domenica, 20 Luglio, 2025

#02

Attualità

Previdenza, trattative nel labirinto delle quote. Ipotesi 41 anni di contributi senza limiti per l’età

Maurizio Piccinino
Ai sindacati preme avere risposte chiare ed efficaci sulle quali avviare il confronto. Al Governo invece, prima di decidere le misure pensionistiche da adottare nel 2024, interessa, conoscere lo stato dell’economia che si avrà in autunno. Nel mezzo una trattativa che procede a rilento. Tra le ipotesi la più caldeggiata dai sindacati è Quota 41 secca, (41 anni di contributi...
Sanità

Sanità, la trattativa parte in salita. Bilanci in rosso e medici in fuga

Maurizio Piccinino
Evitare il default del Ssn. L’impegno del ministro Schillaci. Calenda servono 10 mld Doppio appuntamento per il rinnovo del contratto dei medici. La trattativa riparte martedì prossimo e mercoledì 26 luglio con l’atteso confronto tra le Organizzazioni sindacali, le Associazioni di categoria e l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni). Le difficoltà sono evidenti e il confronto parte...
Ambiente

Pnrr, Fitto rassicura industriali e costruttori. Decarbonizzazione ex Ilva, Pd all’attacco

Maurizio Piccinino
Una stretta ai bulloni del Piano nazionale di ripresa per poi permettere una accelerazione senza che l’intero impianto si sfasci strada facendo. È la missione del ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, che chiama a raccolta nella Cabina di regia del Pnrr, il mondo produttivo e sindacale. Ieri il primo round...
Lavoro

Al Sud buste paghe più basse del 36%. Stipendi, dirigenti ricchi e operai poveri

Maurizio Piccinino
Una combinazione di elementi, che dopo averli shakerati danno un responso singolare: i lavoratori dipendenti del settore privato del Nord lavorano quasi 2 mesi in più all’anno dei colleghi del Sud. Per i primi, tuttavia, c’è la soddisfazione di percepire una retribuzione giornaliera del 34% più alta  dei secondi. A scandagliare gli “elementi” emerge che non è questione di maggior...
Politica

Giustizia troppe parole in libertà provvisoria

Giuseppe Mazzei
Si è concesso troppo tempo e spazio al vacuo chiacchiericcio sulla giustizia lasciando che la materia diventasse oggetto di strumentalizzazioni anche all’interno della maggioranza. Meloni dovrebbe mettere la parola fine e riportare la riforma nei binari del dialogo istituzionale e nei limiti di ciò che il Governo si è impegnato a fare. Tenendo conto anche dei saggi suggerimenti del Quirinale....
Sanità

Sanità e Pnrr. Speso solo lo 0,5%. Il piano Schillaci e l’appello della Cisl

Giampiero Catone
La sanità va sostenuta, riformata e rilanciata. Non possiamo assistere alla fine di un sistema di cure universalistico garantito dalla Costituzione. Le proposte dei medici e dirigenti sanitari, così come lo sforzo riorganizzativo indicato dal ministro per la Salute, Orazio Schillaci vanno accolte perché per buona parte sono dedicate a migliorare i servizi per i pazienti e per quanti hanno...
Economia

Famiglie, la trappola delle spese fisse. Quel 41,5% che riduce i consumi

Maurizio Piccinino
Bilanci sempre più in rosso di famiglie e imprese. A corrodere stipendi e risparmi, è un demone dal nome “spese obbligate”, che nel 2023 in solo due voci, ha toccato quota 41,5% del totale delle spese. Al top delle uscite delle spese non rinviabili, con oltre 5mila euro a persona l’abitazione che è salita sul podio dei pagamenti, la seconda...
Attualità

Pensioni. Cgil-Uil: governo assente. Per i giovani assegno povero a 70 anni

Maurizio Piccinino
“È il quarto incontro che facciamo sulla previdenza e siamo ancora a zero”. Stoccata della segretaria confederale della Cgil, Lara Ghiglione al Governo e Ministero del Lavoro. Motivo la quarta riunione ancora senza dati e risposte per i giovani e per chi ha “fragilità contributive”. L’esponente della Cgil e quello della Uil tagliano corto e parlano di “incontro imbarazzante”. Cosa...
Politica

“Giustizia, avanti con la riforma ma nessuno scontro con i giudici”

Giuseppe Mazzei
L’atteggiamento di Meloni sulle iniziative giudiziarie che riguardano persone del suo partito e del governo è ormai chiaro. Poiché lei è sempre stata dalla parte dei giudici quando era all’opposizione non capisce perché nei confronti della sua squadra debbano essere usati gli stessi metodi che una parte dei magistrati ha utilizzato in passato nei confronti di una politica che era...
Politica

Nato porte aperte a Kiev

Giuseppe Mazzei
Quando prima o poi la Russia dovrà sedersi al tavolo della pace, l’ingresso di Kiev nella Nato sarà sicuramente la carta più forte che l’Occidente potrà e dovrà giocare per far ottenere all’Ucraina tutto ciò che le spetta. La Nato gode di ottima salute. Ha 31 membri, con la Svezia a breve diventeranno 32. L’Ucraina chiede di essere il numero...