sabato, 17 Maggio, 2025

#04

Cultura

I papiri di Ercolano rivelano il luogo esatto dove è sepolto Platone

Paolo Fruncillo
Altro che Google Map, è con i papiri carbonizzati di Ercolano che si è riusciti a identificare il luogo esatto della sepoltura di Platone nell’Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un’area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse. A rivelarlo è il papirologo Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa, che...
Ambiente

Consumo di suolo: se ne ‘brucia’ alla velocità di 2,4 metri quadri al secondo

Chiara Catone
Il consumo di suolo fertile brucia in Italia 1 miliardo di euro di cibo all’anno, con cementificazione e fotovoltaico selvaggio che erodono migliaia di ettari di terreni agricoli aggravando la dipendenza alimentare dell’Italia dall’estero. E’ quanto emerge una stima Coldiretti su dati Crea-Ispra diffusa per la Giornata della Terra che si celebra oggi. Danni da fotovoltaico Guerre e pandemia non...
Attualità

Vino italiano: i giovani bevono di più degli adulti e degli anziani

Martina Miceli
Alla fiera del vino di Verona, Vinitaly, appena conclusa c’era anche un report del Censis sul “consumo transgenerazionale” che coinvolge quote maggioritarie di persone di ogni classe di età. In venti anni si registra un aumento della quota di consumatori tra 18 e 34 anni e una riduzione di quelle tra 35-64enni e longevi con almeno 65 anni. Motivi e...
Ambiente

“Polsi Ambiente 2024” e la “Giornata della Terra”

Tommaso Marvasi
È particolarmente significativo dare l’annuncio ufficiale di “Polsi Ambiente 2024” (quarta edizione!) in questo 22 aprile, ricorrenza della “Giornata della Terra”: costituendo, l’evento organizzato da “La Discussione”, una piccolissima speranza, una goccia di acqua pura in un mondo inquinato ed impazzito. Significativo perché in questo aprile tristissimo e grave per il nostro pianeta, pervaso da venti di guerra e da...
Società

“Porte Aperte”: più di 2 milioni dalla Fondazione Cariplo per le attività degli oratori

Francesco Gentile
Un tempo erano famosissimi luoghi di crescita e aggregazione, oggi non se ne sente quasi più parlare, ma ce ne sono tanti. Sono gli “oratori”, rimasti nell’immaginario collettivo come luoghi della socializzazione, del gioco e dello svago frequentato soprattutto da ragazzi e ragazze. Don Bosco li definiva istituzioni per la formazione “dell’onesto cittadino e del buon cristiano”. Ebbene, ancora oggi,...
Attualità

Caritas: i confini sono zone di contatto non di separazione

Giampiero Catone
Si è tenuto a Grado il 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, quest’anno dedicato al tema dei “Confini, zone di contatto, non di separazione”. L’evento ha visto incontrarsi e confrontarsi per quattro giorni 613 tra direttori e membri di équipe provenienti da 182 Caritas diocesane di tutta Italia. Ad aprire l’incontro la lectio della biblista Antonella Anghinoni seguita dalla testimonianza...
Economia

Swift: la quota del renminbi tocca il 5%. Il dollaro resta saldo al 47%

Giampiero Catone
Il peso dello yuan come strumento di pagamento internazionale diventa sempre più forte, anche se resta lontano dal biglietto verde americano. Su scala globale la moneta cinese, a marzo, ha sfiorato il 5%: secondo i dati diffusi dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (Swift), la quota del renminbi è salita dal 4% al 4,69%, al livello più alto dalla...
Turismo

Turismo, flussi in crescita per la stagione estiva: previsti 65,8 milioni di turisti

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni per l’oramai imminente stagione estiva segnalano un aumento dei flussi turistici in Italia, con un incremento significativo sia degli arrivi che dei pernottamenti. Secondo le stime dell’Istituto Demoskopika, si prevede che ben 65,8 milioni di turisti sceglieranno il Belpaese come meta per le loro vacanze estive, generando oltre 266 milioni di presenze. Un dato che rappresenterebbe un aumento...
Economia

FMI: i paesi tornano alle industrie, l’indicazione di Draghi

Paolo Fruncillo
Dopo decenni di distruzione delle industrie, delocalizzazioni e sfoltimento di manodopera, soprattutto i paesi occidentali stanno ritornando a politiche industriali più realistiche. Probabilmente anche a questo si riferiva Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di redigere un report sulla concorrenza, quando nei giorni scorsi ha detto che l’Eurozona ha bisogno “di un cambiamento radicale.” Dichiarazioni e suggerimenti si susseguono in...
Attualità

Un francobollo che ricorda Giovanni Gentile a 80 anni dall’assassinio

Paolo Fruncillo
Poste Italiane, il 10 aprile scorso ha emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Giovanni Gentile, nell’80°anniversario della scomparsa, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro. La tiratura è di 250mila esemplari. La vignetta riproduce un ritratto di Giovanni Gentile, filosofo del Novecento europeo e tra i maggiori esponenti dell’idealismo...