domenica, 11 Maggio, 2025

Società

Società

Lavoro e giovani, l’età della crisi

Giampiero Catone
Gli over 50 battono le nuove generazioni. Il Rapporto del Cnel mette in mostra le difficoltà del Paese tra crollo demografico e la scomparsa delle nuove leve Viviamo di certo tempi paradossali, per cui ciò che contava ed era norma 20 anni fa oggi viene capovolto al punto da rendere ogni riflessione incoerente. Un buon esempio di questo spiazzamento, sono...
Società

Via libera definitivo alla Manovra 2025: il provvedimento da 30 miliardi diventa legge

Stefano Ghionni
Con 108 voti favorevoli, 63 contrari e un astenuto, il Senato ha dato ieri il via libera definitivo alla Manovra 2025 che diventa quindi legge dello Stato. Il provvedimento, del valore complessivo di 30 miliardi di euro, introduce misure significative per il sostegno ai redditi medio-bassi, la riduzione della pressione fiscale, il rilancio della natalità e il potenziamento degli investimenti....
Società

Avvio riforma disabilità, lʼallarme di Cgil-Fp-Inca Firenze

Paolo Fruncillo
La riforma della disabilità, che entrerà in fase sperimentale il 1° gennaio 2025 in nove province italiane, tra cui Firenze, solleva un coro di critiche e preoccupazioni da parte di Cgil, Fp e Inca Firenze. Sebbene il sindacato condivida l’impianto generale del provvedimento, denuncia gravi criticità che potrebbero compromettere l’efficacia e l’accessibilità dei servizi destinati alle persone con disabilità, spesso...
Società

Dimissioni e proteste al Senato: oggi il voto di fiducia sulla Manovra

Stefano Ghionni
La Manovra finanziaria è approdata ieri al Senato in un clima rovente, tra proteste e tensioni. Il testo, giunto in Aula senza mandato al relatore, ha scatenato polemiche sia all’interno della maggioranza che tra le opposizioni, che accusano il governo di “irridere il Parlamento”. Le dimissioni di Guido Liris, relatore per Fratelli d’Italia e capogruppo della Commissione Bilancio, hanno ulteriormente...
Società

Vertice sui migranti, inaugurazione di piazza Pia e la sesta rata del Pnrr: il governo accelera

Maurizio Piccinino
A Palazzo Chigi si è svolto ieri un vertice presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere l’attuazione del Protocollo tra Italia e Albania. La riunione ha coinvolto diverse figure istituzionali, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo. Il focus principale è...
Società

Carceri al collasso: sovraffollamento al 132%, record di suicidi e strutture fatiscenti

Maurizio Piccinino
Il sistema carcerario italiano continua a vivere una crisi profonda. Secondo il rapporto di fine anno 2024 dellʼAssociazione Antigone, il sovraffollamento è ormai al limite della sostenibilità. Al 16 dicembre, il numero di detenuti in Italia era di 62.153, a fronte di una capienza regolamentare di 51.320 posti, di cui però 4.462 non agibili. Questo porta il tasso di affollamento...
Società

Vertice Nord-Sud: Meloni punta sulla sicurezza e la cooperazione europea

Stefano Ghionni
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato ieri al primo Vertice Nord-Sud svoltosi nella suggestiva cornice innevata di Saariselka, in Lapponia, con temperature che sfioravano i -10gradi. L’incontro, ospitato dal Premier finlandese Petteri Orpo, ha visto la presenza di leader europei come il Premier svedese Ulf Kristersson, il Primo Ministro greco Kyriakos Mitsotakis e l’Alto rappresentante dell’Unione europea per...
Società

Meloni e von der Leyen: “Un’Europa più forte tra sfide ambientali e migratorie”

Stefano Ghionni
Il Premier Giorgia Meloni e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate ieri a Palazzo Berlaymont, a Bruxelles, per discutere delle priorità del nuovo ciclo istituzionale dell’Ue. Un confronto strategico che ha segnato un primo scambio di opinioni dopo l’insediamento del nuovo esecutivo europeo e che ha messo sul tavolo questioni di cruciale importanza per...