0

Parco&Lucro- Pagina 8

Nervi saldi nella tempesta bancaria

lunedì, 27 Marzo 2023
Il titolo Deutsche Bank ha toccato i minimi dallo scorso ottobre, con  il titolo che nella seduta del 24 marzo ha chiuso la seduta a -8,5%. Sempre nella stessa giornata la banca…

Anche la finanza guarda alla COP26

L’ultima volta che è stato firmato un accordo comune su questi temi correva l’anno 2015, a Parigi, durante la ventunesima edizione della COP. In quell’occasione i Paesi partecipanti aderirono all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi,…
lunedì, 1 Novembre 2021

Auto elettriche, la sfida delle batterie

Negli Stati Uniti Uniti verrà avviata una gigafctory entro la prima metà del 2025, con un’iniziale capacità di produzione annuale di batterie di 23 gigawattora. È quanto riportato nel comunicato del colosso sudcoreano, in seguito all’accordo stretto con Stellantis per la costruzione…
lunedì, 25 Ottobre 2021

Fusioni e acquisizioni: un boom positivo

Si sente spesso parlare, in ambito economico e finanziario di M&A. Cosa sono? Di tutte quelle operazioni di Merger  & Acquisition (fusioni e acquisizioni), ovvero operazioni di finanza straordinaria che portano alla fusioni di due o più società.  Per Merger si intende…
lunedì, 18 Ottobre 2021

L’inflazione cresce? Meno depositi più investimenti

Il gas naturale ed il petrolio, con l’impennata dei loro prezzi, hanno contribuito in maniera decisiva al rialzo dell’inflazione. Solo negli Usa, secondo le ultime rilevazioni, è salita del 5,3% su base annua. L’Eurostat ha diffuso il dato preliminare sull’andamento dei prezzi…
lunedì, 11 Ottobre 2021

La ripresa sarà green tra i sorrisi della finanza

Al grande rilievo avuto da Youth4Climate e dalla PreCop26 non si è accompagnato un andamento degli indici della finanza green di pari importanza. Perchè? Torna l’inflazione? Il primo argomento riguarda l’inflazione e il rialzo del prezzo dell’energia. In Italia si è registrato, nel…
lunedì, 4 Ottobre 2021

Previdenza complementare in soccorso alle pensioni

Nel nostro Paese l’adesione ai fondi pensione di tipo complementare è ancora ferma al 33% degli appartenenti alla forza lavoro, percentuale troppo esigua se paragonata a quella di altri Stati europei. Un aumento delle adesioni porterebbe due importanti vantaggi: un rafforzamento del…
lunedì, 20 Settembre 2021

Il freno della BCE? Può attendere

Nella riunione del 9 settembre la BCE ha lasciato i tassi d’interesse fermi a zero, con il tasso sui depositi a -0,50 e quello sui prestiti marginali a 0,25%. La stima di crescita per l’area euro sale invece al 5% per il…
lunedì, 13 Settembre 2021

Lo stretto legame tra consumi globali e mercati

Dopo più di un anno e mezzo di pandemia, i consumi sono il maggiore segnale cui si aggrappano gli analisti per delineare la ripresa economica. La domanda di beni di consumo alimenta la crescita economica e dei prezzi a; l’inflazione è oggetto…
lunedì, 6 Settembre 2021

Jackson Hole, l’Olimpo delle monete

Il forum è organizzato dalla FED dal 1978 a Jackson Hole (Wyoming). Il meeting riunisce I banchieri centrali di tutto il mondo (membri del Federal Reserve System, esponenti di grandi organizzazioni finanziarie, accademici, giornalisti e autorità politiche statunitensi. Lontano dalle pressioni quotidiane…
lunedì, 30 Agosto 2021