domenica, 25 Maggio, 2025

agromafie

Agroalimentare

Agromafie, un affare da 25 miliardi che soffoca l’agricoltura

Giuseppe Lavitola
Il mondo agricolo è sempre più nel mirino delle mafie. Il nuovo rapporto redatto da Coldiretti insieme a Eurispes e alla Fondazione Osservatorio agromafie segnala un dato preoccupante: il business illegale legato al settore agroalimentare ha toccato quota 25,2 miliardi di euro. In poco più di dieci anni il volume d’affari delle agromafie è quasi raddoppiato, recuperando anche il rallentamento...
Agroalimentare

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Chiara Catone
Un fenomeno che si è progressivamente allargato negli ultimi anni, investendo tutti gli anelli della filiera, partendo dal settore primario per arrivare a quello della distribuzione e della ristorazione. È ciò che illustra evidenziando rischi e azioni dannose, il nuovo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema...
Agroalimentare

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Ettore Di Bartolomeo
Un fenomeno che si è progressivamente allargato negli ultimi anni, investendo tutti gli anelli della filiera, partendo dal settore primario per arrivare a quello della distribuzione e della ristorazione. È ciò che illustra evidenziando rischi e azioni dannose, il nuovo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema...
Ambiente

Dal 2018 al 2022 oltre seimila i reati ambientali accertati a Roma

Chiara Catone
“Dal 2018 al 2022 sono stati 6.211 i reati ambientali accertati a Roma e ben 13.040 quelli nel Lazio. Questa regione si piazza al quinto posto in classifica dietro a Campania (23.037), Sicilia (16.579), Puglia (16.282) e Calabria (13.926)”. Questi principali dati, riferiti a 5 anni di criminalità ambientale, sono stati presentati da Legambiente in occasione della XXIX Giornata nazionale...
Società

Giù le mani dai beni confiscati in Sicilia

Carmine Alboretti
Il riuso dei beni confiscati costituisce, da sempre, lo smacco peggiore per le mafie perché, sia dal punto di vista simbolico che visivo, si appalesa la riappropriazione del territorio da parte dello Stato. Questo è il movente di molti atti intimidatori posti in essere nei confronti dei soggetti gestori (associazioni, cooperative e/ imprese sociali) che si impegnano a portare avanti...
Attualità

Legambiente: “Agromafie sono un’autentica piaga”

Redazione
Legambiente Sicilia plaude ai risultati ottenuti dall’inchiesta del Ros e della Guardia di Finanza che ha portato all’arresto di 94 persone nel messinese, che, da quanto emerge, avrebbero intascato indebitamente fondi europei per oltre 5,5 milioni di euro stanziati dall’Ue ai produttori agricoli. “Ciò – scrive il gip che ha disposto gli arresti su richiesta della Dda di Messina –...
Attualità

Agromafie giro d’affari di 2.5 miliardi

Maurizio Piccinino
Due miliardi e mezzo di euro che le agromafie incassano dall’agricoltura. Un settore che si sta rivelando fiorente per il malaffare del crimine organizzato. La denuncia arriva dalla Coldiretti sulla base delle attuali analisi dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. L’Associazione dei coltivatori esprime inoltre pieno sostegno all’operazione dei carabinieri del Ros e della Guardia di Finanza contro...