venerdì, 9 Maggio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, etichetta digitale per garantire la tracciabilità

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano in collaborazione con Kaasmerk Matec e p-Chip Corporation lancia un'innovativa etichetta digitale per rendere ancora più tracciabile e sicuro il Parmigiano Reggiano DOP. La nuova tecnologia digitale offrirà una garanzia in più sull'autenticità del formaggio nell'interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale. "Il Parmigiano Reggiano è...
Agroalimentare

Vinitaly torna in presenza, dal 10 al 13 aprile la 54^ edizione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un quartiere espositivo al completo, crocevia internazionale delle tendenze e del business per 4.400 aziende da 19 nazioni. Torna in presenza, dopo due anni di stop forzato, l'edizione più attesa di Vinitaly, a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. E lo fa, per la rassegna numero 54 presentata oggi a Roma, incrementando ulteriormente il proprio posizionamento sui...
Agroalimentare

Riforma della Pac, il ministro Patuanelli propone un rinvio di un anno

Redazione
"i piani strategici della PAC non si possono cambiare ma forse è giusto valutare una messa in campo della riforma con una tempistica diversa, per esempio una sospensione temporanea per alcuni aspetti o valutare un'entrata in vigore posticipata di un anno dell'intera riforma". A ipotizzarlo il ministro Stefano Patuanelli in occasione di un convegno sul futuro dell'agroalimentare italiano, patrocinato da...
Agroalimentare

Enea-Barilla e gli effetti del clima sulle colture chiave del made in Italy

Marco Santarelli
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi...
Agroalimentare

Agroalimentare, nel 2021 export +9,2% a oltre 22 miliardi

Romeo De Angelis
Nel 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo, superando la cifra di 22 miliardi di euro e realizzando un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. Il trend di crescita prosegue ininterrotto dal 2010 e non si è arrestato neanche durante la pandemia; al contrario gli altri distretti manifatturieri italiani hanno realizzato...
Agroalimentare

Indagine sul rapporto qualità-prezzo, i consumatori premiano Ferrero

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Ferrero premiata dai consumatori per il rapporto qualità-prezzo. È quanto emerge dall’indagine svolta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza su aziende e brand, i cui risultati sono stati pubblicati da La Repubblica-Affari & Finanza. Il gruppo di Alba occupa i primi tre posti, nell’ordine con i marchi Nutella, Kinder e Ferrero Rocher. Giù dal podio Amazon, al...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, Bianchi: “I consumatori premiano anche il 40 Mesi”

Emanuela Antonacci
“Il marchio Parmigiano Reggiano non ha solo resistito, ma anzi i consumatori lo hanno premiato, anche nelle lunghe stagionature. Il nostro interesse è accanto ai consumatori proprio con il progetto “40 mesi”, per fare capire quanto questo prodotto può “regalare” anche nel circuito della ristorazione, dove ad oggi il prodotto Parmigiano Reggiano, sul totale commercializzato, si aggira intorno al 10%”....
Agroalimentare

Per le aziende agricole costi in crescita a causa della guerra

Lorenzo Romeo
Per i costi di fertilizzanti, mangimi, gasolio, sementi/piantine, fitosanitari, noleggi passivi, l’impatto della guerra in Ucraina per le aziende agricole italiane e in media di oltre 15.700 euro di aumento, ma con forti differenze, tra i settori produttivi e a seconda della localizzazione geografica. E’ quanto emerge dai dati del report elaborato dai ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia, che...
Agroalimentare

Unesco, caffè espresso candidato a patrimonio immateriale dell’umanità

Angelica Bianco
Il dossier di candidatura scaturisce dall’unione di due precedenti dossier, su sollecitazione dalla Commissione Nazionale Unesco, per giungere a una candidatura unitaria che valorizzasse le tradizioni italiane legate ad una delle bevande più popolari del mondo e che da Napoli a Venezia ha sviluppato una storia secolare: il rito e l’Arte del Caffe Espresso Italiano, promosso dal Consorzio di tutela...
Agroalimentare

Agricoltura, Patuanelli “Non c’è carenza di materie prime”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Al momento non ho segnali di carenza immediata per gli stock di materie prime, il vero problema è l'aumento dei costi di produzione legato al costo dell'energia e fertilizzanti. Per il settore primario è più difficile fare utili, basta una minima fluttuazione dei costi di produzione per andare a eliminare quella parte di reddito che rimane, questa...