domenica, 25 Maggio, 2025

#03

Attualità

Capodanno da 2,5 miliardi: 40 milioni di italiani a tavola, 100 milioni di bottiglie di bollicine stappate e 5 milioni di chili di lenticchie consumate

Antonio Marvasi
Il Capodanno degli italiani si è confermato un momento di grande convivialità e attenzione alla buona tavola, con una spesa complessiva che ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro. Secondo i dati diffusi da Coldiretti e Ixè, quasi 40 milioni di italiani hanno deciso di trascorrere la serata in casa propria o presso parenti e amici, dando vita a cenoni...
Attualità

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Ettore Di Bartolomeo
Tre PMI su quattro concordano sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Ambiente

Dal 1° gennaio a Milano divieto di fumo anche all’aperto

Antonio Marvasi
Dal 1° gennaio Milano compie un ulteriore passo avanti nella lotta contro l’inquinamento e i danni del fumo: il divieto di fumare sarà esteso a tutte le aree pubbliche o a uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade. Saranno escluse solo le aree isolate in cui sarà possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone. La misura...
Attualità

Ci sarà mai il Natale dei Millenial?

Chiara Catone
Con la pancia piena in questi giorni ho recuperato, su consiglio pressante di un’amica, un film del 1992 che a detta sua era un cult natalizio: Parenti serpenti, di Mario Monicelli. Per chi non l’avesse visto, è il ritratto stereotipato della famiglia italiana piccolo-borghese, posto fisso e risparmi, che si riunisce, come tutti gli anni, a casa dei nonni a...
Lavoro

Infortuni sul lavoro e in itinere: un anno di dolore e insicurezza

Maurizio Piccinino
Anche quest’anno la magia delle feste è stata infranta dalla tragica realtà degli infortuni sul lavoro. Non conoscono tregua, non si fermano di fronte alla speranza o al progresso: le morti bianche continuano a insanguinare fabbriche, cantieri e campagne in tutta Italia. Il 2024 si chiude con un bilancio drammatico, fatto di vite spezzate, famiglie distrutte e una lunga scia...
Sanità

Sanità pubblica. Associazioni all’attacco: nella finanziaria disattesi gli impegni, sarà un 2025 di lotta

Ettore Di Bartolomeo
Non sono destinate a placarsi le polemiche sul ruolo, sui fondi e scelte per dare sostegno al Servizio sanitario nazionale. A rilanciare critiche e proposte con l’annuncio di un 2025 di nuove lotte e scioperi, è il documento comune sottoscritto dall’Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up, che rappresentano la maggioranza dei lavoratori della sanità pubblica e ospedaliera. Per i leader delle...
Attualità

Unicef: 11 bambini uccisi a Gaza, 4 neonati morti per ipotermia

Antonio Marvasi
La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza si aggrava giorno dopo giorno, mietendo un tributo sempre più alto tra i più vulnerabili: i bambini. Negli ultimi tre giorni, almeno undici bambini sono stati uccisi in attacchi e quattro neonati sono morti per ipotermia, secondo quanto riferito dal Ministero della Sanità palestinese. Un bilancio drammatico che trova riscontro nelle parole di...
Attualità

La Scena Sino Russa e Iraniana. La Profezia di Brzezinski

Paolo Falconio
Quasi trent’anni fa, l’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale Zbigniew Brzezinski lanciò un avvertimento profetico “Potenzialmente, lo scenario più pericoloso sarebbe una grande coalizione di Cina, Russia e forse Iran, una coalizione ‘anti-egemonica’ unita non dall’ideologia ma da lamentele complementari. Ricorderebbe per scala e portata la sfida un tempo posta dal blocco sino-sovietico, anche se questa volta la Cina sarebbe...
Attualità

Meloni fa gli auguri agli italiani: “Guardiamo al futuro con fiducia”

Maurizio Piccinino
Il Premier Giorgia Meloni e i Presidenti di Senato e Camera Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa hanno augurato ieri buon Natale a tutti gli italiani. Tre messaggi, i loro, che convergono su alcuni punti chiave: la necessità di guardare con fiducia al futuro, il ringraziamento a chi dedica il proprio tempo al servizio degli altri, e l’impegno per costruire...
Attualità

Mattarella: “L’amore per la libertà permise di dire no all’attacco di mafia ed eversione nera”

Stefano Ghionni
Il 23 dicembre 1984 è una data che l’Italia non può dimenticare. Era l’antivigilia di Natale quando una bomba squarciò il Rapido 904 Napoli-Milano, mentre attraversava la galleria dell’Appennino. L’esplosione devastò il treno, causando la morte di 16 persone e il ferimento di quasi 300. Tra le vittime, tre bambini che viaggiavano con le loro famiglie per celebrare il Natale...