità

L’Anm pronta all’incontro con Mattarella

Chiara Catone
L’Associazione nazionale magistrati si prepara a un incontro istituzionale di grande rilievo con Sergio Mattarella. L’appuntamento, previsto per il mese di marzo, segnerà il primo confronto tra il Capo dello Stato e i nuovi vertici dell’Anm, in un momento particolarmente delicato per la magistratura italiana. Il Presidente dell’Anm, Cesare Parodi, ha sottolineato il valore dell’incontro, definendolo come “un’interlocuzione che sicuramente...
Attualità

Giustizia, incontro senza esito tra governo e Anm: le posizioni restano distanti

Stefano Ghionni
Tutto sommato, niente di fatto. Come previsto, d’altronde. L’esecutivo resta della propria idea e l’Anm… idem. Che chiaramente sono diametralmente opposto. Fatto sta che, in soldoni, il confronto di ieri pomeriggio tra il governo e l’Associazione nazionale magistrati sulla riforma della giustizia si è rivelato di certo intenso e a tratti nervoso, ma alla fine senza avvicinamenti sostanziali tra le...
Attualità

Caso Delmastro, scontro sulla giustizia: Anm contro il governo, Tajani difende il Sottosegretario

Stefano Ghionni
La condanna in primo grado del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro continua a suscitare polemiche e a riaccendere il dibattito sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. La Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha colto l’occasione per ribadire l’inutilità della riforma della separazione delle carriere, sottolineando che il caso Delmastro dimostra l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati. Secondo...
Attualità

Ipotesi, retroscena e dubbi. La “comunicazione” della magistratura inviata al premier Meloni e ai Ministri

Achille Lucio Gaspari
Quanto recapitato dai carabinieri a Meloni e agli altri membri del governo non era, ci dice l’Associazione nazionale magistrati, un avviso di garanzia che è regolato dall’art. 369 c.p.p. e che prevede questo tipo di comunicazione all’indagato quando il Pubblico Ministero deve procedere a qualche atto in cui sia necessaria la presenza dell’indagato e del suo avvocato, ma semplicemente la...
Attualità

Caso Almasri, l’Anm: “Liberato per l’inerzia del Ministro Nordio”

Stefano Ghionni
Un caso che intreccia diplomazia, giustizia internazionale e politica interna: la liberazione del Generale libico Almasri, figura controversa accusata di crimini di guerra e contro l’umanità, ha scatenato un acceso dibattito in Italia. Al centro della vicenda, dichiarazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e una nota critica dell’Associazione nazionale magistrati. Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di gravi crimini...
Attualità

Gli affaires Salvini, Albania e paesi sicuri

Tommaso Marvasi
L’ottobre appena trascorso è stato dominato dalle polemiche tra l’esecutivo e la magistratura, nate attorno a due decisioni giurisdizionali. La prima è della Sezione per i diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che, con decreti del 18 ottobre, non ha convalidato il provvedimento di trattenimento nei confronti di dodici migranti nel centro italiano di permanenza per il...
Politica

Giustizia, l’Anm sulla separazione delle carriere: “Un passo indietro”

Jonatas Di Sabato
“Una svolta che servirebbe a indebolire il potere giudiziario”. Questo il commento espresso dal Presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, durante l’audizione di ieri presso la Commissione parlamentare Affari Costituzionali alla Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge per modificare l’articolo 87 e il titolo IV della parte II della Costituzione riguardo alla separazione delle carriere giudicante e requirente della...
Società

Giustizia, l’Anm: “Il reclutamento straordinario dei magistrati è incostituzionale”

Francesco Gentile
L’Associazione Nazionale Magistrati ha espresso forte preoccupazione riguardo a un concorso straordinario per il reclutamento di magistrati, riservato a coloro che hanno svolto almeno sei mesi di funzioni come magistrati onorari. Secondo l’ANM questa proposta rivelerebbe una concezione della giustizia non in linea con i valori costituzionali. La controversia si accende ulteriormente a causa del presunto mancato svolgimento del periodo...
Attualità

Giustizia. Santalucia (Anm): servono assunzioni straordinarie

Ettore Di Bartolomeo
Per ottenere i fondi PNRR per la giustizia, l’accordo con Bruxelles prevedeva una riduzione del 65% delle cause pendenti entro il 31 dicembre 2023. Per affiancare, dunque, il giudice ordinario nelle attività preparatorie del giudizio, l’esame del fatto, l’applicazione del diritto, la motivazione dei provvedimenti, è stato ideato “l’Ufficio del processo”, una task force di ben 16mila giovani neolaureati, da...
Società

Anm: “Ancora troppo spesso nel mondo la Magistratura è sotto attacco”

Ettore Di Bartolomeo
In un contesto globale in cui la separazione dei poteri è a volte minacciata da tentativi governativi di limitare e controllare il potere giudiziario, l’impegno a difendere questo principio fondamentale è più cruciale che mai. L’Associazione nazionale magistrati, in una nota ufficiale, ha sottolineato l’importanza di preservare la giustizia indipendente come un baluardo essenziale per i diritti inalienabili dei cittadini....