venerdì, 21 Febbraio, 2025

AI

Hi-Tech

La fine della AI

Antonio Derinaldis
Proviamo a tracciare nuovi confini ‘oltrepassati’ nel contesto oggetto della psicologia sociale delle reti neurali artificiali su quello che definisco il ‘metadihum’ (Meta Digital Interface Human Unity Model). Proviamo a tracciare nuovi scenari. L’idea di reti neurali artificiali che diventano “umani” non significa solo una ‘simulazione perfetta di comportamenti umani’, ma anche una connessione profonda con aspetti psicologici, sociali e...
Flash

Il Futuro della Voce Umana nel tempo della Intelligenza Artificiale

Antonio Cisternino
Ascoltare la propria voce provenire da qualsiasi   altro dispositivo  ci crea stupore, interesse , curiosita´ ma anche forse la strana  sensazione interiore di un vero furto di identita´. Ognuno di noi considera  la propria voce uno strumento specifico , originale, forse  di carattere universale fondamentale per comunicare e interagire con gli Altri  nella  convinzione assoluta  che  essa  ci identifica, ci rappresenta, ci rende unici. Con l´arrivo delle tecnologie digitali   e i...
Attualità

L’Italia è il terzo Paese in Europa per l’utilizzo dell’IA

Jonatas Di Sabato
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente diventando una componente essenziale del business moderno, rivoluzionando il modo in cui le imprese operano e si relazionano con i mercati globali. Uno studio, che fa parte della prima edizione dell’’EY Italy AI Barometer’ realizzato da EY, offre uno sguardo approfondito su come l’AI stia trasformando il panorama imprenditoriale italiano. L’analisi, che ha coinvolto oltre 4.700...
Flash

Interfaccia profonda digitale – umano: nuove frontiere della società della conoscenza

Antonio Derinaldis
I processi umani intergenerazionali si stanno trasformando in “intragenerazionali”, ma anche cross-generazionali, post-generazionali, sovra-generazionali e con molta visionaria narrazione, credo, si stai plasmando una “meta-generation”. La presenza nella vita sociale delle sequenze algoritmiche e loro affini dalla machine learning alla deep learning, dalle AI Generative a ChatGTP-4, cambia il paradigma del rapporto tra la persona umana e il digital human....
Hi-Tech

IA, l’avvertimento del Garante della Privacy: “Rischi per le istituzioni se non ben governata”

Jonatas Di Sabato
“L’Intelligenza Artificiale fa parte del nostro quotidiano, ma dobbiamo saperla gestire”. Questo il sunto della presentazione della Relazione annuale al Parlamento fatta dal Garante della Privacy, Pasquale Stanzione. Mezzi tecnologici sempre più sofisticati, ma che devono essere usati con criterio secondo lo stesso Stanzione. “L’Intelligenza Artificiale è ormai entrata a far parte del nostro orizzonte quotidiano di vita e sempre...
Flash

Generazione Zoomer: sempre più impegnati e a rischio stress

Martina Miceli
Fondazione Conad ETS ha presentato i risultati del sondaggio realizzato da Ipsos che ha coinvolto 6.000 adolescenti in Italia su tematiche ed emergenze sociali di grande attualità. L’indagine costituisce la seconda edizione del Progetto Scuola sviluppato con Unisona che nel corso di due anni ha coinvolto circa 300mila ragazzi appartenenti a oltre 2mila istituti di tutta Italia. Fondazione Conad ETS nasce...
Attualità

Transizione ecologica e digitale all’ombra dell’AI in mano ai privati

Mario Caligiuri
Gli elementi essenziali delle rivoluzioni informatiche e ambientali alle quali stiamo assistendo vanno gioca forza incrociate con la grande incognita dell’intelligenza artificiale, la cui gestione comporta attente riflessioni etiche. La transizione digitale e la transizione ecologica sono temi fortemente interconnessi e richiedono riflessioni non superficiali. Se sviluppate correttamente, ma non è propriamente semplice, entrambe comportano indubbi miglioramenti nella qualità della...
Attualità

Transizione ecologica e digitale all’ombra dell’AI in mano ai privati

Paolo Fruncillo
Gli elementi essenziali delle rivoluzioni informatiche e ambientali alle quali stiamo assistendo vanno gioca forza incrociate con la grande incognita dell’intelligenza artificiale, la cui gestione comporta attente riflessioni etiche La transizione digitale e la transizione ecologica sono temi fortemente interconnessi e richiedono riflessioni non superficiali. Se sviluppate correttamente, ma non è propriamente semplice, entrambe comportano indubbi miglioramenti nella qualità della...
Attualità

Il Papa alla sessione del G7 sull’Intelligenza Artificiale

Stefano Ghionni
  “Papa Francesco parteciperà ai lavori del G7 in programma dal 13 al 15 giugno a Borgo Egnazia, in Puglia, nella sessione dedicata all’Intelligenza Artificiale”. A dare la notizia è stato direttamente il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio in cui si è vista tutta la sua felicità (e anche un po’ di emozione) per quello che può...
Società

AI e nuove tecnologie guidano la crescita delle imprese

Francesco Gentile
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da “Where to...