lunedì, 21 Aprile, 2025

Società

Società

Artigianato. Le donne Cna si mettono in gioco. Cresce il numero delle imprenditrici che chiedono più spazio

Antonio Marvasi
L’artigianato è donna e sono le imprenditrici le più intraprendenti nel mettersi in gioco. Lo dicono i numeri e le iniziative promosse dalla Confederazione nazionale degli artigiani che sul ruolo delle donne lavoratrici e imprenditrici dedica un Meeting annuale con un attestato del presidente Cna, Dario Costantini. “Le nostre imprenditrici sanno conciliare lavoro e famiglia. E questo ci fa ben...
Società

Eurostat. Povertà, il 34% degli italiani eredita a vita uno stato di indigenza. In Europa la media è del 20%

Ettore Di Bartolomeo
Come eredità la povertà. Così per la classifica stilata dall’istituto di statistica europeo Eurostat, l’Italia si pone come il Belpaese dove si eredità la povera che colpisce il 34% delle persone, rispetto a un livello medio europeo del 20%. Oltre al primato negativo dei 2 milioni di giovani che non studiano, non lavorano, e nemmeno pensano a seguire un corso...
Società

Il Papa: “Troppi bambini massacrati, vittime innocenti. Bisogna pregare per la pace”

Stefano Ghionni
C’è la necessità di mettere al primo posto la vita umana, definita “sacra”. E c’è l’urgenza di porre fine ai conflitti che ogni giorno provocano vittime innocenti che continuano a cadere a causa delle violenze. In particolare i minori, che spesso pagano il prezzo più alto in tempi di guerra. Anche ieri il Papa, al termine dell’Angelus in piazza San...
Società

Manovra 2025: nuove misure su pensioni, lavoro e sostegno alla famiglia: il testo passa alla Camera

Stefano Ghionni
Chiaramente era un pro-forma, ma ieri è arrivata l’ufficialità: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge di Bilancio presentato dal governo, aprendo così la strada al suo esame parlamentare. Il testo del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e del bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 sarà ora trasmesso alle Camere per...
Società

Il Consiglio Supremo di Difesa: “Medioriente, inaccettabili gli attacchi a Unifil”

Maurizio Piccinino
Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito ieri mattina al Quirinale sotto la presidenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha espresso una ferma condanna contro gli attacchi alle forze di pace delle Nazioni Unite da parte dell’esercito israeliano. Nel comunicato diffuso al termine della riunione, è stata sottolineata l’inaccettabilità di tali azioni, ricordando che tutte le parti coinvolte hanno l’obbligo,...
Società

La Confesercenti con il Ministro Urso contro la desertificazione commerciale nelle città e nei borghi

Antonio Marvasi
“Commercio e servizi: Le oasi nei centri urbani”. È questo il tema del dossier sulla desertificazione commerciale nei borghi e nelle città promosso dalla Confesercenti. La presentazione si terrà dalle 10.30 di giovedì 24 ottobre presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma. Il dossier farà il punto sulla desertificazione commerciale che, nell’era del digitale e dell’on line, avanza nei...
Società

Si ampia l’offerta di corsi universitari e cala il mismatch nel mercato del lavoro

Martina Miceli
Sono circa 6mila i corsi universitari tra cui scegliere quello giusto. Se siete – anche voi – alle prese con la scelta del percorso di studi universitari, vi sarete accorti che il ventaglio di scelte è così ampio da far girare la testa. In Italia sono ben 2.260 i corsi di laurea triennale e altri 350 sono quelli a ciclo...
Società

Migranti, via libera del Cdm al Dl sulla lista dei Paesi sicuri

Stefano Ghionni
Già di buona mattina, ieri, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva ribadito la linea dura del governo sull’immigrazione: “Difenderemo i confini, in Italia si entra solo legalmente”. Parole che hanno anticipato il via libera del Consiglio dei Ministri al nuovo decreto legge in materia di migranti, che introduce cambiamenti rilevanti sulla gestione dei flussi e la definizione dei Paesi...
Società

Scontro Meloni-magistratura, l’invito di Mattarella al dialogo: “Occorre mediare”

Stefano Ghionni
Sullo scontro tra il governo e il mondo della magistratura sulla questione legata ai migranti in Albania, è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipando ieri pomeriggio alla cerimonia inaugurale del 3° Festival delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi a Bari: ha cercato in pratica di stemperare il clima di tensione crescente tra l’esecutivo e l’Anm, sottolineando...