0

#03- Pagina 51

Dal politically correct al paradosso dell’ortodossia

Nel marasma indecifrabile in cui si sta autodistruggendo il nostro mal tollerato villaggio universale, colpisce e deve far riflettere l’imposizione di una sorta di ortodossia obbligatoria. Il pensiero unico, l’intolleranza verso chi abbia concezioni differenti, si va ponendo, anche con manifestazioni clamorose:…
domenica, 5 Maggio 2024

Se gli outsider dividono i partiti che li candidano

Avranno fatto un buon affare Salvini e Schlein a candidare elle elezioni europee persone che poco o nulla hanno a che vedere con la storia e l’identità tradizionale dei loro partiti? Il 10 giugno sapremo se i voti che gli outsider avranno…
sabato, 4 Maggio 2024

Fuori campus

Le università americane sono ostaggio di minoranze esagitate che proclamano di voler difendere i diritti dei Palestinesi e lo fanno spesso con violenza e con atti di spudorato antisemitismo. Nulla di simile, pare, sta avvenendo neanche negli atenei del principale nemico di…
venerdì, 3 Maggio 2024

Tutti i leader in campo… Ma si parlerà di Europa?

Alla fine uno dopo l’altro, tutti i capi partito si sono messi in lista per le elezioni europee. E’ una buona o una cattiva notizia? Di per sé sembra una buona notizia. Poiché saranno sicuramente eletti, almeno nelle occasioni principali, vedremo tutti…
giovedì, 2 Maggio 2024

Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione

È stata diramata nei giorni scorsi la Relazione annuale al Parlamento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale-ACN, Che ha affrontato le questioni di propria competenza nell’ottica di un sempre maggiore uso di quell’insieme di strumenti Hardware e software che – nell’uso comune –…
mercoledì, 1 Maggio 2024

Il disagio giovanile e la terapia del volontariato

La tua scrittura appassionata e poetica è anche molto fertile. Hai pubblicato la silloge “Frammenti rubati al destino” e tre romanzi “Soffi vitali. Quando il cuore comincia a battere”, “Il vino e le rose. L’eterna sfida tra il bene e il male”,…
mercoledì, 1 Maggio 2024

Il premierato e la “coabitazione” con le coalizioni

La riforma costituzionale che introduce il “premierato” è ormai delineata nella versione definitiva. Rispetto al testo originario sono stati dati poteri importanti al Premier, come la richiesta-proposta di di revoca dei ministri, sono stati limitati a due i suoi mandati con un…
martedì, 30 Aprile 2024