sabato, 26 Luglio, 2025

#03

Ambiente

Crisi climatica, povertà e una pace giusta e duratura nel mondo

Domenico Turano
L’esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà nella “Laudate Deum” di Papa Francesco e, dal decimo piano dell’Ospedale “Agostino Gemelli”, il suo messaggio di speranza: “La morte non è la fine” “Per favore non dimenticatevi di pregare per me”. Da quando i suoi “fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo” Papa Francesco non ha...
Lavoro

Consumatori più fiduciosi, imprese e Industria in calo

Giuseppe Lavitola
L’economia italiana sta attraversando un periodo di alti e bassi, con segnali contrastanti tra la fiducia dei consumatori, quella delle imprese e l’andamento del fatturato nei vari settori. A febbraio 2025, il clima di fiducia dei consumatori mostra un leggero miglioramento, mentre quello delle imprese registra un calo. Allo stesso tempo, i dati sul fatturato dell’industria e dei servizi di...
Sanità

Da eroi a dimenticati. Sondaggio Cimo-Fesmed: cinque anni dal Covid, per il 58% dei medici il proprio lavoro è peggiorato

Maurizio Piccinino
Dimenticati, ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Passata la bufera e la paura così come la riconoscenza verso il personale sanitario la Federazione Cimo-Fesmed pubblica il dossier dal titolo chiarissimo: “Dimenticati”, con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi. Dai dati emerge che il 72% lavora più di 38 ore a...
Attualità

Finalmente la Corte Costituzionale al completo dei suoi 15 giudici

Domenico Turano
A farne la differenza sono anche quattro donne, tra le quali, eletta nel gruppo dei quattro giudici il 13 febbraio scorso, figura Maria Alessandra Sandulli. Un vero record di presenze femminili dopo quasi ottanta anni dalla prima udienza pubblica della Corte (23 aprile 1956). È doveroso ricordare che la prima donna a farvi parte, dopo ben 40 anni, nel 1996,...
Attualità

Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana

Federico Maselli
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze culturali si riflettono anche nei gesti di affettuosità quotidiana: un abbraccio sincero, un soprannome affettuoso, o semplicemente un sorriso. Ogni regione ha il suo modo unico di dimostrare vicinanza e accoglienza, creando un mosaico di...
Attualità

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino
Tornato alla Casa Bianca a furor di popolo Donald Trump sta dando grandi soddisfazioni ai suoi elettori. Al di là della sua teatralità mediatica come la foto dei clandestini rimpatriati in catene , le esuberanze sulla Groenlandia e la trasformazione di Gaza in una specie di Sharm-el-Sheik, il dato di fatto è che sta attuando con grande energia e dinamismo...
Cultura

Buonarroti e Merisi (detto Caravaggio): i due Michelangelo che descrissero il divino da prospettive diverse

Giovanni Iannotti
La Chiesa Cattolica è costantemente stata finanziatrice di scultori, pittori, letterati, indirizzati alla rappresentazione della bellezza, dell’assoluto e del divino. Innumerevoli sono gli esempi di artisti che hanno sviluppato i loro talenti nella descrizione dell’infinito sotto ogni profilo artistico, a favore dell’idea religiosa e alla ricerca intuitiva della perfezione ideale, frutto dell’intuizione e dell’intelligenza. All’uscita dal medioevo (storicamente indicata con...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Cultura

Andrea Di Pietro della Gondola (Palladio), uomo del rinascimento e fondatore dell’architettura moderna

Giovanni Iannotti
Andrea Di Pietro della Gondola, nacque a Padova nella ricca Repubblica serenissima di Venezia nel 1508 e mori’ nel 1580 a Vicenza, dove la famiglia emigrò nel 1523. Fu soprannominato “Palladio” dall’umanista conte vicentino Gian Giorgio Trissino dal vello d’oro, in onore della dea Pallade (Atena, prediletta di Zeus, dea della scienza e della saggezza e della guerra, che prese...
Economia

La patrimoniale, ci risiamo

Riccardo Pedrizzi
“I dati dell’Agenzia delle Entrate confermano che per inseguire le multe (47,6% delle pratiche, ma 0,9% dell’importo potenzialmente incassabile rispetto al totale) si trascurano i grandi evasori. Avanti tutta con la pace fiscale e la rottamazione delle cartelle: è una scelta di buonsenso, in linea col programma elettorale e che dà ossigeno agli italiani in buonafede”, ha dichiarato Matteo Salvini....