mercoledì, 26 Giugno, 2024

#04

Esteri

Iniziata operazione “mirata” su Rafah. Gli Usa: non abbiamo dati certi

Maurizio Piccinino
Sono già iniziate le operazioni “mirate” di Israele a Rafah. Non in modo eclatante, ma gestite con accortezze attraverso raid e incursioni, mentre si spostano i civili dalla zona più a est, fino al valico con l’Egitto, da dove dovrebbero entrare i camion che trasportano gli aiuti militari. Valico che apre a singhiozzo. L’Idf continua ad avanzare dentro Rafah e...
Società

Nasce la prima laurea magistrale in lingua dei segni italiana

Ettore Di Bartolomeo
Con l’avvio della nuova offerta formativa, dal prossimo anno accademico 2024-2025, L’Università di Palermo offrirà il primo corso di laurea magistrale, sul territorio nazionale, in “Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla Lis” (Lingua dei segni italiana). Tre le sedi universitarie coinvolte: una del Sud, una del Centro e una del Nord Italia. Al fianco dell’Università degli Studi di...
Attualità

“Ogni anno in Italia un milione di smartphone rubati o smarriti”

Antonio Gesualdi
Ogni anno in Italia, circa un milione di smartphone vengono rubati o smarriti, con una minima parte di essi che ritorna nelle mani dei legittimi proprietari. È quanto afferma Assoutenti, intervenendo sul recente caso del presunto furto subito dall’artista Rovazzi in diretta su Instagram, evento che è stato giudicato come una trovata di marketing per lanciare il suo nuovo singolo....
Lavoro

Le imprese artigiane tutelano la diffusione del lavoro, soprattutto al Sud

Ettore Di Bartolomeo
Una evidenza statistica stilizza il modello di sviluppo italiano basato su un diffuso sistema di piccola imprese: in Italia l’occupazione nell’artigianato supera del 42% quella dei gruppi multinazionali italiani. L’analisi è contenuta nel report pubblicato da Confartigianato in occasione della terza Giornata della cultura artigiana. “Vi è una combinazione di fattori strutturali, culturali e normativi che contribuisce al predominio delle...
Società

Aumentano i costi dei matrimoni: oggi sette coppie su dieci hanno bisogno di aiuti economici

Mattia Cirilli
Se negli anni ’80-’90 sposarsi costava all’incirca 7.000 euro (in pratica circa 14 milioni delle vecchie lire), oggi il costo medio di un matrimonio è di oltre 13.000 euro. Dunque, quasi il doppio. Una cifra che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat e legata agli ultimi 24 mesi, ha portato il 21% delle coppie a rinunciare...
Attualità

Corrotti, traditori e mobilitazione forzata: i fronti interni di Zelensky

Antonio Gesualdi
Più che dal fronte il Governo ucraino rischia di smottare sotto i colpi dell’Anticorruzione e dei continui cambi al vertice. Zelensky licenzia ministri e generali e continua a rimproverare “i partner” per i ritardi negli aiuti, mentre la Russia attacca le linee di difesa, vara il nuovo governo e favorisce il ritorno in patria degli oligarchi, soprattutto dei loro patrimoni....
Economia

La Corte dei conti europea: miliardi di euro spesi in modo “irregolare”

Ettore Di Bartolomeo
In 15 anni l’Italia ha speso in modo “irregolare” 378 milioni di euro dei fondi Pac europei e soltanto poco più della metà sono stati recuperati. Dal 2007 al 2022 secondo la Corte dei Conti dell’Unione europea solo il 56% di questi fondi sono stati restituiti. Ma se si alza lo sguardo a tutta l’Europa l’irregolarità arriva a cifre miliardarie....
Attualità

Unioncamere: imprese, continua lento il recupero dopo la ‘frattura pandemica’

Francesco Gentile
Continua, dopo la frattura pandemica, il percorso di recupero della normalità all’anagrafe delle imprese italiane. Lo scrive Unioncamere in un monitoraggio aggiornato al primo trimestre 2024. Tra gennaio e marzo il bilancio tra aperture e chiusure di attività economiche si è attestato a -10.951 unità, un valore più elevato rispetto allo stesso trimestre degli ultimi tre anni ma ancora ben...
Economia

Il diktat di Giorgetti: “I crediti del Superbonus spalmati in 10 anni”

Jonatas Di Sabato
“Sarà un obbligo spalmare i crediti su 10 anni, non una possibilità”: così si è espresso ieri il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti parlando del ‘Superbonus’, in seguito alla riunione tenutasi in Senato dove si è incontrata la commissione Finanze. In riferimento alle modifiche presentate in relazione alla misura voluta dal governo Conte II, che permette di effettuare...
Salute

“Deprescrivere”. Troppe medicine possono aumentare rischi di reazioni avverse

Paolo Fruncillo
L’aumento dell’aspettativa di vita e la presenza tra gli anziani di multimorbilità, associate a linee guida che suggeriscono regimi terapeutici composti da più farmaci per patologie comuni (ad esempio; ipertensione, diabete, insufficienza cardiaca), ha portato alla comparsa di complessi regimi polifarmacologici. Secondo dati condivisi un terzo delle persone di età superiore ai 65 anni convive con multimorbilità e assume regolarmente...