domenica, 20 Aprile, 2025

Società

Società

309 feriti, 90 minorenni coinvolti e 146 arresti: i numeri di un Capodanno ad alto rischio

Maurizio Piccinino
La notte di Capodanno si è conclusa con un aumento significativo dei feriti rispetto all’anno scorso, sebbene non si siano registrati decessi. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, i feriti totali sono stati 309, un incremento rispetto ai 274 del 2024. Tra questi, 69 persone sono state ricoverate in ospedale, contro le 49 dello...
Società

Alleanza Cooperative: “Bene il confronto con il ministro Urso, condivisione sugli obiettivi”

Maurizio Piccinino
In arrivo la riforma del sistema di vigilanza sugli enti cooperativi. Ad annunciare la svolta che viene seguita con attenzione è Alleanza Cooperative, associazione che raccoglie tutte le esperienze collettivistiche. “Soddisfazione”, viene infatti espressa per il metodo di confronto seguito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy “per la condivisione degli obiettivi fondamentali della riforma del sistema di...
Società

Buon Anno ai valori del dialogo per ridare forza al bene comune

Giampiero Catone
Consumi e desideri sovrastano l’etica del cittadino produttore. Senza lavoro e crescita collettiva le società individuali sfioriscono e con loro la democrazia Inizia oggi una nuovo anno, il 2025, – è già trascorso un quarto di secolo da quel brindisi del 2000 dove si temevano le conseguenze del “baco del Millenio”, con una società che sarebbe impazzita dietro un errore...
Società

“Li botti der cenone”, video manifesto contro i botti di Capodanno

Paolo Fruncillo
Bruno Bozzetto, celeberrimo disegnatore e regista , Moby Dick, street artist di fama internazionale, Rosalba Panzieri, scrittrice e attrice, Enrico Orlandi, compositore, hanno realizzato un video manifesto per promuovere festeggiamenti non cruenti in occasione del capodanno. Ogni anno infatti migliaia di animali trovano la morte per ferimento diretto o per lo spavento causato dalle esplosioni pirotecniche. “Ogni fine d’anno, grazie...
Società

Lavoro e giovani, l’età della crisi

Giampiero Catone
Gli over 50 battono le nuove generazioni. Il Rapporto del Cnel mette in mostra le difficoltà del Paese tra crollo demografico e la scomparsa delle nuove leve Viviamo di certo tempi paradossali, per cui ciò che contava ed era norma 20 anni fa oggi viene capovolto al punto da rendere ogni riflessione incoerente. Un buon esempio di questo spiazzamento, sono...
Società

Via libera definitivo alla Manovra 2025: il provvedimento da 30 miliardi diventa legge

Stefano Ghionni
Con 108 voti favorevoli, 63 contrari e un astenuto, il Senato ha dato ieri il via libera definitivo alla Manovra 2025 che diventa quindi legge dello Stato. Il provvedimento, del valore complessivo di 30 miliardi di euro, introduce misure significative per il sostegno ai redditi medio-bassi, la riduzione della pressione fiscale, il rilancio della natalità e il potenziamento degli investimenti....
Società

Avvio riforma disabilità, lʼallarme di Cgil-Fp-Inca Firenze

Paolo Fruncillo
La riforma della disabilità, che entrerà in fase sperimentale il 1° gennaio 2025 in nove province italiane, tra cui Firenze, solleva un coro di critiche e preoccupazioni da parte di Cgil, Fp e Inca Firenze. Sebbene il sindacato condivida l’impianto generale del provvedimento, denuncia gravi criticità che potrebbero compromettere l’efficacia e l’accessibilità dei servizi destinati alle persone con disabilità, spesso...
Società

Dimissioni e proteste al Senato: oggi il voto di fiducia sulla Manovra

Stefano Ghionni
La Manovra finanziaria è approdata ieri al Senato in un clima rovente, tra proteste e tensioni. Il testo, giunto in Aula senza mandato al relatore, ha scatenato polemiche sia all’interno della maggioranza che tra le opposizioni, che accusano il governo di “irridere il Parlamento”. Le dimissioni di Guido Liris, relatore per Fratelli d’Italia e capogruppo della Commissione Bilancio, hanno ulteriormente...
Società

Vertice sui migranti, inaugurazione di piazza Pia e la sesta rata del Pnrr: il governo accelera

Maurizio Piccinino
A Palazzo Chigi si è svolto ieri un vertice presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere l’attuazione del Protocollo tra Italia e Albania. La riunione ha coinvolto diverse figure istituzionali, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo. Il focus principale è...