mercoledì, 7 Maggio, 2025

Società

Politica

Meloni: “I migranti illegali sono nemici di quelli legali”

Stefano Ghionni
“I migranti illegali sono nemici di quelli illegali”. Parole chiare quelle del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ieri a Tripoli per partecipare al ‘Trans-Mediterranean Migration Forum’, importante conferenza di dialogo sulla migrazione che ha riunito i Paesi del Mediterraneo, quelli dell’Africa Subsahariana, la Commissione europea e diverse organizzazioni internazionali e organizzata dal governo di unità nazionale del Primo Ministro libico...
Società

Mattarella: “Siamo tutti un po’ migranti”

Jonatas Di Sabato
“Siamo tutti un po’ migranti”. Questo il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso davanti a una teca contenente passaporti di varie nazionalità, durante la visita al ‘Museo dell’immigrazione’ nel quartiere Mooca di San Paolo, in Brasile, in risposta alla guida che stava illustrando come questa nazione sia stata sia una terra di accoglienza sia un Paese...
Società

Pier Silvio Berlusconi attacca Sala: “Pensi a Milano”. No alla Lega sul canone Rai

Antonio Marvasi
Proposta Lega “pasticcio assoluto” La proposta della Lega di alzare il tetto alla pubblicità per la Rai da parte della Lega, in modo da tagliare il canone è “Un pasticcio assoluto, il contrario di quello che andrebbe fatto. Distrugge il mercato. Sarebbe la morte dell’editoria italiana”. Lo ha detto ieri l’ad di Mediaset Piersilvio Berlusconi a margine della serata per...
Lavoro

Lavoro minorile, un fenomeno globale che non risparmia l’Italia

Antonio Marvasi
Il lavoro minorile in Italia è un fenomeno diffuso ma ancora in larga parte invisibile. Si stima che, nel nostro Paese, 336 mila minorenni tra i 7 e i 15 anni abbiano avuto esperienze di lavoro, quasi 1 minore su 15. Tra i 14-15enni che dichiarano di svolgere o aver svolto un’attività, il 27,8% ha svolto lavori particolarmente dannosi per...
Società

Agenzia delle entrate sempre più digitale: ecco i nuovi servizi per gli utenti

Mattia Cirilli
L’importanza di essere sempre connessi e di poter accedere ai servizi telematici costringe ormai da anni le pubbliche amministrazioni dei vari stati a transitare verso il digitale. Così anche l’Italia che, grazie al progetto ‘Italia 2026’, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, prevede una rapida e profonda virtualizzazione dei pubblici uffici. Si tratta di un’iniziativa di grande importanza per...
Società

Meloni firma l’intesa sulla rinascita di Bagnoli: all’area 1,2 miliardi

Jonatas Di Sabato
“La nostra volontà è quella di mettere in campo un progetto di risanamento e investimento strategico”. Si potrebbe riassumere così il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo la firma del protocollo d’intesa con il commissario straordinario di Governo per il sito Bagnoli-Coroglio e il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Durante la presentazione del programma, che intende risanare a...
Società

In vigore la Legge delega sulla disabilità: sparisce la parola “handicap”

Francesco Gentile
E’ da poco entrato in vigore il decreto legislativo connesso alla legge sulla disabilità (Legge n. 227/2021). Il decreto fornisce una definizione della condizione di disabilità e delle procedure di accertamento di tale condizione con una revisione dei processi valutativi di base volti a una valutazione multidimensionale, necessaria per la predisposizione del cosiddetto “progetto di vita” individuale personalizzato. L’obiettivo, enunciato...
Società

Trump, l’indignazione di Mattarella: “Grave allarme, la violenza è sintomo di un pericoloso rifiuto di dialogo”

Stefano Ghionni
L’attentato contro Donald Trump, ferito all’orecchio destro da alcuni colpi di pistola sparati dal 20 Thomas Crooks nel corso di un comizio che stava tenendo a Butler, in Pennsylvania, ha chiaramente catalizzato tutta la giornata di ieri e da tutto il mondo sono arrivate ferme condanne per l’accaduto. A partire dal Capo dello Stato Sergio Mattarella (da ieri in Brasile...
Società

Confcooperative: i beni sequestrati alla criminalità non possono andare ai privati

Paolo Fruncillo
Confcooperative esprime forte preoccupazione a seguito dell’accordo istituzionale siglato dall’Anbsc ed il Masaf per la realizzazione di progetti di imprenditoria agricola giovanile tramite l’assegnazione di terreni sottratti alla criminalità organizzata. La confederazione sostiene che “con la firma dell’accordo tra il ministero dell’Agricoltura e l’Agenzia nazionale per la gestione dei beni confiscati, si registra un vero e proprio stravolgimento circa la...