sabato, 24 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Sanità territoriale, accordo Sumai–Federfarma: specialisti e farmacie insieme per portare la salute più vicina ai cittadini

Paolo Fruncillo
Un nuovo importante passo verso l’integrazione dei servizi sanitari territoriali è stato compiuto con l’avvio della collaborazione tra Sumai Assoprof (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana – Professionalità dell’area sanitaria) e Federfarma (Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani). L’accordo, appena siglato, punta a creare un ponte operativo tra i 10mila medici specialisti ambulatoriali aderenti al Sumai e le oltre...
Sanità

Patto anti-pandemie dell’Oms: 124 Paesi dicono sì, l’Italia si astiene

Ettore Di Bartolomeo
La 78esima Assemblea mondiale della sanità ha adottato il primo Accordo pandemico globale, frutto di oltre tre anni di negoziati intensi e spesso complessi, nati dall’urgenza di affrontare le lacune e le disuguaglianze emerse durante la pandemia di Covid-19. L’adozione dell’accordo, avvenuta per consenso tra gli Stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità, punta a costruire una risposta internazionale più equa,...
Sanità

Caos Regioni, la sanità pubblica torni allo Stato

Giampiero Catone
Le Asl nel mirino dei medici che presentano 50 denunce per inefficienze e mancate tutele per operatori e pazienti Riportare la sanità pubblica dalle Regioni a una gestione centralizzata da parte dello Stato. È un tema che più volte abbiamo dibattuto e che ora diventa una necessità. Siamo per questo alleati delle richieste delle Associazioni dei medici e dirigenti, delle...
Sanità

Medici del servizio pubblico. Cimo-Fesmed: servono scelte condivise e fondi adeguati

Maurizio Piccinino
Aumentare gli stipendi, eliminare il tetto alla spesa per il personale sanitario, firmare contratti di lavoro con Ministero della Salute e Regioni, riformare la responsabilità professionale e riordinare le professioni sanitarie preservando le competenze affidate in maniera esclusiva ai medici. Sono le proposte della Confederazione Cimo-Fesmed inviate alla Conferenza delle Regioni “condividendo”, si spiega nella nota, “alcune azioni strategiche previste...
Sanità

Medici del servizio pubblico. Cimo-Fesmed: servono scelte condivise e fondi adeguati

Paolo Fruncillo
Aumentare gli stipendi, eliminare il tetto alla spesa per il personale sanitario, firmare contratti di lavoro con Ministero della Salute e Regioni, riformare la responsabilità professionale e riordinare le professioni sanitarie preservando le competenze affidate in maniera esclusiva ai medici. Sono le proposte della Confederazione Cimo-Fesmed inviate alla Conferenza delle Regioni “condividendo”, si spiega nella nota, “alcune azioni strategiche previste...
Sanità

Anaao-Assomed: condanna ogni forma di sopruso. Solidarietà e sostegno alle colleghe di Piacenza

Anna Garofalo
Una ferma condanna di ogni forma di sopruso, a sfondo sessuale o meno, specie se esercitato approfittando di una posizione di potere. È netta la presa di posizione dell’Anaao Assomed contro le notizie di violenze e atti intimidatori esercitate da un primario contro dottoresse e infermiere. “Le organizzazioni professionali e sindacali dei medici dovranno interrogarsi su come il tempio del...
Sanità

Anaao Assomed, appello al ministro Schillaci: le liste d’attesa non si accorciano, anzi

Anna Garofalo
Liste d’attesa, le osservazioni critiche dei medici ospedalieri rivolte con una lettera indirizzata al Ministro della salute Orazio Schillaci. Le indicazioni arrivano dal segretario nazionale Anaao Assomed che ha denunciato come “nonostante l’impegno, le liste di attesa non si riducono, bensì aumentano, come del resto avevamo previsto”. Servono misure urgenti “I maggiori sforzi che Regioni e Aziende stanno chiedendo ai...
Sanità

Sanità, oltre 500 organi trapiantati nel 2024 in Emilia-Romagna

Anna Garofalo
Un 2024 di ottimo livello, che ha fatto registrare ancora una volta un numero di organi trapiantati superiore a 500, esattamente 505, e 335 donatori (in lieve aumento, +10, rispetto all’anno precedente). E il primo trimestre 2025 con dati ancora più positivi: al 31 marzo sono 82 i donatori segnalati (+2 rispetto allo stesso periodo del 2024) e 53 quelli...
Sanità

Infermieri, allarme carenze: entro il 2030 in Italia potrebbero mancare 100 mila operatori sanitari

Giuseppe Lavitola
In Italia, la mancanza di infermieri sarà una vera emergenza. Secondo uno studio della Fondazione ISMU ETS, entro il 2030 potrebbero mancare tra i 60.000 e i 100.000 professionisti. Il rapporto, intitolato Non mettiamoci un cerotto, verrà presentato il 7 aprile all’Università degli Studi di Milano in occasione della Giornata mondiale della Salute. A far scattare l’allarme sono sia l’invecchiamento...
Sanità

Infermieri, allarme carenze: entro il 2030 in Italia potrebbero mancare 100 mila operatori sanitari

Giuseppe Lavitola
In Italia, la mancanza di infermieri sarà una vera emergenza. Secondo uno studio della Fondazione ISMU ETS, entro il 2030 potrebbero mancare tra i 60.000 e i 100.000 professionisti. Il rapporto, intitolato Non mettiamoci un cerotto, verrà presentato il 7 aprile all’Università degli Studi di Milano in occasione della Giornata mondiale della Salute. A far scattare l’allarme sono sia l’invecchiamento...