lunedì, 12 Maggio, 2025

Giovani

Giovani

Millennial e GenZ preoccupati per benessere mentale, clima e prezzi

Redazione
Cambiamento climatico, costo della vita e lavoro. Ecco le tre principali preoccupazioni dei Millennial e della GenZ italiani secondo la Millennial e GenZ Survey 2022 di Deloitte. La ricerca, condotta su un campione globale di oltre 23 mila tra GenZ (nati tra il 1995 e il 2003) e Millennial (nati tra il 1983 e il 1994), ha interessato anche oltre...
Giovani

Intesa San Paolo: prestiti a tasso zero a universitari residenti al Sud

Redazione
Le filiali del gruppo Intesa Sanpaolo sono il punto di riferimento per chiedere un prestito StudioSì a tasso e costi zero. Lo possono fare gli studenti residenti al Sud o che frequentano un ateneo del Mezzogiorno. Un’opportunità che nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo e BEI, gestore del fondo, disponibile fino al 23 giugno 2023. Da cogliere se si frequenta...
Giovani

Presentato il primo “Manifesto della Salute” dei giovani

Angelica Bianco
Venti “Ambasciatori” in rappresentanza di 11 mila studentesse e studenti, provenienti da 16 Regioni d’Italia hanno dato voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro, consegnando negli scorsi giorni all’Istituto Superiore di Sanità, il primo “Manifesto della Salute”. Dal Manifesto emerge con forza la richiesta da parte dei ragazzi di investire...
Giovani

Allarme dei pediatri per una generazione di iper-connessi

Angelica Bianco
Tra gli adolescenti si sta diffondendo un grande problema a causa dell’esagerato “Screen-Time”, ossia il tempo trascorso davanti a uno schermo, della TV, dello smartphone, dei tablets o dei videogames. Un moderato Screen-Time può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo le connessioni sociali e le capacità di apprendimento, ma, in caso di abuso, si può incorrere in una...
Giovani

Meno giovani ma stesso tasso di disoccupazione

Angelica Bianco
Dal dibattito sull’ultimo numero dell’Osservatorio Cida-Adapt dedicato al lavoro giovanile è emerso che in Italia stiamo assistendo al fenomeno “paradosso giovani”: calano di numero, ma non riescono lo stesso a trovare lavoro. Il tasso di occupazione giovanile in Italia resta troppo basso in confronto ai i partner europei per mancanza di un dialogo strutturale fra scuola e imprese e nuove...