domenica, 20 Aprile, 2025

Giovani

Giovani

Università: oltre 32.000mila posti autorizzati per i percorsi di sostegno didattico

Ettore Di Bartolomeo
Sono oltre 32.000 i posti totali disponibili per il nuovo ciclo (il nono) di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico 2023-2024. Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto n. 583 che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i...
Giovani

Erasmus italiano. 10 milioni di euro per il biennio 2024-2025

Ettore Di Bartolomeo
Al via il Fondo per l’Erasmus italiano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che eroga il finanziamento di 10 milioni di euro per i percorsi di mobilità nazionale degli studenti che partiranno dal prossimo anno accademico 2024-2025. “Sta crescendo un nuovo modello di Università. Un Erasmus italiano accanto a quello europeo significa più...
Giovani

Napoli. Scuola, disagio e giovani. Interventi pedagogici a sostegno dei nuovi bisogni educativi

Francesco Gentile
L’APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) è da sempre molto attenta ai bisogni educativi della scuola e non resta ferma di fronte a richieste di interventi sempre più numerosi. Con questo bagaglio di conoscenze l’associazione propone un convegno per annunciare nuove iniziative da svolgere sul territorio della Regione Campania. “Il modello sociale a cui far fronte oggi è pieno di orientamenti...
Giovani

Solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25 e 29 anni ha una laurea

Francesco Gentile
Secondo l’Eurostat, solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25/29 anni ha una laurea rispetto agli altri Paesi europei il cui numero supera il 50%. Il numero dei laureati italiani nelle materie STEM, invece, è preoccupante è molto più preoccupante se raffrontato con la media europea. Il divario con il resto d’Europa è ancora più evidente quando si parla...
Attualità

L’Ue propone un titolo di studio europeo riconosciuto in tutti gli Stati membri

Paolo Fruncillo
La Commissione europea ha presentato tre iniziative per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo di creare un titolo di studio europeo e incentivare la mobilità per l’apprendimento all’interno dell’Ue. Secondo la Commissione il titolo aiuterebbe a soddisfare la domanda del mercato del lavoro e a rendere i laureati più attraenti per i futuri datori di...
Lavoro

La PA per i prossimi 4 anni avrà bisogno di 148mila profili. Ma i giovani non ci sono

Paolo Fruncillo
Fino al 2028, ogni anno, la Pubblica amministrazione avrà un ricambio di personale mediamente pari a 148mila profili professionali. Nove su 10 di questi saranno una sostituzione per turnover. La maggior parte (quasi 310mila in 5 anni) troverà impiego nei Servizi generali della Pa. La metà di queste professionalità saranno profili altamente specializzati, con competenze elevate in ambito digitale e...
Giovani

Cgia. In 465mila abbandonano la scuola. Cervelli in fuga 55.500

Maria Parente
Nel corso del 2022 in Italia il numero dei giovani che hanno abbandonato la scuola prematuramente ha raggiunto quota 465.000 unità, corrispondenti all’11,5% della popolazione compresa nella fascia di età 18-24 anni. Allo stesso tempo, i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, coloro che hanno scelto di trasferirsi all’estero, sono stati 55.500. Sono dati che sottolineano una disparità evidente, con il numero...
Giovani

Scuola: intesa ministero Istruzione-Ordine Psicologi per promuovere il benessere dei giovani

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari hanno firmato un protocollo triennale per supportare il mondo della scuola nelle possibili azioni volte alla prevenzione delle forme di disagio psicologico e di promozione del benessere, considerando gli studenti e le loro famiglie, i docenti, i dirigenti e il personale...