martedì, 15 Aprile, 2025

animali

Esteri

Possibile ritrovamento dell’Arca di Noè, gli archeologi pronti a riportarla alla luce

Stefano Ghionni
La celebre storia biblica dell’Arca di Noè racconta di come Dio inviò un diluvio universale per rinnovare la Terra. Noè, seguendo il comando divino, costruì un’arca e vi ospitò una coppia di ogni specie animale per preservare la vita. Da secoli, questa narrazione ha alimentato dibattiti, speculazioni e ricerche. Ora, un gruppo di archeologi sostiene di aver individuato un possibile...
Cultura

“Save Whale”. Il nuovo murale-denuncia di Moby Dick, il Banksy degli animali

Rosalba Panzieri
  Inquinamento, pesca, bracconaggio, collisione con le navi, questi sono alcuni dei pericoli che minacciano la sopravvivenza di magnifiche creature marine come balene e squali. Ogni anno circa 300.000 balene, delfini e focene vanno incontro a una morte atroce, impigliati negli attrezzi da pesca o peggio, mentre gli squali subiscono la pratica barbara dello spinnamento, per poi essere rigettati in...
Flash

Leone Melillo: il “destino degli animali” ed il modello giuridico albanese

Redazione
La distinzione tra “res mancipi” e “res nec mancipi”, delineata dal giurista romano Gaio, sembra leggere il “destino” degli animali che – rammenta il Prof. Leone Melillo, presidente dell’associazione internazionale “ Philosophy of Human Rights” – sono chiaramente ancora soggetti all’uomo”, perché la loro “protezione” continua ad essere “connessa agli umani interessi”. Non sembra però condivisibile la tesi che si...
Mostre

“Save whale” imponente opera di Moby Dick per salvare gli animali marini. A Roma il maxi murale tra i più grandi al mondo

Rosalba Panzieri
Moby Dick, street artist di fama internazionale, da sempre impegnato per i diritti di animali e ambiente, ha appena realizzato “Save whale” un’opera d’arte che lascia un segno indelebile nello sky line della capitale, per dare voce al grido di aiuto degli animali marini. La fama di Moby Dick ha da anni varcato i confini nazionali, portando questo street artista...
Attualità

Welfare rurale: così gli animali diventano promotori di inclusione e benessere sociale

Paolo Fruncillo
Gli animali non sono solo preziosi alleati dell’agricoltura, ma veri e propri promotori di benessere e inclusione sociale. Lo conferma l’analisi di Coldiretti su dati Censis, presentata in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Un evento che ha visto sfilare, sotto la tradizionale benedizione in piazza San Pietro, asini, cavalli, mucche, pecore e conigli portati dall’Aia, l’Associazione...
Attualità

Nel 2023 abbandonati 85mila cani: aumento dellʼ8,6% rispetto al 2022

Stefano Ghionni
Il 2023 si conferma un anno critico per l’Italia nella gestione degli animali d’affezione, con dati allarmanti che segnano un peggioramento della situazione. Secondo il XIII Rapporto Animali in Città di Legambiente, presentato a Festambiente, si registra un incremento dellʼ8,6% nel numero di cani abbandonati rispetto al 2022, portando il totale a 85.000 (l’aumento riflette la crisi economica che colpisce...
Attualità

Nasce a Palermo il primo team di magistrati italiani contro i crimini sugli animali

Federico Tremarco
In seguito a una serie di orribili atti compiuti sugli animali, che si sono susseguiti ad inizio anno 2024, con particolare riferimento al crudele caso di Aron, il cane dato alle fiamme dal suo proprietario, al cane randagio impiccato e al gatto Grey morto annegato in una fontana a causa di una minorenne, il Procuratore Capo di Palermo, Maurizio De...
Attualità

‘A scuola per imparare il rispetto per gli animali’, un convegno organizzato da Oipa e Miur per insegnare nelle scuole i diritti degli animali

Francesco Gentile
A Roma oggi, martedì 30 gennaio alle ore 17, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si svolgerà il convegno “A scuola per imparare il rispetto per gli animali” organizzato dall’Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti....
Salute

Un polo pisano per la salute unica per “animali, persone e ambiente”

Martina Miceli
Un polo pisano per la salute unica che comprenda animali, persone e ambiente, il primo che potrebbe diventare realtà in Toscana considerato che, nel panorama regionale, Scienze veterinarie è presente solo all’Università di Pisa. È questo l’obiettivo ambizioso del progetto di Oscar (Open Science in Co Creative Animal research) grazie al quale il dipartimento di Scienze veterinarie di Unipi è...
Attualità

Automobilisti più sensibili verso animali abbandonati

Cristina Gambini
L’Anas rivela che la sensibilità degli italiani a segnalare l’abbandono di animali sulle strade è salito del 34% nell’ultimo anno e che la società, in media, salva un animale ogni 5 giorni. Non solo cani, ma anche gatti, pesci rossi, tartarughe, gufi e cavalli. Negli ultimi 5 anni è quasi raddoppiato il numero di animali trovati morti: dal 17% del...