lunedì, 21 Aprile, 2025

#02

Agroalimentare

Cambiamento climatico: uno studio Crea per migliorare la resilienza agricola

Ettore Di Bartolomeo
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, Festambiente, Legacoop...
Società

Porta Santa a Rebibbia, la scelta del Papa e l’attesa amnistia

Giampiero Catone
In Italia il 62% dei processi penali non arriva in aula, perché prescritti. Con l’occasione del Giubileo si riapra il dialogo politico sulla riforma del sistema detentivo Il 26 dicembre 2024, giorno di Santo Stefano, Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, segnando un momento storico nella storia dei Giubilei. Un gesto straordinario il cui senso...
Motori

Sciopero nazionale del trasporto pubblico: venerdì 8 novembre disagi in tutta Italia e manifestazione a Roma

Anna Garofalo
Venerdì 8 novembre il trasporto pubblico locale si fermerà per 24 ore in tutta Italia a causa di uno sciopero nazionale proclamato dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. La mobilitazione, che prevede una manifestazione davanti al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture a Roma alle 10.30, è stata indetta per protestare contro la mancanza...
Economia

Confesercenti: battuta d’arresto degli occupati, consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Meno occupati, meno consumi. I nuovi segnali di criticità che emergono dal fronte economico preoccupano la Confesercenti che non vedono quella auspicata accelerazione della spesa. “Il dato sull’occupazione del mese di settembre diffuso da Istat evidenzia una battuta d’arresto rispetto al mese precedente – con una flessione di 63mila unità – che va monitorata con attenzione”, scrive la Confesercenti, “perché,...
Attualità

Mattarella: “L’Italia è tornata a crescere, irragionevole che le agenzie di rating non lo notino”

Stefano Ghionni
“La vivacità delle imprese italiane e la loro capacità di affrontare le sfide del mercato, anche nelle condizioni mutevoli e difficili degli ultimi anni, ci ha permesso di riprenderci dopo le crisi finanziarie e la battuta d’arresto conseguente alla pandemia da Covid-19. L’Italia è tornata a crescere”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso omaggio al...
Ambiente

L’Italia è un Paese ‘forestale’ ricoperto per il 36,7% da boschi, ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero

Stefano Ghionni
Durante il VII Forum Nazionale ‘La bioeconomia delle foreste’, tenutosi a Roma oggi, Legambiente ha presentato il nuovo ‘Report Foreste 2024’, sottolineando l’urgenza di una gestione sostenibile e di una valorizzazione delle risorse forestali italiane. Con il 36,7% del territorio nazionale coperto da boschi, l’Italia vanta un importante patrimonio forestale, ma la dipendenza dall’estero per l’80% delle materie prime legnose...
Società

Eurostat. Povertà, il 34% degli italiani eredita a vita uno stato di indigenza. In Europa la media è del 20%

Ettore Di Bartolomeo
Come eredità la povertà. Così per la classifica stilata dall’istituto di statistica europeo Eurostat, l’Italia si pone come il Belpaese dove si eredità la povera che colpisce il 34% delle persone, rispetto a un livello medio europeo del 20%. Oltre al primato negativo dei 2 milioni di giovani che non studiano, non lavorano, e nemmeno pensano a seguire un corso...
Attualità

Made in Italy, Confindustria: i prodotti ‘belli e ben fatti’ valgono il 26,2% dell’export

Paolo Fruncillo
È stata l’elegante cornice del Tour Mondiale della Nave Amerigo Vespucci ad accogliere la presentazione della dodicesima edizione di ‘Esportare la dolce vita’, il rapporto annuale del Centro Studi di Confindustria che, con il sostegno di UniCredit e la collaborazione di Sace, esplora il potenziale dei prodotti italiani ‘belli e ben fatti’ sui mercati internazionali. Confindustria ha scelto Singapore come...
Attualità

Sanità e inondazioni, la prevenzione ci salverà

Giampiero Catone
Attuare piani di tutela è possibile, risparmiamo soldi, danni e vite. Un piccolo esempio che ci arriva dal passato È possibile arginare le due minacciose incognite che gravano sul futuro dell’Italia: quella dei disastri idrogeologici e quella dei gravi malanni che colpiscono una popolazione che invecchia? Riflettiamo abbastanza sulla prevenzione, sui benefici in termini di vite, di risparmi economici e...
Attualità

Confesercenti. De Luise: sostenere le imprese contro la desertificazione dei centri urbani

Stefano Ghionni
Il commercio non è solo economia ma fonte di relazioni e di sicurezza sociale. Su questo aspetto strategico di argine contro la “disgregazione sociale“, si è soffermata la relazione del presidente della Confesercenti Patrizia De Luise nel suo intervento al convegno: “Commercio e servizi: Le oasi nei centri urbani”. Appuntamento che si è tenuto alle scuderie di Palazzo Altieri a...