lunedì, 12 Maggio, 2025

Salute

Salute

Virus, il latte materno protegge dalla bronchiolite

Redazione
Evitare il contatto con adulti o fratellini piu’ grandi raffreddati, lavarsi le mani ogni volta che si prende in braccio un neonato o un lattante, non fumare in casa: sono le indicazioni basilari per ridurre il rischio di contrarre la bronchiolite, un’infezione delle vie respiratorie che colpisce i piu’ piccoli e torna a presentarsi puntuale nella stagione fredda. In un...
Salute

Neurochirurgia mano e non solo, ecografia ‘terzo occhio’ medico

Redazione
L’ecografia e’ il ‘terzo occhio’ del medico: rappresenta un valido supporto nelle procedure invasive, per esempio guidando il medico nell’esecuzione corretta delle infiltrazioni alla mano, minimizzando i rischi della procedura. E’ quanto sostengono i ricercatori coordinati dal professor Luca Padua, docente di Neurologia all’Universita’ Cattolica, Responsabile dell’Unita’ Operativa “Neuroriabilitazione ad Alta Intensita’” della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e...
Salute

Con freddo boom bronchioliti, consigli da esperti Bambino Gesù

Redazione
Evitare il contatto con adulti o fratellini piu’ grandi raffreddati, lavarsi le mani ogni volta che si prende in braccio un neonato o un lattante, non fumare in casa: sono le indicazioni basilari per ridurre il rischio di contrarre la bronchiolite, un’infezione delle vie respiratorie che colpisce i piu’ piccoli e torna a presentarsi puntuale nella stagione fredda. In un...
Salute

E.Romagna: registro tumori, Venturi “Strumento importantissimo”

Redazione
Il registro regionale dei tumori dell’Emilia Romagna “è uno strumento importantissimo per la ricerca scientifica e gli studi epidemiologici”, spiega l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, perché, sottolinea, “consentirà di avere su tutto il territorio regionale identici strumenti di analisi e controllo del tumore. Attraverso questo Registro riusciremo a raccogliere sistematicamente dati preziosi sui fattori di rischio, gli...
Salute

Unicef, 38,3 mln di bambini sotto i 5 anni in sovrappeso

Redazione
Nel mondo oltre 200 milioni di bambini soffrono di qualche forma di malnutrizione. Secondo gli ultimi dati, sono circa 151 milioni i bambini affetti da malnutrizione cronica, mentre 50,5 milioni sono quelli colpiti da malnutrizione acuta. Nel 2017, la malnutrizione è stata concausa di circa 3 milioni di decessi infantili – oltre il 50% della mortalità infantile globale (5,4 milioni...
Salute

Diabete, partecipazione a Trial avrebbero evitato 900 morti

Redazione
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità fra i diabetici: in questi pazienti, rispetto alla popolazione sana, il rischio di morte per MCV aumenta di oltre 2 volte, quello di infarto e ictus cresce fino a 4 volte. Le complicanze macrovascolari rappresentano anche la maggior voce di spesa: solo quella ospedaliera e farmacologica, imputabile a...
Salute

Colon-retto, al Sud solo 22% over 50 aderisce a screening

Redazione
Nel 2018 in Italia sono stimati 51.300 nuovi casi di cancro del colon-retto (28.800 uomini e 22.500 donne). Al Sud solo il 22% dei cittadini di età compresa fra 50 e 69 anni aderisce ai programmi di screening (ricerca del sangue occulto nelle feci) per la diagnosi precoce di questa neoplasia. Più alte le percentuali al Centro (35%) e al...
Salute

Epatite C, in Italia 1 milione di persone portatrici croniche

Redazione
“In Italia si stima che un milione di persone siano portatrici croniche del virus dell’epatite C e di queste almeno 330.000 presentino una cirrosi epatica. Un problema di salute pubblica, oltre che individuale che ormai deve essere affrontato in modo serio competente e sistematico”. È quanto affermato da Claudio Cricelli, Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle...
Salute

Vaccinazioni, da Italia Longeva un Vademecum per gli anziani

Redazione
Mentre il virus influenzale stagionale, entrato nella fase epidemica, comincia a “mietere sempre più vittime”, diffondendosi in tutte le regioni italiane e – secondo i dati della rete di monitoraggio Influnet presso l’Istituto Superiore di Sanità – farà registrare il suo picco nel mese di gennaio 2019, Italia Longeva, la Rete del ministero della Salute sull’invecchiamento e la longevità attiva,...